
Cortina 2026: rivive la leggendaria pista Eugenio Monti!
- Riaperta la pista "Eugenio Monti" dopo un investimento di 118,4 milioni di euro.
- Ripiantati 10.000 alberi per mitigare l'impatto ambientale dei lavori.
- Test ufficiali hanno permesso di raggiungere velocità di 130-135 km/h.
L’attesa è finalmente terminata: la mitica pista da bob “Eugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo è rinata a nuova vita, preparandosi ad ospitare i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. Si tratta di un progetto ambizioso, segnato da difficoltà e risorse investite, che ha preso forma grazie alla risolutezza e all’impegno di numerosi protagonisti. La ristrutturazione di questo storico impianto non rappresenta solamente un successo sportivo, ma anche un emblema di ripresa e di ecosostenibilità per l’intera regione.
Uno sguardo al futuro partendo dal passato
La storia della pista “Eugenio Monti” è costellata di trionfi e sensazioni intense. Inaugurata nel lontano 1923, ha fatto da scenario a gare di rilevanza internazionale, divenendo un’icona degli sport invernali. Dopo una fase di declino, la pista è stata completamente rinnovata, preservando inalterato il fascino delle sue curve storiche, come la Belvedere, la Bandion e la Cristallo. Un tributo al passato, affiancato a una prospettiva moderna e a basso impatto ambientale. La riqualificazione ha richiesto un considerevole sforzo ingegneristico, con una particolare attenzione all’ambiente: sono stati ripiantati 10.000 alberi per mitigare l’impatto ambientale dei lavori.

Le discese inaugurali: un’emozione che trascende le parole
Il giorno che ha preceduto l’apertura ufficiale, l’eccitazione si tagliava con il coltello. Mattia Gaspari, atleta di skeleton originario di Cortina, ha avuto l’onore di essere il primo a sfrecciare lungo il budello di ghiaccio, seguito da Dominik Fischnaller, campione di slittino, e da Simone Bertazzo, ex bobbista. “È una soddisfazione pazzesca”, ha commentato Gaspari, “un mezzo miracolo”. *Fischnaller, dal canto suo, ha confessato di aver provato un’emozione fortissima alla vista della pista.* Le prime discese sono state eseguite a velocità moderata, ma i test ufficiali hanno permesso agli atleti di superare i propri limiti, raggiungendo velocità di punta di 130-135 chilometri orari.
Un investimento strategico proiettato al futuro
La riqualificazione della pista “Eugenio Monti” costituisce un investimento strategico per il futuro degli sport invernali in Italia. L’impianto diverrà un riferimento cruciale per le discipline del bob, dello skeleton e dello slittino, attirando atleti e appassionati provenienti da ogni angolo del globo. La pista sarà adibita ad allenamenti, competizioni ed eventi sportivi, contribuendo a promuovere il turismo e l’economia del territorio. Il costo complessivo della riqualificazione è stato di 118,4 milioni di euro, un investimento significativo che assicurerà un futuro prospero per gli sport su ghiaccio a Cortina d’Ampezzo.
I nostri consigli di viaggio
La riapertura della pista da bob “Eugenio Monti” rappresenta un’opportunità imperdibile per visitare Cortina d’Ampezzo e ammirare le meraviglie delle Dolomiti. Ai visitatori occasionali, raccomandiamo di assistere a una competizione sportiva o di sperimentare l’emozione di una discesa in bob su una pista turistica. Ai viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri montani che circondano Cortina, raggiungendo rifugi panoramici e ammirando paesaggi spettacolari.
Cortina d’Ampezzo è una destinazione ideale per chi ama la montagna, lo sport e la natura. La riqualificazione della pista “Eugenio Monti” ha restituito alla città un simbolo del suo passato glorioso, proiettandola verso un futuro ricco di successi e di emozioni. Ricordate, il viaggio non è solamente una questione di meta, ma anche di esperienza e di scoperta. Cosa vi stimola a esplorare il mondo? Quali emozioni cercate in un viaggio? La risposta a queste domande vi indirizzerà verso la prossima avventura.
- Sito ufficiale di Milano Cortina 2026 per informazioni generali sull'evento.
- Dettagli del progetto di riqualificazione della pista Eugenio Monti eseguiti da Pizzarotti.
- Pagina FISI dedicata a Mattia Gaspari, atleta di skeleton menzionato nell'articolo.
- Pagina Wikipedia di Dominik Fischnaller, atleta che ha testato la pista.
- Scheda atleta di Simone Bertazzo sul sito del CONI, ex bobbista italiano.