
Grand tour of switzerland: perché dovresti visitarlo nel 2025?
- Il Grand Tour celebra 10 anni con un percorso di 1643 km.
- 46 attrazioni principali, 22 laghi e 5 passi alpini oltre 2000m.
- Dal 2017, oltre 300 stazioni di ricarica per auto elettriche.
- L'Accessible Tour offre esperienze accessibili in 10 destinazioni.
Il Grand Tour of Switzerland celebra il suo decennale nel 2025, un traguardo significativo per questo itinerario su strada che si estende per 1643 km, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore della Svizzera. Nato nel 2015, il Grand Tour è stato concepito per unire i punti di forza del paese, dai paesaggi alpini mozzafiato ai laghi scintillanti, dalle città storiche ai siti riconosciuti dall’UNESCO. L’idea alla base di questo progetto era di creare un percorso panoramico accessibile a tutti, segnalato da una cartellonistica specifica e in grado di mostrare la diversità geografica e culturale della Svizzera.
Un Viaggio Attraverso la Varietà Svizzera
Il Grand Tour of Switzerland si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza variegata e personalizzabile. Lungo il percorso, i viaggiatori possono ammirare 46 attrazioni principali, 22 laghi incantevoli, 5 passi alpini che superano i 2000 metri di altitudine e 13 siti patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questa combinazione di elementi naturali e culturali rende il Grand Tour un’avventura unica nel suo genere.
La personalizzazione è un altro punto di forza di questo itinerario. I visitatori possono scegliere la durata del viaggio, le attrazioni da visitare e il mezzo di trasporto preferito. Grazie a informazioni dettagliate, mappe GPX e suggerimenti sempre aggiornati, è possibile creare un Grand Tour su misura, esplorando anche località meno conosciute e fuori dalle rotte turistiche tradizionali.

- Che meraviglia questo Grand Tour, un'esperienza da sogno... 😍...
- Non sono convinto che il Grand Tour sia adatto a tutti... 🤔...
- E se vi dicessi che il vero Grand Tour è un altro... 🤫...
L’Evoluzione del Grand Tour: Elettrico e Accessibile
Il Grand Tour of Switzerland ha saputo evolversi nel tempo per rispondere alle esigenze dei viaggiatori moderni. Dal 2017, è possibile percorrere l’itinerario con auto elettriche, grazie alla presenza di oltre 300 stazioni di ricarica lungo il percorso. Questa iniziativa, denominata E-Grand Tour, permette di esplorare le bellezze naturali e culturali della Svizzera in modo sostenibile.
Nel 2025, l’offerta è stata ulteriormente ampliata con l’introduzione dell’Accessible Tour, un itinerario pensato per accogliere ospiti in carrozzina. Questo tour “senza barriere” combina esperienze accessibili in 10 destinazioni urbane e montane, offrendo a tutti la possibilità di scoprire la Svizzera in modo inclusivo. L’Accessible Tour è stato sviluppato in collaborazione con la Fondazione Claire & George e può essere personalizzato in base alle esigenze individuali.
Tappe e Attrazioni Imperdibili
Il Grand Tour of Switzerland è suddiviso in otto tappe principali, ognuna delle quali offre paesaggi e attrazioni uniche. Tra le tappe più interessanti, spiccano:
Zurigo – Appenzello: Un percorso variegato che spazia dalla moderna Zurigo alle cascate del Reno, passando per la storica San Gallo e la rurale Appenzello. Appenzello – St. Moritz: Una tappa ricca di record, che conduce dalla più piccola cittadina d’Europa, Werdenberg, alla più antica città della Svizzera, Coira, fino alla rinomata St. Moritz.
St. Moritz – Bellinzona: Il tratto tra St. Moritz e Bellinzona si distingue per la sua notevole variazione altimetrica, scendendo dalle vette alpine della regione di St. Moritz fino alla maestosa Bellinzona.
Bellinzona – Zermatt: Un percorso tortuoso che attraversa la Tremola, l’antica strada di valico del Passo del Gottardo, e conduce alla pittoresca Zermatt, ai piedi del Cervino.
Zermatt – Losanna: Una tappa che richiede un cambio di mezzo di trasporto, poiché Zermatt è chiusa al traffico. Si prosegue in treno attraverso il Vallese fino al Lago di Ginevra.
Losanna – Neuchâtel: Un percorso ricco di tradizione orologiera, che esplora le origini dell’arte orologiera nella regione del Giura.
Neuchâtel – Berna: Una tappa ricca d’acqua, che attraversa numerosi laghi e fiumi, culminando nella capitale Berna.
Berna – Zurigo: Questo itinerario da Berna a Zurigo ripercorre le radici della Svizzera, attraversando il Cantone di Uri, sede del celebre Prato del Grütli, storicamente riconosciuto come il luogo di fondazione della Confederazione Elvetica.
Oltre alle tappe principali, il Grand Tour offre anche strade di accesso da Basilea, Chiasso e Ginevra, nonché itinerari da sogno che esplorano regioni specifiche come il Lavaux, l’Engadina e l’Emmental.
I nostri consigli di viaggio
Il Grand Tour of Switzerland rappresenta un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri scoprire le meraviglie della Svizzera. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio con cura, scegliendo le tappe e le attrazioni che più si adattano ai propri interessi e al tempo a disposizione. *Non dimenticate di assaggiare le specialità locali, come il formaggio Gruyère, il cioccolato svizzero e la fonduta.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le regioni meno conosciute e di avventurarsi lungo gli itinerari secondari, alla scoperta di borghi pittoreschi, paesaggi incontaminati e tradizioni locali. Considerate di utilizzare i mezzi pubblici*, come il Grand Train Tour, per ammirare il panorama da una prospettiva diversa e ridurre l’impatto ambientale del vostro viaggio.
Il Grand Tour of Switzerland è molto più di un semplice itinerario su strada: è un invito a immergersi nella bellezza e nella diversità di un paese straordinario, un’opportunità per creare ricordi indelebili e scoprire il fascino senza tempo della Svizzera.
- Informazioni ufficiali sul Grand Tour of Switzerland, itinerari e attrazioni.
- Pagina del SECO sul progetto Accessible Switzerland Tour, con dettagli e obiettivi.
- Informazioni ufficiali sul percorso E-Grand Tour per veicoli elettrici in Svizzera.
- Pagina ufficiale del Grand Tour of Switzerland con info sulle tappe.