
Frejus: la seconda canna è realtà, scopri cosa cambia!
- Inaugurata la seconda canna del Frejus, lunga 12,9 km.
- 34 rifugi (18 in Francia, 16 in Italia) per la sicurezza.
- 418 militari per proteggere gli operai dalle proteste.
Il 29 luglio 2025 segna un giorno storico per la viabilità europea con l’apertura ufficiale della seconda canna del Traforo del Frejus. A partire dalle ore 20:00, gli automobilisti possono usufruire di questa infrastruttura all’avanguardia, che promette di rivoluzionare i collegamenti tra Italia e Francia. L’evento inaugurale ha visto la partecipazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Matteo Salvini, e del suo omologo francese, Philippe Tabarot, a testimonianza dell’importanza strategica di quest’opera per entrambi i paesi. La realizzazione è stata frutto della collaborazione tra le concessionarie SITAF (italiana) e SFTRF (francese), unite nell’obiettivo di adeguare le infrastrutture agli standard di sicurezza europei, sempre più stringenti.
La nuova galleria, lunga ben 12,9 km, rappresenta un’infrastruttura di primaria importanza per la gestione del traffico transfrontaliero. Un sistema di controllo centralizzato, con 34 rifugi (18 in Francia e 16 in Italia), garantisce elevati standard di sicurezza per gli utenti. L’apertura di questa seconda canna non solo migliora la fluidità del traffico, ma rafforza anche il legame tra Italia e Francia, facilitando gli scambi commerciali e turistici.
La sicurezza al centro del progetto: una risposta alle sfide del territorio
La realizzazione della seconda canna del Traforo del Frejus non è stata esente da sfide. La conformazione del territorio, caratterizzato dalla presenza di catene montuose, ha richiesto un impegno ingegneristico notevole. Inoltre, il progetto ha dovuto fare i conti con le proteste del movimento No Tav, che ha manifestato la propria opposizione all’opera. In occasione dell’inaugurazione, il Ministro Salvini ha espresso il proprio disappunto per la militarizzazione della Val di Susa, definendo “incredibile” la necessità di schierare 418 militari (tra polizia, carabinieri ed esercito) per proteggere gli operai al lavoro. Ha inoltre criticato le azioni di “teppisti” che, a suo dire, devastano e attaccano gli operai, auspicando l’applicazione del nuovo decreto sicurezza e lo sgombero dei campeggi abusivi.

- 🎉 Ottima notizia per il turismo e l'economia della Val di Susa......
- 🤔 Ma siamo sicuri che questa nuova canna sia la soluzione......
- 🌍 Il vero impatto sarà sulla sostenibilità ambientale......
Impatto sul turismo e sull’economia: nuove prospettive per la Val di Susa
L’apertura della seconda canna del Traforo del Frejus non rappresenta solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un’opportunità di sviluppo per il turismo e l’economia della Val di Susa. La maggiore fluidità del traffico potrebbe incentivare i flussi turistici, con benefici per le attività ricettive e commerciali della zona. Inoltre, la nuova infrastruttura potrebbe favorire gli scambi commerciali tra Italia e Francia, con un impatto positivo sull’economia locale. Tuttavia, è fondamentale che lo sviluppo turistico ed economico avvenga in modo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
I nostri consigli di viaggio
L’apertura della seconda canna del Traforo del Frejus rappresenta un’ottima occasione per esplorare le meraviglie della Val di Susa e delle Alpi francesi. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare un itinerario che includa la visita di borghi storici come Susa e Bardonecchia, escursioni naturalistiche nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e degustazioni di prodotti tipici locali.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di avventurarsi lungo i sentieri di montagna, alla scoperta di rifugi alpini e panorami mozzafiato. Un’esperienza indimenticabile è la salita al Monte Thabor, una montagna sacra che offre una vista spettacolare sulle Alpi.
Indipendentemente dal tipo di viaggio che scegliete, ricordate sempre di rispettare l’ambiente e di adottare comportamenti responsabili. La Val di Susa è un territorio ricco di storia e di bellezze naturali, che merita di essere preservato per le future generazioni. Viaggiare è un’esperienza meravigliosa, ma è importante farlo con consapevolezza e rispetto. Ricordate che ogni viaggio è un’opportunità per imparare, crescere e scoprire nuove culture. Siate curiosi, aperti al mondo e pronti a vivere emozioni indimenticabili.
- Comunicato ufficiale di SITAF sull'inaugurazione della seconda canna del Frejus.
- Comunicato stampa ufficiale sull'inaugurazione della seconda canna del Traforo del Frejus.
- Sito ufficiale SITAF, concessionaria italiana del Traforo del Frejus.
- Comunicato stampa ufficiale sull'apertura della seconda canna del Traforo del Frejus.