In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali, l’educazione giovanile assume un ruolo cruciale nella sensibilizzazione e nella tutela del nostro pianeta. Due iniziative, sviluppatesi in contesti geografici differenti ma unite da un comune obiettivo, hanno dimostrato come l’interazione diretta con l’ambiente possa essere un potente strumento di apprendimento e di cambiamento. Parliamo del Bordighera Blu Park e dell’azione di Marevivo a Viareggio, due progetti che, seppur con modalità diverse, hanno saputo coinvolgere centinaia di bambini e ragazzi nella scoperta e nella protezione del mare e delle sue coste.
Il Bordighera Blu Park, situato nella pittoresca Riviera Ligure, ha organizzato delle bio-passeggiate educative che hanno coinvolto oltre cinquecento studenti, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado. Queste passeggiate, tenutesi in occasione della Giornata Nazionale del Mare, istituita l’11 aprile 2017, mirano a far scoprire ai giovani partecipanti un nuovo modo di guardare al mare e alla spiaggia, attraverso la conoscenza, il senso di meraviglia e la conseguente consapevolezza e tutela. Franco Borgogno, responsabile del progetto, sottolinea l’importanza di questa iniziativa che, attraverso semplici passeggiate sulla spiaggia, permette di scoprire la biodiversità marina e di riflettere sulla necessità di proteggere il nostro mare.
Le mareggiate recenti hanno portato alla luce non solo la ricchezza biologica delle nostre coste, ma anche il problema dei rifiuti, in particolare della plastica, che spesso supera la quantità di materiale organico presente. Nonostante ciò, come evidenziato dalla biologa marina Monica Previati, lo sguardo attento ha permesso di incontrare tantissima vita, tra cui le velelle, meduse innocue che si spostano sulla superficie del mare sfruttando i venti.
Parallelamente, a Viareggio, l’associazione Marevivo ha organizzato una pulizia dell’arenile coinvolgendo un centinaio di alunni della scuola primaria Santa Dorotea. In meno di un’ora, i giovani partecipanti hanno raccolto circa 25 kg di rifiuti, dimostrando un grande entusiasmo e una crescente consapevolezza ambientale. Marina Gridelli, responsabile della delegazione toscana di Marevivo, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i più piccoli in queste attività, per educarli fin dalla giovane età al rispetto e alla protezione dell’ambiente.
Un altro momento significativo di sensibilizzazione è stata la conferenza tenuta dal team del progetto Bordighera Blu Park allo Yacht Club di Sanremo. Durante l’evento, sono state esplorate diverse aree marine liguri, evidenziando la ricchezza della biodiversità e l’importanza della sua tutela. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e in collaborazione con il Comune di Bordighera, mira a incrementare la conoscenza dell’ambiente marino costiero ligure e a promuovere la consapevolezza della sua importanza per ogni aspetto della vita umana.
Queste iniziative dimostrano l’efficacia dell’educazione ambientale diretta, capace di sensibilizzare le giovani generazioni sulla necessità di proteggere e valorizzare il nostro mare e le sue coste. Un consiglio base di viaggio, correlato al tema principale dell’articolo, è quello di approfittare delle vacanze per partecipare o organizzare attività di pulizia delle spiagge o di esplorazione della biodiversità marina, contribuendo così alla tutela dell’ambiente. Per i viaggiatori esperti, un’ulteriore nozione di viaggi avanzata potrebbe essere quella di documentarsi e partecipare a progetti di citizen science legati alla conservazione marina, contribuendo con osservazioni e dati alla ricerca scientifica e alla protezione degli ecosistemi marini. Queste esperienze non solo arricchiscono personalmente, ma permettono di lasciare un segno positivo nel mondo, promuovendo un turismo più responsabile e consapevole.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…