
Luxury stays: como and orta lakes conquer the world
- Il Sereno, best hotel on Lake Como, opened in 2016.
- Villa Crespi's group turnover reached 24 million euros in 2025.
- Cannavacciuolo group includes 12 structures, expanding hospitality.
Il Lago di Como e il Lago d’Orta si confermano destinazioni di prim’ordine nel settore dell’ospitalità di lusso, con due strutture che si sono distinte ai recenti Condé Nast Traveler Reader’s Choice Awards 2025. Questi riconoscimenti, derivanti dai voti dei lettori della rinomata rivista, costituiscono un marchio di eccellenza e una guida affidabile per i viaggiatori alla ricerca di esperienze memorabili.
Il Sereno: Un’Oasi di Lusso Contemporaneo sul Lago di Como
Il Sereno, un hotel a 5 stelle di lusso situato sulle sponde del Lago di Como, ha ottenuto il riconoscimento come miglior albergo della zona. Inaugurato nel 2016 e progettato dalla designer Patricia Urquiola, Il Sereno ha introdotto un concetto di ospitalità all’avanguardia, fondendo lusso moderno e autenticità locale. Le camere e le suite offrono viste spettacolari sul lago, con interni di design e ampie superfici vetrate che creano una perfetta sintonia con il paesaggio circostante.
Luis Contreras, fondatore e proprietario del Gruppo Sereno Hotels, ha sottolineato l’importanza di dare priorità all’esperienza degli ospiti, offrendo servizi personalizzati e un’accoglienza inappuntabile. Nel corso del 2025, l’hotel ha introdotto la Darsena Listening Suite, uno spazio che unisce comfort, estetica e tecnologia audio all’avanguardia, rafforzando la sua vocazione all’innovazione. La proposta gastronomica, curata dal ristorante stellato Michelin Il Sereno Al Lago e guidata dall’Executive Chef Raffaele Lenzi, propone una cucina che valorizza la ricerca e l’armonioso equilibrio dei sapori.
L’esperienza al Sereno è pensata su misura per ogni ospite, con la possibilità di effettuare tour in yacht privato a bordo di eleganti imbarcazioni in legno firmate Ernesto Riva, esplorare il territorio in auto d’epoca come la Fiat 500 o la Spider Alfa Romeo, oppure usufruire di una delle tre Maserati della flotta dell’hotel. La SPA, situata in una darsena storica riconvertita in oasi del benessere, offre trattamenti della maison Valmont, mentre la piscina a sfioro sospesa sul lago, la sauna e il bagno turco completano l’offerta benessere. Per chi cerca la massima privacy, Il Sereno propone Villa Pliniana, una residenza storica del XVI secolo con 18 camere, molo privato, eliporto, centro benessere e giardini secolari, che ha ospitato personaggi illustri come Napoleone Bonaparte e Lord Byron. Il riconoscimento di Condé Nast si aggiunge alle 2 Chiavi Michelin ricevute nel 2024, confermando Il Sereno come punto di riferimento dell’hotellerie di lusso a livello internazionale.

- 🏆 Complimenti! Entrambe le strutture meritano il successo per......
- 🤔 Mi chiedo se questi riconoscimenti riflettano veramente l'esperienza......
- 🌍 È interessante notare come l'ospitalità di lusso si stia evolvendo......
Villa Crespi: Un Sogno Moresco sul Lago d’Orta
Villa Crespi, la dimora storica in stile moresco affacciata sul Lago d’Orta, ha conseguito il quinto posto nella categoria ‘Rest of Europe’ dei Condé Nast Traveller’s 2025 Readers’ Choice Award. Questo premio testimonia l’eccellenza di Villa Crespi, nata da una visione d’amore, come affermano Cinzia Primatesta e Antonino Cannavacciuolo. La struttura vanta il prestigioso ristorante tre stelle Michelin, capitanato dallo chef Cannavacciuolo, che rappresenta un vero emblema dell’eccellenza culinaria italiana.
Cinzia Primatesta, manager di successo e moglie di Antonino Cannavacciuolo, è una figura chiave nel business di famiglia, che nel 2025 ha raggiunto un fatturato di 24 milioni di euro e un Ebitda del 17,9%. Oltre a Villa Crespi, il gruppo Cannavacciuolo comprende altre 12 strutture, tra cui il format travel retail Antonino – il Banco di Cannavacciuolo, presente negli aeroporti di Malpensa e Napoli Capodichino. Questo format, nato come street food travel gourmet, mira a portare la cucina di eccellenza in contesti “on-the-go” e raggiungere un pubblico più ampio.
Il modus operandi del gruppo Cannavacciuolo si fonda su un’identità territoriale ben definita, una notevole qualità architettonica e una stretta interazione con il proprio marchio. L’adozione di sedi emblematiche, in perfetta armonia con l’etica del gruppo, si è rivelata una scelta strategica e distintiva. La decisione di posizionarsi in contesti più riservati ma comunque raggiungibili in massimo un’ora d’auto dalle principali località e aeroporti si è dimostrata vincente, soprattutto dopo la pandemia, con i clienti stranieri sempre più desiderosi di scoprire luoghi autentici e botteghe artigiane del Made in Italy.
L’Evoluzione del Fine Dining e l’Importanza della Diversificazione
Il settore del fine dining è in continua evoluzione, con una crescente attenzione al controllo e alla scalabilità. Il gruppo Cannavacciuolo ha dimostrato maestria nel coniugare la cucina stellata di alto livello con brand consolidati come Villa Crespi, Laqua Collection e Cannavacciuolo Bistrot, estendendo la propria offerta a soluzioni più accessibili come lo shop online e i servizi di ristorazione commerciale. La diversificazione dell’offerta ha permesso al gruppo di rivolgersi a diversi target di clientela, mantenendo sempre un’elevata qualità e un forte legame con il territorio.
La collaborazione con fornitori food&beverage one-to-one è fondamentale per l’hotellerie e la ristorazione, mentre per la distribuzione dei prodotti artigianali il gruppo si affida al proprio eCommerce e a un distributore nazionale per il mondo retail. La gestione delle risorse umane, con particolare attenzione alla selezione, al welfare e al benessere aziendale, è un altro aspetto cruciale per il successo nel settore della ristorazione. Un passaggio fondamentale nella storia del gruppo è stata la chiusura del Bistrot di Novara, una decisione difficile ma attentamente valutata che ha permesso di focalizzarsi su progetti più allineati alla visione attuale e alle prospettive future dell’azienda. La maggiore soddisfazione è rappresentata dall’attuale crescita nell’hospitality e dall’ampliamento della collezione Laqua, con l’obiettivo di espandersi sia in Italia che all’estero.
I nostri consigli di viaggio
Il Lago di Como e il Lago d’Orta offrono esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore. Se siete alla ricerca di un soggiorno all’insegna del lusso e del design, Il Sereno è la scelta ideale, con la sua architettura contemporanea, i servizi su misura e la vista mozzafiato sul lago. Per un’esperienza più intima e romantica, Villa Crespi vi accoglierà con il suo fascino moresco, la sua cucina stellata e l’atmosfera incantata del Lago d’Orta.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare almeno un giorno alla scoperta dei borghi pittoreschi che si affacciano sui laghi, come Bellagio sul Lago di Como e Orta San Giulio sul Lago d’Orta. Passeggiate tra le strette vie, ammirate le ville storiche e gustate le specialità locali in uno dei tanti ristoranti tipici. Non dimenticate di assaggiare il risotto con il pesce persico, un piatto tradizionale del Lago di Como.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i laghi in barca, noleggiando un’imbarcazione privata o partecipando a un tour guidato. Potrete ammirare i paesaggi da una prospettiva diversa, scoprire angoli nascosti e godervi la tranquillità delle acque. Un’idea originale è quella di combinare un soggiorno sul Lago di Como con una visita al Lago d’Iseo, un gioiello meno conosciuto ma altrettanto affascinante.
Questi riconoscimenti internazionali non sono solo un premio per le strutture, ma anche un invito a riflettere sul valore del viaggio come esperienza trasformativa. Che siate alla ricerca di lusso sfrenato o di autenticità locale, i laghi italiani sapranno regalarvi emozioni indimenticabili e stimolare la vostra curiosità verso il mondo.
- Pagina ufficiale dell'hotel Il Sereno con premi e riconoscimenti recenti.
- Sito ufficiale di Villa Crespi, offre informazioni dettagliate sull'hotel.
- Sito ufficiale de Il Sereno Lago di Como, per dettagli su servizi e design.
- Pagina del ristorante Il Sereno Al Lago, con informazioni sull'offerta gastronomica.