Scopri l’itinerario bizantino in Calabria e oltre per le Giornate Europee del Patrimonio 2024

Un percorso unico tra borghi, monasteri e tradizioni nel Mediterraneo, con visite guidate e convegni dal 28 al 29 settembre
Storico riconoscimento UNESCO trasforma la Via Appia: scopri le nuove iniziative

La Via Appia Regina Viarum, ora patrimonio mondiale UNESCO, celebra con eventi culturali e visite gratuite: un'esperienza unica da Roma a Brindisi
Abbazia di Chiaravalle e nuovo stadio del Milan: impatto e opportunità

L'inclusione dell'Abbazia di Chiaravalle nel Patrimonio Unesco e il nuovo stadio del Milan a San Donato offrono uno sguardo su come Milano sta bilanciando storia e innovazione.
Rinascita del castello di Belforte: il bando che rivoluziona Varese

Con un finanziamento di cinque milioni di euro, il castello di Belforte è pronto a rinascere grazie a un nuovo bando per progetti di restauro e valorizzazione.
Perché le Murge potrebbero entrare nel patrimonio Unesco?

Il ministro della Cultura valuta l'inclusione delle Murge nella lista Unesco. Ecco cosa potrebbe significare per il patrimonio culturale italiano.
Il castello di Sammezzano: il piano di recupero di Smz Srl

Smz Srl ha presentato una proposta di acquisto per risanare e valorizzare il Castello di Sammezzano, abbandonato da trent'anni. Scopri i dettagli del progetto.
Il castello di Sammezzano: la nuova vita di un capolavoro architettonico

Una famiglia fiorentina presenta una proposta ufficiale per l'acquisto del Castello di Sammezzano, promettendo di renderlo nuovamente accessibile al pubblico.
Scopri i percorsi cicloturistici longobardi: un viaggio nel tempo tra storia e paesaggi mozzafiato

Esplora gli itinerari cicloturistici dell'Associazione Italia Langobardorum attraverso cinque regioni italiane, collegando sette siti del patrimonio UNESCO e immergendoti nella civiltà longobarda.
La ricostruzione di Torviscosa su Minecraft vince il premio di Buona Prassi 2023

Scopri come un giovane ha ricreato la sua città su Minecraft, ottenendo il prestigioso riconoscimento del Consiglio d’Europa
Gli appartamenti restaurati della Reggia di Caserta: un viaggio nel passato

Scopri come un progetto di restauro da oltre 920mila euro ha riportato alla luce gli splendori della Reggia di Caserta, permettendo ai visitatori di osservare il meticoloso lavoro dei restauratori.