Scoperta emozionante: il progetto archeocomunidi qualità rivela i tesori della calabria

Scopri come il progetto archeocomunidi qualità sta trasformando il turismo culturale in Calabria, unendo i comuni della Bovesia e Locride in un itinerario unico di 70 km.
Perché il sentiero dei gigli potrebbe diventare la nuova attrazione di pescara?

Scopri come il nuovo Sentiero dei Gigli e le targhe storiche delle ville Liberty stanno trasformando il patrimonio culturale di Pescara.
5 motivi per esplorare l’itinerario delle masche a Pont Canavese

Scopri le leggende, la storia e la bellezza naturale del Piemonte con il terzo itinerario 'Dove aleggiano le Masche'
Come sarà il nuovo itinerario che celebra Andrea Appiani?

Scopri il percorso turistico dedicato al maestro neoclassico Andrea Appiani, dalle ville storiche ai luoghi sacri, in una celebrazione che coinvolge tre comuni lombardi.
7 motivi per esplorare il nuovo percorso di efeler yolu in turchia

Scopri il nuovo percorso culturale in Turchia lungo 500 km, attraversando 28 paesini storici e meraviglie naturali
Esplora i segreti di Portogruaro: un tour unico tra bonifica e vie d’acqua

Unisciti a noi per un viaggio esclusivo alla scoperta delle opere di bonifica e delle vie d'acqua nascoste di Portogruaro, culminando con un aperitivo di prodotti locali.
Scopri l’itinerario rinnovato del Gran Premio Nuvolari 2024

Oltre 300 equipaggi in una sfida mozzafiato attraverso i paesaggi italiani, dal 19 al 22 settembre 2024.
Scopri l’Italia in modo unico: viaggia sui treni storici

Un'avventura che unisce la bellezza del paesaggio italiano alla nostalgia dei treni d'epoca.
Esplora la rinascita dei castelli italiani: un viaggio unico tra restauro e storia

Scopri come la 25ª edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli ha aperto le porte a meraviglie storiche, offrendo una nuova vita ai castelli italiani e arricchendo il turismo culturale.
Esplora la Firenze di Dante: un itinerario culturale unico

Un viaggio affascinante nei luoghi che hanno segnato la vita e le opere di Dante Alighieri, dal Museo de' Medici al Museo Casa di Dante.