
Torino-budapest: nuove opportunità di viaggio con Wizz Air
- Dal 28 ottobre 2025, Torino e Budapest saranno collegate tre volte a settimana.
- Wizz Air offre biglietti a partire da 24,99 euro per la nuova rotta.
- Nel 2024, Wizz Air ha trasportato 62.8 milioni di passeggeri.
Si preannuncia un significativo potenziamento dell’offerta turistica presso l’aeroporto di Torino Caselle, favorito dall’operato strategico della compagnia aerea Wizz Air. Con decorrenza dal 28 ottobre 2025, sarà possibile effettuare voli diretti tra Torino e Budapest con una cadenza settimanale tripla nei giorni di martedì, giovedì e sabato. Questo collegamento rappresenta un’ulteriore espansione delle rotte gestite da Wizz Air, che già include destinazioni come Bucarest, Catania, Iasi, Tirana e Varsavia. Tale iniziativa s’inserisce in un quadro più ampio caratterizzato da crescente interesse nei confronti dell’aeroporto torinese; ci sono stati significativi investimenti anche da parte delle compagnie Ryanair ed Aer Lingus recentemente.
Un ponte aereo tra Torino e Budapest
La recente inaugurazione del volo Torino-Budapest, gestito dalla compagnia Wizz Air, costituisce un’importante chance per potenziare le relazioni tra il Piemonte e l’Ungheria. Con una tempistica approssimativa di 1 ora e 45 minuti, questo servizio aeronautico faciliterà notevolmente gli spostamenti tanto dei professionisti quanto dei turisti. Sono già disponibili biglietti al prezzo competitivo di partenza fissato a 24,99 euro, rendendo questa proposta particolarmente allettante sotto il profilo economico. L’allargamento delle operazioni di Wizz Air presso l’aeroporto torinese evidenzia la rilevanza strategica della metropoli all’interno del contesto europeo attuale. La nota compagnia d’origine ungherese è altresì celebrata quale la più ecosostenibile nella regione EMEA; intende pertanto incrementare ulteriormente le opportunità di collegamento internazionale non solo all’aeroporto torinese ma anche all’intera area piemontese.
- 🎉 Ottima notizia per il turismo piemontese, finalmente un collegamento diretto......
- 🤔 Voli low cost, ma quanto impatta sull'ambiente questa nuova tratta...?...
- 🌍 Budapest da Torino? Un'occasione per riscoprire il valore degli scambi......
L’importanza strategica di Torino
Il corporate communications manager Salvatore Gabriele Imperiale ha recentemente enfatizzato quanto sia rilevante Torino per Wizz Air mentre preannunciava nuovi investimenti in programma. Anche Andrea Andorno, amministratore delegato del Torino Airport, si è dichiarato entusiasta dell’inaugurazione del nuovo volo che permetterà alla città piemontese di ampliare il proprio network grazie al collegamento diretto con Budapest e all’inclusione tra le capitali europee servite dalla compagnia. Ha messo in rilievo come questa operazione risponda a una domanda crescente da parte del territorio locale e possa stimolare ulteriormente i flussi turistici verso la regione circostante. Va inoltre notato che l’investimento nella rete italiana da parte di Wizz Air è particolarmente significativo: l’Italia primeggia infatti in termini assoluti riguardo al numero dei passeggeri trasportati dalla società aerea. Investire nella connessione delle regioni strategiche italiane sarà cruciale per garantire la prosperità futura della compagnia low-cost.

Wizz Air: un vettore in crescita
Wizz Air, con una flotta di 239 aeromobili Airbus A320 e A321, si distingue per l’offerta di tariffe competitive e un servizio di qualità. Nel 2024, la compagnia ha trasportato 62.8 milioni di passeggeri, consolidando la sua posizione nel mercato europeo. Quotata alla Borsa di Londra, Wizz Air ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua sicurezza e sostenibilità, tra cui il titolo di “Compagnia Aerea Low-Cost Più Sostenibile” ai World Finance Sustainability Awards dal 2021 al 2025 e il premio “Compagnia Aerea Più Ecosostenibile dell’Area EMEA” ai CAPA-Centre for Aviation Awards for Excellence nel 2024. Questi riconoscimenti testimoniano l’impegno di Wizz Air verso un futuro più sostenibile nel settore dell’aviazione.
I nostri consigli di viaggio
La creazione della rotta tra Torino e Budapest costituisce una straordinaria occasione per immergersi in due metropoli avvolte nella storia e caratterizzate da straordinarie tradizioni culturali. A coloro che si considerano turisti occasionali suggeriamo vivamente di organizzare un lungo fine settimana nella capitale magiara; le vantaggiose offerte tariffarie fornite da Wizz Air rappresentano certamente uno stimolo in tal senso. Tra le attrazioni imperdibili si annoverano la visita al maestoso Parlamento, il relax nelle rinomate terme Széchenyi ed evocative passeggiate lungo le sponde del Danubio. Chi ha già accumulato esperienza nei viaggi troverà ulteriore interesse nell’esplorare le aree circostanti Budapest: escursioni al lago Balaton o tour delle cantine vinicole locali possono risultare estremamente gratificanti. In sintesi, l’introduzione del nuovo collegamento aereo fra Torino e Budapest segna senza dubbio un progresso significativo sia per il settore turistico che per l’economia piemontese nel suo complesso. È necessaria quindi una riflessione riguardante quanto possa essere cruciale la disponibilità di voli diretti nel facilitare gli scambi culturali così come quelli commerciali fra diverse nazioni europee. Questo sviluppo ci invita altresì a contemplare come il viaggio non sia soltanto uno spostamento geografico; esso implica anche la possibilità di ampliare sensibilmente le nostre esperienze personali ed accrescere la nostra comprensione del mondo.
- Comunicato ufficiale dell'Aeroporto di Torino sul nuovo volo Torino-Budapest.
- Comunicati stampa ufficiali dell'Aeroporto di Torino, inclusa la notizia del volo Torino-Budapest.
- Comunicato ufficiale Wizz Air sull'annuncio del volo Torino-Budapest.
- Comunicato ufficiale Wizz Air sulla nuova rotta Torino-Budapest, un'espansione strategica.