
Milano-Cortina 2026: scopri le sedi e le novità di un’olimpiade unica
- Cerimonia apertura a San Siro, Milano, il 6 febbraio 2026.
- 7 sedi tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
- 22 febbraio 2026 chiusura all'Arena di Verona.
- 195 medaglie ai giochi paralimpici invernali.
Dal 6 al 22 febbraio 2026, l’Italia si prepara ad accogliere la venticinquesima edizione dei Giochi Olimpici Invernali, un evento che coinvolgerà Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Milano-Cortina 2026 si prospetta come un’Olimpiade rivoluzionaria, la prima edizione “dislocata” che impegnerà contemporaneamente diverse città e regioni. La cerimonia di apertura, programmata per il 6 febbraio allo stadio San Siro di Milano, segnerà l’inizio di due settimane di competizioni sportive e intrattenimento, culminando il 22 febbraio con la cerimonia di chiusura all’Arena di Verona. Atleti e appassionati si sposteranno tra centri urbani e valli alpine, dando vita a sette sedi differenti.
Un viaggio attraverso le sedi olimpiche
Per vivere appieno Milano-Cortina 2026, è fondamentale progettare un itinerario che includa le diverse location sparse tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Questo percorso guiderà gli spettatori dal cuore di Milano alle vette delle Dolomiti. Considerata l’alta affluenza prevista, è opportuno informarsi per tempo sulle alternative di trasporto, prediligendo i parcheggi convenzionati nei pressi dei luoghi di gara.
Milano, la città che darà il via ai Giochi con la cerimonia inaugurale a San Siro, vedrà l’Arena Santa Giulia, attualmente in costruzione, accogliere le sfide di hockey maschile e le finali femminili. Lo spazio dell’Unipol Forum di Assago, ora denominato “Ice Skating Arena”, diventerà il polo per le competizioni di pattinaggio artistico e short track. Il complesso Fieramilano si metamorfoserà nel “Milano Ice Park”, accogliendo le gare di pattinaggio di velocità e una porzione dei tornei di hockey su ghiaccio. Infine, nella zona di Porta Romana, il Villaggio Olimpico principale è in fase di realizzazione per ospitare atleti e delegazioni provenienti da ogni parte del globo.

Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, rivivrà l’esperienza olimpica da protagonista, mezzo secolo dopo l’edizione del 1956. Un nuovo insediamento residenziale per gli atleti sarà costruito nella località, e le gare di curling si terranno presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio. La rinnovata pista Eugenio Monti, ribattezzata Sliding Centre, sarà il centro nevralgico delle competizioni di bob, slittino e skeleton. L’Olimpia delle Tofane, celebre tracciato, farà da scenario alle gare di sci alpino femminile.
Bormio, in Valtellina, è sinonimo di sport invernali. La pista Stelvio, una delle più complesse e rinomate a livello mondiale, ospiterà le gare di sci alpino maschile e le prove di sci alpinismo, disciplina che farà il suo esordio nel programma olimpico.
Livigno, anch’essa in Valtellina, sarà la sede designata per le entusiasmanti gare di snowboard e sci freestyle. Il comprensorio del Mottolino fungerà da circuito principale per le competizioni di snowboard e alcune gare di freestyle, mentre il comprensorio Carosello 3000 ultimerà il programma con altre competizioni di sci freestyle. Predazzo, in Val di Fiemme, ospiterà nello Stadio del Salto Giuseppe Dal Ben le gare di salto con gli sci e della combinata nordica. Tesero, anch’essa in Val di Fiemme, accoglierà le competizioni di sci di fondo e altre prove di combinata nordica nel Centro del fondo e del biathlon “Fabio Canal”.
Anterselva, nella valle altoatesina, vedrà la Südtirol Arena “Alto Adige” ospitare le gare di biathlon, in un centro rinomato a livello mondiale con venti chilometri di piste e una lunga tradizione legata a questa disciplina.
Il percorso olimpico terminerà a Verona, dove l’Arena ospiterà la cerimonia di chiusura il 22 febbraio 2026.
- Che bello che l'Italia ospiti le Olimpiadi! 🇮🇹 Sarà un'occasione......
- Non sono convinto della scelta di dislocare le sedi... 🤔 Non rischia......
- Un'Olimpiade 'diffusa' potrebbe essere un modello per il futuro... 🌍 Che ne pensate......
Le Paralimpiadi Invernali
Pochi giorni dopo la conclusione dei Giochi Olimpici, l’Arena di Verona accoglierà anche la cerimonia di apertura dei XIV Giochi Paralimpici Invernali, il 6 marzo 2026. Più di 3.500 atleti provenienti da 93 paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici. Le Paralimpiadi rappresentano un’occasione unica per celebrare l’inclusione, l’uguaglianza e l’innovazione sociale.
Il viaggio della fiamma olimpica e paralimpica
La fiamma olimpica, accesa a Olimpia il 26 novembre 2025, arriverà in Italia il 6 dicembre 2025 e attraverserà tutta la penisola per giungere a Milano il 6 febbraio 2026, dove sarà acceso il braciere che darà il via ai Giochi. Il viaggio della fiamma paralimpica inizierà a Stoke Mandeville il 24 febbraio 2026 e terminerà a Verona il 6 marzo 2026, dove sarà acceso il braciere durante la cerimonia di apertura.
I nostri consigli di viaggio
Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’occasione imperdibile per esplorare alcune delle località più belle d’Italia. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare in anticipo il proprio itinerario, prenotando alloggi e trasporti con largo anticipo. Considerate l’acquisto di un pass olimpico che vi permetta di accedere a più eventi e di usufruire di sconti sui trasporti pubblici.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le aree meno conosciute delle regioni coinvolte, come la Val di Fiemme e la Valtellina. Queste zone offrono paesaggi mozzafiato, tradizioni autentiche e un’ampia gamma di attività all’aria aperta.
Le Olimpiadi sono molto più di una competizione sportiva. Sono un’occasione per celebrare l’unità, la diversità e lo spirito umano. Che siate appassionati di sport o semplici curiosi, Milano-Cortina 2026 vi offrirà un’esperienza indimenticabile. Ricordate, il vero spirito olimpico risiede nella partecipazione e nella condivisione di emozioni, al di là della vittoria o della sconfitta. Lasciatevi ispirare dai valori olimpici e paralimpici, e portate con voi un ricordo indelebile di questa straordinaria avventura italiana.