
Emozionante: boom di investimenti nei parchi divertimento italiani!
- Investimenti per 500 milioni di euro nel settore entro il 2027.
- 220 milioni di euro investiti solo nel 2025 (+47% vs 2024).
- Gardaland festeggia il 50° anniversario con 24,5 milioni investiti.
- Mirabilandia lancia Nickelodeon Land con un investimento di 20 milioni.
L’industria dei parchi divertimento in fermento: un’ondata di investimenti e novità per il 2025
Il comparto dei parchi a tema in Italia si prepara per una stagione 2025 densa di sorprese ed emozioni, grazie a un imponente piano di investimenti che supera i 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027. Solamente per quest’anno, sono stati allocati ben 220 milioni di euro, evidenziando una crescita del 47% rispetto al 2024. Questo notevole afflusso di capitali dimostra la forza del settore e la sua abilità nell’attrarre un pubblico sempre più vasto e attento. I parchi divertimento italiani, che contano più di 250 realtà tra parchi a tema, acquatici e dedicati alla fauna, si confermano un importante motore per l’economia turistica, generando un volume d’affari di circa 2 miliardi di euro e dando lavoro a oltre 60.000 addetti tra dipendenti fissi, stagionali e figure professionali indirette. L’intento è chiaro: proporre avventure sempre più coinvolgenti ed immersive, capaci di unire svago, conoscenza e rispetto per l’ambiente.

Gardaland celebra 50 anni di emozioni con nuove attrazioni
Gardaland, il parco divertimenti più rinomato d’Italia, si prepara a festeggiare il suo 50° anniversario con un investimento di 24,5 milioni di euro. Per l’occasione, il parco presenta due nuove attrazioni da non perdere: Animal Treasure Island e Dragon Empire.
Animal Treasure Island, creata all’interno dei laboratori creativi di Merlin Entertainments, promette un’esperienza affascinante e all’avanguardia, che fonde tecnologia avanzata e narrazione appassionante. Dragon Empire, al contrario, condurrà i visitatori in un’area a tema di stampo orientale, piena di suggestioni e mistero.
Ma le novità non si esauriscono qui: Gardaland pone l’accento anche sulla sostenibilità, con investimenti specifici volti a migliorare l’efficienza energetica e a minimizzare l’impatto ambientale. In aggiunta, il parco offrirà inediti spettacoli dal vivo, ideati per intrattenere un pubblico di ogni età.
Mirabilandia punta sui personaggi Nickelodeon per conquistare le famiglie
Anche Mirabilandia, il più esteso parco divertimenti d’Italia, si rinnova con un investimento di 20 milioni di euro. La principale attrazione del 2025 è Nickelodeon Land, una nuova zona a tema dedicata ai protagonisti dei cartoni animati di Paramount.
Quest’area, progettata per il divertimento dell’intera famiglia, accoglierà attrazioni, show e intrattenimento ispirati ai famosi personaggi di Nickelodeon, come SpongeBob, Dora l’Esploratrice e le Tartarughe Ninja. Mirabilandia ribadisce, in tal modo, il suo ruolo di primo piano nell’offerta di divertimento e nella valorizzazione turistica del nostro Paese.
Costa Edutainment: scienza, natura e cultura in Romagna
I parchi Costa Edutainment della Riviera Romagnola, tra cui Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare 2.0 a Riccione e l’Acquario di Cattolica, riaprono le porte con una proposta ancora più ricca e coinvolgente.
Italia in Miniatura, con le sue oltre 300 riproduzioni di capolavori architettonici e monumenti simbolo d’Italia e d’Europa, regala un percorso unico alla scoperta del tesoro culturale del nostro Paese. *Invece, Oltremare 2.0 si trasforma nel parco divertimenti educativo per famiglie della riviera, presentando zone inedite, nuove attività e attrazioni che prendono spunto dalla scienza.
Infine, l’Acquario di Cattolica ospita esemplari di svariate specie, all’interno di un’architettura a forma di flotta navale, riconosciuta come patrimonio storico-culturale nazionale. Tra le innovazioni dell’anno, si distingue la ricostruzione di un Spinosaurus, lungo 16 metri, all’interno dell’area tematica dedicata al mondo dei dinosauri.*
I nostri consigli di viaggio
La stagione 2025 si preannuncia come un’opportunità eccezionale per riscoprire il piacere dello svago e dell’apprendimento nei parchi tematici italiani. Per i visitatori occasionali, suggeriamo di programmare per tempo la visita, acquistando i biglietti online per evitare code e approfittando delle offerte speciali e delle convenzioni riservate agli iscritti a First Cisl.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare i parchi meno conosciuti e di scoprire le attrazioni più innovative e originali. Non dimenticate di dedicare del tempo alla scoperta del territorio circostante, ricco di storia, cultura e tradizioni.
In definitiva, i parchi divertimento italiani rappresentano una risorsa preziosa per il turismo e l’economia del nostro Paese. Investire in questo settore significa creare opportunità di lavoro, promuovere la cultura e il rispetto per l’ambiente, e offrire a milioni di persone momenti di svago e felicità. Ricordiamoci che il divertimento è un diritto, e che i parchi tematici sono un luogo ideale per esercitarlo.
- Celebrazioni del 50° anniversario di Gardaland, approfondimento sulle novità del parco.
- Pagina ufficiale di Mirabilandia dedicata alla nuova area Nickelodeon Land.
- Dettagli sulle novità 2025 e le aperture dei parchi Costa Edutainment.
- Pagina ufficiale di Animal Treasure Island, una delle nuove attrazioni di Gardaland.