
Frecciarossa sbarca in Germania: prenota il tuo viaggio transfrontaliero!
- Dal dicembre 2026, 4 collegamenti giornalieri tra Milano/Roma e Monaco.
- Viaggio Milano-Monaco: circa 6 ore e 30 minuti con fermate intermedie.
- Entro dicembre 2028, estensione a Berlino e Napoli con 10 collegamenti.
- Tunnel del Brennero ridurrà i tempi di viaggio di circa un'ora.
L’alta velocità ferroviaria italiana, con il suo fiore all’occhiello Frecciarossa, si prepara a varcare i confini nazionali, proiettandosi nel cuore dell’Europa. Un accordo strategico tra Trenitalia (Gruppo FS), Deutsche Bahn (DB) e ÖBB, rispettivamente le ferrovie italiane, tedesche e austriache, segna un punto di svolta nel panorama dei trasporti europei. L’obiettivo ambizioso è quello di creare una vera e propria “metropolitana d’Europa”, con il Frecciarossa che si pone come elemento di connessione tra le principali città del continente.
L’espansione del Frecciarossa: da Milano e Roma a Monaco e Berlino
A partire da dicembre 2026, i viaggiatori potranno usufruire di nuovi collegamenti transfrontalieri ad alta velocità tra Milano e Monaco di Baviera, e tra Roma e Monaco di Baviera. L’offerta iniziale prevede quattro collegamenti giornalieri per ciascuna tratta. Il viaggio da Milano a Monaco durerà circa 6 ore e 30 minuti, con fermate intermedie a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. Il percorso da Roma a Monaco, invece, richiederà circa 8 ore e 30 minuti, con soste a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.
Ma le ambizioni non si fermano qui. Entro dicembre 2028, l’offerta sarà ampliata con l’estensione dei collegamenti verso Berlino e Napoli. In totale, saranno disponibili 10 collegamenti giornalieri che copriranno le tratte Milano-Monaco, Milano-Berlino, Roma-Monaco, Napoli-Monaco e Napoli-Berlino. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle reti ferroviarie europee e faciliterà gli spostamenti per lavoro, studio e turismo.

- 🥳 Finalmente un modo comodo e veloce per......
- 🤔 Non sono sicuro che il Frecciarossa sia......
- 🌍 Ottima idea, ma non dimentichiamoci delle piccole......
- 🤔...
Un treno all’avanguardia per l’Europa
Il Frecciarossa 1000, il treno scelto per operare su queste nuove tratte, è un vero gioiello dell’ingegneria ferroviaria. Progettato e costruito negli stabilimenti italiani di Hitachi Rail, questo treno è conforme alle specifiche tecniche europee di interoperabilità (TSI). Ciò significa che è in grado di viaggiare sulle reti ferroviarie di diversi Paesi europei, superando le differenze di alimentazione elettrica e segnalamento.
Il Frecciarossa 1000 è già operativo in Italia, Francia e Spagna, e si prepara a conquistare anche Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. La sua versatilità e le sue prestazioni lo rendono il candidato ideale per diventare il “treno degli europei”, come auspicato dall’amministratore delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio.
L’impatto del Tunnel di Base del Brennero
Un elemento chiave per il futuro dei collegamenti ferroviari tra Italia e Germania è la costruzione del Tunnel di Base del Brennero (BBT). Questo tunnel, una volta completato, ridurrà i tempi di viaggio di circa un’ora, rendendo i percorsi ancora più competitivi rispetto ad altre modalità di trasporto. Il BBT rappresenta un investimento strategico per il futuro della mobilità europea, favorendo il trasporto sostenibile e riducendo l’impatto ambientale.
L’eurodeputato Massimiliano Salini ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come gli emendamenti da lui proposti nel 2022 abbiano contribuito ad aumentare la velocità nei corridoi strategici delle reti trans-europee Ten-T. Il collegamento Milano-Monaco, in particolare, unisce due importanti aree economiche europee, trainate da Lombardia e Baviera, regioni all’avanguardia in termini di innovazione e dinamismo.
I nostri consigli di viaggio
L’espansione del Frecciarossa in Europa rappresenta un’opportunità straordinaria per i viaggiatori. Per chi si avvicina per la prima volta al viaggio in treno, consigliamo di pianificare in anticipo il proprio itinerario, prenotando i biglietti con un certo anticipo per beneficiare di tariffe più vantaggiose. Inoltre, è sempre utile informarsi sulle condizioni di viaggio e sui servizi offerti a bordo, come il Wi-Fi gratuito e le prese di corrente.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le diverse opzioni di abbonamento e le offerte speciali disponibili per i viaggi transfrontalieri. In questo modo, è possibile ottimizzare i costi e godere di maggiore flessibilità nella pianificazione dei propri spostamenti. Il viaggio in treno, infatti, offre un’esperienza unica, permettendo di ammirare paesaggi mozzafiato e di immergersi nella cultura dei luoghi attraversati.
In conclusione, l’arrivo del Frecciarossa in Germania segna un momento storico per il trasporto ferroviario europeo. Questa iniziativa non solo faciliterà gli spostamenti tra Italia e Germania, ma contribuirà anche a promuovere un turismo più sostenibile e a rafforzare i legami economici e culturali tra i Paesi coinvolti. Un invito a riscoprire il piacere del viaggio in treno, un’esperienza che unisce comfort, velocità e rispetto per l’ambiente.
- Comunicato stampa ufficiale FS sui nuovi collegamenti Frecciarossa verso Monaco.
- Sito ufficiale del Gruppo FS, per informazioni su Trenitalia e Frecciarossa.
- Informazioni sui collegamenti diretti ÖBB tra Italia, Austria e Germania.
- Pagina ufficiale di FS Italiane con le caratteristiche del Frecciarossa 1000.