Quali sono i cammini europei più affascinanti da esplorare?

Scopri gli itinerari di trekking più emozionanti in Europa e come prepararti per affrontarli, dai percorsi storici ai sentieri meno conosciuti.

Share your love

  • Il percorso di 130 km della Via degli Dei collega Bologna e Firenze attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano.
  • La Via Francigena si estende per 3200 km attraversando cinque Paesi tra cui Regno Unito, Francia, Svizzera, Italia e Stato del Vaticano.
  • Con una lunghezza di 930 km, il Cammino di Santiago di Compostela è uno degli itinerari spirituali più celebri d'Europa.
  • Il GR20 in Corsica è un sentiero impegnativo di 180 km che attraversa l'isola da nord a sud in circa 15 giorni.

Camminare a piedi per l’Europa è il sogno di molti appassionati di trekking e pellegrinaggi, amanti dell’avventura. Dai celebri percorsi come il Cammino di Santiago di Compostela e la Via Francigena, fino ai sentieri meno conosciuti come il GR20 in Corsica e il Westweg Trail in Germania, l’Europa offre una vasta gamma di itinerari per chi cerca una vacanza in movimento. Questi percorsi, ideali da affrontare in primavera o estate, permettono di immergersi nella natura e nella storia, offrendo esperienze uniche e indimenticabili.

Principali Itinerari di Trekking in Europa

Uno dei percorsi più affascinanti è la Via degli Dei, un itinerario di 130 km che unisce le città di Bologna e Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano. Scoperto dagli Etruschi nel 7° secolo a.C. e successivamente utilizzato dai Romani, questo percorso è oggi una meta ambita per gli amanti del trekking. Il percorso, che si snoda tra boschi e paesaggi mozzafiato, è suddiviso in cinque tappe e può essere completato in 4-6 giorni.

La Via Francigena, con i suoi 3200 km, è un altro cammino storico di grande rilevanza. Questo itinerario, che attraversa cinque Paesi (Regno Unito, Francia, Svizzera, Italia e Stato del Vaticano), offre un tuffo nel passato, permettendo ai viaggiatori di ripercorrere le orme dei pellegrini medievali. Ogni anno, molti appassionati di trekking scelgono di percorrere la Via Francigena, toccando tappe intermedie o completando l’intero percorso in 3-4 mesi.

Il Cammino di Santiago di Compostela è forse il più celebre tra i cammini europei. Con una lunghezza di circa 930 km, questo itinerario spirituale conduce alla cattedrale di Santiago, dove sono custodite le spoglie dell’apostolo San Giacomo. Il percorso può essere suddiviso in diverse tappe, con una durata variabile da una settimana a 15 giorni, a seconda del punto di partenza scelto.

Il GR20 in Corsica è considerato uno dei sentieri più duri d’Europa. Lungo 180 km, questo percorso attraversa l’isola francese da nord a sud, offrendo paesaggi spettacolari e sfide impegnative. Diviso in 15 tappe, il GR20 richiede circa 15 giorni per essere completato e offre un’esperienza unica per gli escursionisti esperti.

Cammini Meno Conosciuti ma Affascinanti

Oltre ai percorsi più noti, l’Europa offre anche numerosi cammini meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Il Westweg Trail, ad esempio, attraversa la Foresta Nera in Germania per 285 km, offrendo un’esperienza unica tra paesaggi incantati e dislivelli moderati. Questo percorso, che può essere completato in 12-13 giorni, parte da Pforzheim e arriva a Basilea, in Svizzera.

Il Sentiero GR20 in Corsica è un altro esempio di cammino impegnativo ma gratificante. Con una lunghezza di 200 km, questo percorso è suddiviso in due tratti principali: il primo da Calenzana a Vizzavona e il secondo da Vizzavona a Conca. Il GR20 offre panorami mozzafiato e richiede una buona preparazione fisica, essendo uno dei sentieri più difficili d’Europa.

La Rota Vicentina in Portogallo è un altro itinerario costiero di grande bellezza. Lungo 400 km, questo percorso è suddiviso in sezioni, con il Fishermen’s Trail che si distingue per i suoi 70 km di sentieri lungo la costa sud-occidentale del Portogallo. Questo cammino offre paesaggi selvaggi e incontaminati, attraversando zone agricole remote e piccoli villaggi.

Equipaggiamento e Preparazione

Affrontare un cammino di lunga durata richiede una preparazione adeguata e l’equipaggiamento giusto. Lo zaino, ad esempio, deve essere scelto con cura, con una capienza di almeno 50 litri per i trekking plurigiornalieri. Le scarpe da trekking sono un altro elemento fondamentale, da scegliere in base ai sentieri da percorrere. Per i percorsi meno impegnativi, possono andare bene scarpe basse, mentre per i sentieri di montagna con sassi e pietre sono necessarie scarpe più resistenti e alte alla caviglia.

Inoltre, è importante considerare il periodo dell’anno in cui si intende affrontare il cammino. La primavera e l’estate sono generalmente le stagioni migliori, grazie al clima mite e alle giornate più lunghe. Tuttavia, alcuni percorsi, come il GR20 in Corsica, possono essere affrontati anche in autunno, quando il clima è ancora favorevole.

I nostri consigli di viaggio

Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei cammini, consigliamo di iniziare con percorsi meno impegnativi e di durata più breve, come il Fishermen’s Trail in Portogallo o la Via degli Dei in Italia. Questi itinerari offrono paesaggi spettacolari e un’esperienza gratificante senza richiedere una preparazione fisica eccessiva.

Per i viaggiatori esperti, invece, suggeriamo di affrontare percorsi più impegnativi come il GR20 in Corsica o il Cammino di Santiago di Compostela. Questi cammini offrono sfide fisiche e mentali, ma anche la possibilità di immergersi completamente nella natura e nella storia.

Indipendentemente dal percorso scelto, ricordate sempre di pianificare con cura il vostro viaggio, considerando tutti gli aspetti logistici e di equipaggiamento. E, soprattutto, godetevi ogni passo del vostro cammino, lasciandovi affascinare dalle meraviglie che l’Europa ha da offrire. Buon viaggio!


Împărtășește-ți dragostea
Redazione
Redazione
Articole: 702

Lasă un răspuns

Adresa ta de email nu va fi publicată. Câmpurile obligatorii sunt marcate cu *