La “Festa Mobile” è un’iniziativa culturale e artistica che si svolge a Cagliari e coinvolge vari quartieri della città. Organizzata da Carovana SMI, l’evento mira a valorizzare il territorio attraverso una serie di residenze d’artista, laboratori, incontri e spettacoli. Questo evento, sostenuto dal Comune di Cagliari, è un’occasione unica per il pubblico di immergersi in processi creativi e sensoriali, oltrepassando i limiti della scena e percorrendo la città attraverso itinerari sensoriali.
Le Donne tra 65 e 80 anni sono protagoniste di uno degli spettacoli più attesi, “Las muchìsimas”, della coreografa catalana Mariantònia Oliver. Questo spettacolo sarà presentato a Cagliari dal 10 luglio e a Baressa (Or) il 13 luglio, nell’ambito del NurarcheoFestival del Crogiuolo. Le donne raccontano chi sono, la vita che hanno costruito, i limiti che hanno superato e le conquiste ottenute.
Il mese di luglio sarà ricco di occasioni di scambio e di crescita artistica. Tra queste, la “Call for audience”, una residenza artistica con Donatella Cabras e Giulia Cannas, in collaborazione con il centro di produzione danza Fuori Margine. Questa iniziativa, partita a giugno, culminerà il 30 luglio con spettacoli finali presso Sa Manifattura.
Un’altra residenza artistica di rilievo è “Una casa comune”, della danzatrice e coreografa Francesca Cola dell’associazione torinese Didee. Questo progetto esplora la relazione tra arte, comunità e ambiente attraverso la costruzione di un rifugio comune utilizzando materiali di recupero come tessuti, lenzuola e tovaglie. L’esito del lavoro sarà presentato a Villanovaforru il 14 luglio, sempre nell’ambito del NurarcheoFestival del Crogiuolo.
La “Festa delle creatività giovanili” prosegue con appuntamenti dedicati ai giovani di background migratorio. Il 9 luglio, alle 20:30, presso la Stazione di Transito, si terrà “A tavola con il mondo”, un momento conviviale per riscoprire i cibi di diverse culture. Il 15 luglio, alle 17:00, presso lo spazio T di via Nazario Sauro, ci sarà la presentazione di performance e scambio di esperienze attraverso progetti come “Corpopernature” di CIFRA, “NINA OltreNotte” di Tersicorea e “Paesaggi Interrotti” di Carovana SMI.
Il 18 luglio, presso la Stazione di Transito, si terrà l’incontro “L’altra faccia del denaro. Percorsi d’indagine sul valore del denaro”, un seminario condotto da Paolo Dini, esperto di finanza collaborativa e sostenibilità. Lo stesso giorno, alle 16:00, ci sarà un laboratorio di cucina con lo chef salutista Gilbert Casaburi, che insegnerà come sostituire carne e latticini.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare alla “Festa Mobile” è un’opportunità unica per scoprire Cagliari da una prospettiva diversa. Vi consigliamo di immergervi completamente nelle attività proposte, partecipando ai laboratori e agli incontri per vivere un’esperienza autentica e arricchente. Non dimenticate di esplorare i quartieri della città, che offrono un mix affascinante di storia, cultura e modernità.
Per i viaggiatori esperti, vi suggeriamo di approfondire la vostra esperienza partecipando alle residenze artistiche e ai seminari. Questi eventi offrono un’opportunità unica per entrare in contatto con artisti e professionisti del settore, scambiando idee e conoscenze. Inoltre, vi consigliamo di esplorare le iniziative di rigenerazione urbana e sostenibilità promosse da Carovana SMI, che rappresentano un esempio innovativo di come l’arte possa contribuire alla trasformazione e valorizzazione del territorio.
In conclusione, la “Festa Mobile” non è solo un evento culturale, ma un viaggio sensoriale e intellettuale che invita a riflettere sui processi di trasformazione urbana e sociale. Partecipare a questo evento significa non solo godere di spettacoli e performance di alta qualità, ma anche contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più inclusiva e sostenibile.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…