
Rivoluzione nel turismo: cross-travel riscrive le regole del viaggio
- Bto 2025: focus sul cross-travel, turismo senza confini.
- Quattro aree tematiche: destination, digital innovation, food and wine, hospitality.
- "Call for speech": proposte innovative per arricchire il programma.
- "Call for young speakers": voce ai giovani sul futuro del turismo.
L’industria del turismo si prepara a un punto di svolta cruciale con l’annuncio del tema della 17esima edizione di BTO – Be Travel Onlife, l’evento italiano leader per il turismo digitale e l’innovazione. La manifestazione, in programma l’11 e 12 novembre 2025 presso la Stazione Leopolda di Firenze, si concentrerà sul concetto di “Cross-Travel”, un tema ambizioso che punta a ridisegnare il futuro del settore.
Il significato di Cross-Travel
Il tema “Cross-Travel” è stato presentato durante l’incontro dell’Advisory Board di BTO, svoltosi a Firenze il 24 marzo 2025. Tale concetto nasce dalla consapevolezza che il turismo sta attraversando una fase di profonda metamorfosi, segnata da una crescente interdipendenza e dal superamento dei confini tradizionali. Il direttore scientifico della manifestazione, Francesco Tapinassi, ha evidenziato come il viaggiatore odierno sia sempre più curioso, poliedrico e meno vincolato ai brand, alla ricerca di avventure genuine e su misura.
“Cross-Travel” ingloba diverse dimensioni: dalla confluenza tra progresso tecnologico e cultura, all’unione tra individui e identità differenti, fino alla semplificazione delle procedure e al superamento delle limitazioni che ostacolano l’innovazione ecosostenibile. Si tratta di un approccio globale che ambisce a forgiare un’esperienza di viaggio scorrevole, integrata e idonea a soddisfare le pretese di un pubblico sempre più esigente.

I quattro pilastri tematici
Per analizzare a fondo il concetto di “Cross-Travel”, BTO 2025 si strutturerà in quattro aree tematiche centrali:
Destination: Questo topic vaglierà come costruire un approccio ibrido in cui i limiti tra viaggio, progresso e quotidianità si facciano sempre più labili, agevolando l’interazione tra viaggiatori e residenti.
Digital Innovation and Strategy: Sarà dedicato all’importanza di selezionare e impiegare tecnologie che non si limitino a collegare, ma che generino un valore supplementare per l’intero sistema turistico.
Food and Wine Tourism: Indagherà le modalità per integrare turismo, settore enogastronomico, strumenti digitali e rispetto per l’ambiente, al fine di proporre esperienze veraci e rispettose del territorio.
Hospitality: Questo argomento centrale porrà l’accento su come connettere il comparto dell’accoglienza con altre sfere, quali cultura, tecnologia, ecosostenibilità, benessere e spazi di lavoro condivisi, con lo scopo di offrire soggiorni più appaganti e personalizzati.
Novità e opportunità per i giovani
BTO 2025 introdurrà diverse novità per incentivare la creatività e l’innovazione nel settore. Tra queste, si distingue la “Call for Speech”, un invito a presentare interpretazioni originali del tema “Cross-Travel”, con proposte creative e innovative che non siano state presentate in altri eventi. L’obiettivo è arricchire il programma con punti di vista inediti e contaminazioni interdisciplinari.
Sarà inoltre riproposta la “Call for Young Speakers”, un’iniziativa di successo che offre a studenti e giovani professionisti l’opportunità di condividere la propria visione sul futuro del turismo. Questa iniziativa mira a dare voce alle nuove generazioni, che avranno un ruolo fondamentale nella costruzione del futuro del settore.
I nostri consigli di viaggio
Il tema del “Cross-Travel” ci invita a riflettere su come il turismo stia evolvendo verso un’esperienza sempre più integrata e personalizzata. Per i viaggiatori occasionali, questo significa essere aperti a nuove esperienze e a lasciarsi sorprendere dalle connessioni inaspettate che possono nascere tra culture, persone e luoghi diversi. *Non abbiate paura di uscire dalla vostra zona di comfort e di esplorare destinazioni meno conosciute, magari seguendo i consigli degli abitanti del luogo.
Per i viaggiatori più esperti, il “Cross-Travel” rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza dei territori che visitano, andando oltre la superficie e cercando di comprendere le dinamiche sociali, economiche e ambientali che li caratterizzano. Questo può significare partecipare a progetti di volontariato, sostenere le attività locali o semplicemente impegnarsi a viaggiare in modo più responsabile e consapevole.*
In definitiva, il “Cross-Travel” ci invita a considerare il viaggio come un’esperienza trasformativa, in grado di arricchire la nostra vita e di contribuire a costruire un mondo più connesso e sostenibile.