Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil a less-known Rome and promote sustainable tourism.
Castello di San Salvatore: perché aprirlo solo un giorno?

Scopri i tesori nascosti e le ragioni dietro l'apertura eccezionale del Castello di San Salvatore, un'opportunità unica per vivere un'esperienza immersiva nel patrimonio culturale italiano.
Scopri i nuovi tesori del FAI: cinque aperture imperdibili nel 2025

Celebra i 50 anni del Fondo Ambiente Italiano visitando cinque nuovi siti mozzafiato, dal Parco Nazionale delle Cinque Terre alla Valle dei Templi.
Modifiche delle rotte aeree a Pisa: l’impatto sul patrimonio storico

Scopri come le nuove rotte aeree introdotte per ridurre l'inquinamento acustico stanno mettendo a rischio il centro storico di Pisa e il suo patrimonio culturale.
Scopri il patrimonio bizantino: l’itinerario culturale di BRIA per il 2025

BRIA lancia un progetto innovativo per valorizzare il patrimonio bizantino in Calabria, promuovendo turismo culturale e crescita locale.
Scopri i luoghi del cuore: l’iniziativa del FAI che trasforma il patrimonio italiano

Partecipa al censimento del FAI e contribuisci a salvaguardare i tesori culturali italiani. Scopri come il progetto 'I Luoghi del Cuore' può generare impatti positivi su economia, cultura e ambiente.
La rinascita della sinagoga di Ostia Antica: un viaggio nel tempo tra cultura e storia

Scopri come la sinagoga di Ostia antica, una testimonianza dell'era imperiale romana, sta rivivendo grazie a progetti innovativi e al turismo culturale.
Scoperta mozzafiato: il castello del Boccale vince Wiki Loves Monuments Italia 2024

La tredicesima edizione del celebre concorso fotografico si conclude con un trionfo per il Castello del Boccale, simbolo dell'attaccamento italiano alla cultura, tra oltre 42.000 immagini presentate.
Perché il riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas potrebbe trasformare la Sardegna

Scopri come l'inclusione delle Domus de Janas nella lista UNESCO potrebbe rivoluzionare il turismo e la conservazione del patrimonio in Sardegna, portando benefici culturali ed economici.
Il restauro del Castello di Gambaro:un miracolo architettonico premiato nel 2024

Scopri come il Castello di Gambaro è stato riportato alla sua antica gloria grazie a un restauro meticoloso che ha vinto il Premio Gazzola 2024. Un viaggio attraverso la storia e la rinascita di un simbolo dell'Alta Valnure.