Eco-Friendly Destinations

Allarme overtourism: capri e la sfida del sovraffollamento turistico

  • Capri ha accolto oltre 30.000 turisti in un solo weekend di ottobre, ben oltre la fine dell'alta stagione.
  • La proposta di ridurre la frequenza dei traghetti a ogni venti minuti potrebbe influenzare l'afflusso turistico.
  • Il 91% dei visitatori di Capri sono escursionisti giornalieri, aumentando la pressione sui servizi locali.

Capri, l’incantevole isola del Mediterraneo, si trova a fronteggiare una sfida crescente: il sovraffollamento turistico. Con una popolazione residente di meno di 15.000 persone, l’isola accoglie decine di migliaia di visitatori ogni giorno durante l’alta stagione. Nel solo mese di ottobre, ben oltre la fine dell’alta stagione, sono stati contati oltre 30.000 turisti in un solo weekend. Questo fenomeno ha portato le autorità locali a considerare misure drastiche per gestire il flusso di visitatori, tra cui la riduzione della frequenza dei traghetti che collegano Capri alla terraferma. Attualmente, i traghetti arrivano ogni dieci minuti, ma si sta discutendo di estendere l’intervallo a venti minuti per evitare ingorghi nel porto. Questa decisione, se attuata, potrebbe avere un impatto significativo sul turismo dell’isola, che ha registrato oltre 2,7 milioni di visitatori l’anno scorso.

Le Strategie di Contenimento e le Sfide Legali

In risposta al crescente problema dell’overtourism, Capri ha avviato un dialogo con esperti legali per esplorare soluzioni sostenibili. L’isola ha consultato l’avvocato Bruno Molinaro per comprendere meglio la Legge Salvacasa, che si occupa di abusivismo edilizio e gestione delle sanzioni. Tuttavia, quando si tratta di affrontare il sovraffollamento turistico, Capri ha scelto di collaborare con altre prestigiose destinazioni turistiche italiane, come Firenze, Venezia e Taormina, piuttosto che con le isole vicine come Ischia. Durante un convegno dedicato al tema, è stata discussa la possibilità di una legge nazionale o addirittura europea che conferisca ai sindaci dei comuni colpiti dal fenomeno poteri speciali per gestire il flusso turistico. Il prof. Antonio Preiti, economista e docente dell’Università di Firenze, ha evidenziato che il 91% dei visitatori di Capri sono escursionisti giornalieri, un dato che mette sotto pressione i servizi locali e aumenta il costo della vita per i residenti.

Cosa ne pensi?
  • ✨ Capri è sempre magica, ma possiamo fare di meglio......
  • 😡 Ridurre traghetti? Che disastro per l'economia locale......
  • 🤔 Destagionalizzare come Ischia, un'idea rivoluzionaria......

Un Approccio Alternativo: Ischia e la Destagionalizzazione

Mentre Capri cerca soluzioni legislative, l’isola di Ischia propone un approccio diverso, focalizzato sulla destagionalizzazione e sulla diversificazione dell’offerta turistica. Ischia, che condivide con Capri il problema del sovraffollamento estivo, suggerisce di sfruttare le sue risorse naturali e culturali per attrarre visitatori durante tutto l’anno. L’isola offre non solo spiagge, ma anche attività termali, sentieri montani e un ricco patrimonio enogastronomico. L’obiettivo è promuovere un turismo lento e sostenibile, che valorizzi l’ambiente naturale e culturale dell’isola. Questo approccio potrebbe ridurre la pressione sul territorio durante i mesi estivi e offrire un’esperienza più autentica e rilassante ai visitatori.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di pianificare la visita a Capri o Ischia durante la bassa stagione. Questo non solo aiuta a evitare la folla, ma offre anche l’opportunità di vivere l’isola in modo più autentico e rilassato. Esplorare i sentieri meno battuti e immergersi nella cultura locale può regalare esperienze indimenticabili.

Per i viaggiatori esperti, considerare la possibilità di soggiornare più a lungo e di esplorare le isole circostanti con un approccio più sostenibile. Partecipare a tour guidati che promuovono la conservazione dell’ambiente e supportano le comunità locali può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio. Riflettere su come il turismo possa influenzare le destinazioni e adottare pratiche di viaggio responsabili è fondamentale per preservare la bellezza e l’unicità di luoghi come Capri e Ischia per le generazioni future.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ridurre i traghetti per Capri sembra una misura estremamente ragionevole per contenere la folla. Non vedo perché qualcuno dovrebbe lamentarsi di misure che cercano solo di proteggere l'isola.

  • Ah sì, perché il problema di troppo turismo si risolve solo facendo arrivare meno persone, e magari rovinando i piani vacanza a chi arriva da lontano. Forse dovremmo riflettere su un equilibrio migliore, no?

  • Capri dovrebbe piuttosto migliorare le sue infrastrutture invece di limitare il numero di visitatori. Se Firenze e Venezia fanno squadra, certamente possono trovare una soluzione che non danneggia il turismo!

  • La destagionalizzazione di Ischia è una strategia intelligente, davvero. Se l'offerta turistica fosse meno concentrata nei mesi estivi, sarebbe un vantaggio economico per tutti.

  • Sì sì, bella l'idea di Ischia, ma resta il fatto che Capri non è Ischia. Ogni isola ha le sue specificità: Capri potrebbe investire in esperienze high-end e meno di massa, piuttosto che spingere per il turismo di bassa stagione.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

2 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

13 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

13 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago