
Il lusso sostenibile è il futuro dell’ospitalità in Puglia?
- Trasformazione di ex manifattura in hotel 5 stelle con 20 milioni di investimento.
- 28 suite e camere con soffitti a volta fino a 7 metri.
- Prezzi a partire da 1000 euro a notte, esperienza di lusso.
L’estate 2025 si preannuncia come un periodo di riscoperta del fascino mediterraneo, con un’attenzione particolare al design e all’ospitalità di lusso. Un’ondata di nuovi hotel di design sta per inaugurare le proprie porte, offrendo rifugi esclusivi tra le coste più suggestive del Mediterraneo. Dalle antiche fabbriche riconvertite a beach hotel immersi in giardini tropicali, fino a suite d’autore incastonate tra le rocce, la varietà è la parola d’ordine. Località come Ibiza, Val di Noto, Liguria, Ostuni, Corsica e Costa Azzurra si preparano ad accogliere un turismo d’élite, alla ricerca di esperienze uniche e personalizzate.
Un nuovo gioiello nell’ospitalità pugliese: Vista Ostuni
Nel cuore della Puglia, precisamente alle porte della pittoresca Città Bianca di Ostuni, sorge il Vista Ostuni, un hotel a cinque stelle frutto della visione imprenditoriale della famiglia Passera. Luigi Passera, amministratore delegato di Lario Hotels, ha guidato la trasformazione di un’ex manifattura Tabacchi del XIV secolo in una struttura ricettiva di lusso, con un investimento significativo che si aggira intorno ai 20 milioni di euro, esclusi arredi e attrezzature. L’hotel, che fa parte del prestigioso portfolio The Leading Hotels of the World, si sviluppa su cinque piani e offre 28 tra suite e camere, con una superficie media di 60 metri quadrati e soffitti a volta che raggiungono i 7 metri di altezza. L’offerta gastronomica è curata dallo chef Andrea Berton, con due ristoranti che propongono una cucina di alta qualità, valorizzando i prodotti del territorio pugliese. Tre piscine, una Spa, un beauty center e una palestra fitness completano l’esperienza di lusso offerta dal Vista Ostuni, con prezzi a partire da mille euro a notte.

- Che meraviglia! ✨ Un esempio perfetto di come il lusso......
- Mille euro a notte? 💸 Forse un po' troppo elitario......
- Interessante la riconversione. 🤔 Ma l'impatto ambientale complessivo......
Lusso, sostenibilità e valorizzazione del territorio
Il Vista Ostuni non è solo un hotel di lusso, ma un progetto che pone al centro la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. La famiglia Passera, albergatori da quattro generazioni, ha trasformato l’ex tabacchificio in un’oasi di eleganza e comfort, nel rispetto dell’architettura originaria e dell’ambiente circostante. L’hotel punta a ottenere la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), testimoniando l’impegno per l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni, il risparmio idrico e la tutela della biodiversità. Il giardino mediterraneo, progettato dall’architetto paesaggista Erik Dhont, è un elemento fondamentale della struttura, con olivi secolari, carrubi, palme, agrumi, erbe aromatiche e macchia mediterranea. L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva nella natura, offrendo agli ospiti la possibilità di godere della bellezza del paesaggio pugliese in ogni momento dell’anno. L’architetto Roberto Murgia di RMA ha curato il progetto architettonico, valorizzando gli spazi interni con materiali pregiati come legno, ceramiche e tessuti artigianali, in coerenza con il contesto locale.
La gastronomia come elemento distintivo
L’offerta gastronomica del Vista Ostuni è un elemento distintivo, curata dallo chef Andrea Berton, che ha ideato due ristoranti con proposte diverse ma complementari. Il Bianca Bistrot accoglie gli ospiti dalla colazione al dopo cena, con piatti diretti e immediati che reinterpretano la cucina italiana e pugliese con la sensibilità dello chef. Il Berton al Vista main restaurant serale propone invece una cucina più sofisticata, con un menu dedicato al brodo, elemento distintivo dello chef. Entrambi i ristoranti valorizzano i prodotti del territorio, offrendo agli ospiti un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile. La famiglia Passera ha investito molto nella gastronomia, consapevole del suo ruolo fondamentale nell’esperienza di lusso offerta dal Vista Ostuni.
I nostri consigli di viaggio
Il Vista Ostuni rappresenta un’eccellenza nel panorama dell’ospitalità di lusso in Puglia, offrendo un’esperienza unica che combina design, sostenibilità, gastronomia e valorizzazione del territorio. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di lasciarsi conquistare dalla bellezza della Città Bianca di Ostuni, esplorando i suoi vicoli caratteristici e ammirando il panorama mozzafiato dalla terrazza dell’hotel. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della cucina pugliese, partecipando a corsi di cucina o visitando le aziende agricole locali, per scoprire i segreti dei sapori autentici di questa regione.
In definitiva, il Vista Ostuni invita a una riflessione sul valore del lusso sostenibile e sulla capacità di creare esperienze uniche che valorizzino il territorio e la sua cultura. Un invito a viaggiare con consapevolezza, alla ricerca di luoghi che sappiano coniugare bellezza, comfort e rispetto per l’ambiente.