
Mercatini di Natale in treno: quale itinerario scegliere per un’esperienza indimenticabile?
- L'Espresso Monaco riparte da Roma con biglietti da 99 euro.
- Dal 14 dicembre i treni notturni Nightjet collegano l'Austria.
- La Transiberiana d'Italia attiva dal 22 novembre al 6 gennaio.
- Biglietti a partire da 55 euro a persona sulla Transiberiana d'Italia.
Quest’anno, numerose proposte ferroviarie offrono itinerari di viaggio alternativi per raggiungere destinazioni da sogno, unendo l’eleganza del percorso su rotaie alla scoperta di luoghi affascinanti.
Tra gli eventi più attesi, spicca il ritorno dell’Espresso Monaco di FS Treni Turistici Italiani, che connetterà Roma con Monaco di Baviera. Questo servizio, attivo nei fine settimana del 5 e del 12 dicembre, offre un’opportunità agevole e affascinante per raggiungere i famosi mercatini natalizi della capitale bavarese. I biglietti hanno un costo a partire da 99 euro.
Il treno inizierà il suo percorso dalla stazione di Roma Termini alle ore 19:57, effettuando fermate intermedie a Verona Porta Nuova, Trento, Bolzano, Bressanone, Fortezza, Vipiteno, Colle Isarco, Brennero, Innsbruck e Kufstein, per giungere infine a Monaco di Baviera alle ore 11:54. Il viaggio di ritorno è programmato con partenza alle ore 14:37, con arrivo in Italia domenica 7 e 14 dicembre. Durante il viaggio, i passeggeri potranno godere di una carrozza ristorante che offrirà svago e un menù particolare ispirato al Natale, garantendo un’esperienza di viaggio indimenticabile. I viaggiatori potranno scegliere tra cuccette, vagoni letto singoli o doppi, oppure carrozze tradizionali dotate di sedili ampi e confortevoli disposti a scompartimento.
L’Austria a portata di treno notturno
Per chi ambisce a visitare i mercatini di Natale austriaci, i treni notturni Nightjet delle Ferrovie Austriache (ÖBB) costituiscono un’alternativa allettante. A partire dal 14 dicembre, questi convogli uniranno Roma, Firenze e Bologna con le principali città austriache, come Salisburgo e Vienna. Questa soluzione presenta costi competitivi, un elevato livello di comfort e l’opportunità di risparmiare sulle spese di alloggio, arrivando direttamente a destinazione.
- 🚂✨ Che meraviglia questi itinerari in treno per i mercatini......
- 🤔 Ma i prezzi sono davvero competitivi? Forse non per tutti......
- 🌍 Perché non pensare a mercatini meno turistici? Esistono gemme nascoste......
La Transiberiana d’Italia: un viaggio nel tempo
Un’esperienza senza pari è offerta dalla Transiberiana d’Italia, un treno storico che percorre la Ferrovia dei Parchi in Abruzzo. Quest’anno, la stagione natalizia è organizzata tra il 22 novembre 2025 e il 6 gennaio 2026, con corse concentrate nei fine settimana e nei giorni festivi.

Le partenze speciali dei “Treni di Natale” prenderanno il via da Sulmona, in provincia dell’Aquila, e si concluderanno nello stesso luogo nella stessa giornata. Il programma prevede percorsi che collegano Sulmona a località come Roccaraso o Campo di Giove fino a metà dicembre, mentre dal 26 dicembre all’Epifania saranno disponibili anche tratte più lunghe fino a Castel di Sangro. Il prezzo di partenza per un biglietto di andata e ritorno a persona è di circa 55 euro, con riduzioni previste per i bambini.
A bordo del treno, i viaggiatori potranno immergersi in un’atmosfera d’epoca, grazie alle carrozze risalenti agli anni ’30 con sedili in legno e finestrini ovali che fungono da cornice al paesaggio. Le soste nelle stazioni si trasformano in piccole feste, con mercatini che ravvivano piazze e strade. Questo viaggio regala un’esperienza sensoriale singolare, coniugando la nostalgia del treno con un turismo slow e ricco di emozioni.
I nostri consigli di viaggio
Il viaggio in treno verso i mercatini di Natale rappresenta un’opportunità per riscoprire il piacere di un turismo rilassato e attento all’ambiente, immergendosi nelle usanze del luogo e ammirando scenari suggestivi. Ai viaggiatori meno esperti, raccomandiamo di prenotare in anticipo i biglietti, soprattutto per i treni speciali e durante i periodi di maggiore affluenza. Inoltre, è consigliabile informarsi sugli orari e le fermate, per organizzare al meglio il proprio percorso.
Ai viaggiatori più navigati, suggeriamo di valutare le offerte combinate “treno + alloggio”, che permettono di estendere il soggiorno nelle destinazioni visitate e di esplorarne le peculiarità con maggiore tranquillità. Inoltre, è utile considerare la possibilità di viaggiare con i treni notturni, per ottimizzare i tempi e ridurre le spese relative al pernottamento.
In conclusione, il viaggio in treno alla volta dei mercatini di Natale è un’esperienza che invita a distendersi, ad apprezzare il panorama e a riscoprire il valore del tempo. Un’occasione per creare ricordi indelebili e per vivere intensamente la magia del Natale.







