
Shanghai: tre giorni per scoprire la perla d’oriente
- Piazza del Popolo: visita al Museo di Shanghai a forma di ding.
- Bund: edifici coloniali, Fairmont Peace Hotel fondato nel 1929.
- Pudong: Shanghai Tower alta 632 metri, dal 2015 la più alta.
Shanghai, la “Perla d’Oriente”, si rivela una metropoli affascinante, un crogiolo di storia millenaria e avanguardia futuristica. Un viaggio di tre giorni è sufficiente per immergersi nelle sue molteplici sfaccettature, dai quartieri storici alle architetture avveniristiche.
Un tuffo nel passato: Piazza del Popolo e il Bund
Il viaggio inizia nel cuore pulsante di Shanghai, a Piazza del Popolo (Renmin Guangchang), un vasto spazio circondato da grattacieli moderni e edifici in stile art déco e neoclassico. Qui, il Museo di Shanghai, con la sua caratteristica forma di ding, un antico recipiente da cucina, custodisce una collezione straordinaria di arte cinese, offrendo un affascinante viaggio attraverso la storia e la cultura del paese.

Proseguendo verso est, si raggiunge il Bund, lo storico lungofiume che si affaccia sul fiume Huangpu. Un tempo soprannominata la “Wall Street d’Oriente”, questa zona è caratterizzata da una serie di edifici in stile coloniale, testimonianza del periodo in cui Shanghai era divisa in concessioni straniere. Tra questi spiccano il Fairmont Peace Hotel, fondato nel 1929 come Cathay Hotel, e l’edificio della Bank of China, risalente al 1935.
La sera, il Bund si trasforma in uno spettacolo di luci, con lo skyline di Pudong che si illumina di mille colori. Per ammirare questo panorama mozzafiato, si può optare per una crociera sul fiume Huangpu o per una cena in uno dei ristoranti con vista panoramica.
- Shanghai è davvero incredibile, un mix perfetto di......
- Non capisco l'hype per Shanghai, mi aspettavo......
- Ma vi siete chiesti cosa significa tutta questa modernità per......
Tra le vie della storia: la Concessione Francese e Xintiandi
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta della Concessione Francese, la meglio conservata delle enclavi europee di Shanghai. Con i suoi viali alberati, i palazzi anni ’20 e l’architettura che risente delle influenze francesi, questo quartiere offre un’oasi di tranquillità nella frenetica metropoli.
Qui si possono ammirare edifici storici come la chiesa di Ognissanti, l’ex residenza di Sun Yatsen e il Cathay Theatre. Passeggiando per le vie del quartiere, si incontrano boutique di marchi indipendenti, caffè alla moda e ristoranti creativi.
Nelle vicinanze si trova Tianzifang, un labirinto di vicoli stretti caratterizzati dalle architetture shikumen, con portali ad arco che conducono a cortili interni. Questo quartiere è un vero e proprio tesoro nascosto, ricco di botteghe artigiane, gallerie d’arte e sale da tè.
Per un’alternativa più raffinata e esclusiva delle tradizionali longtang, è possibile visitare Xintiandi, un’area riqualificata con una selezione di ristoranti di tendenza, eleganti caffè e boutique di alta moda. Qui si trova anche il Sito del primo Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, un luogo di grande importanza storica.
Il futuro è già qui: Pudong e i suoi grattacieli
Il terzo giorno è dedicato alla scoperta di Pudong, il quartiere ultramoderno situato sulla riva orientale del fiume Huangpu. Questa zona è caratterizzata da grattacieli vertiginosi che definiscono uno skyline inconfondibile.
Tra gli edifici più iconici spiccano lo Shanghai World Financial Center, con la sua forma a “apribottiglie”, la Jinmao Tower, simile a una pagoda, e la Shanghai Tower, l’edificio più alto della Cina dal 2015, con i suoi 632 metri di altezza.
Salire sulla Oriental Pearl TV Tower è un’esperienza imperdibile, grazie alle sue numerose terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla città. A Pudong si trovano anche importanti musei come il Museum of Art Pudong e il China Art Museum, oltre al famoso Shanghai Disneyland, un’attrazione ideale per le famiglie.
I nostri consigli di viaggio
Shanghai è una città che offre un’esperienza unica, un mix di storia, cultura e modernità. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare del tempo alla scoperta dei quartieri storici, come la Concessione Francese e Tianzifang, per immergersi nell’atmosfera autentica della città.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le città sull’acqua nei dintorni di Shanghai, come Zhouzhuang e Nanxun, per scoprire un lato più tradizionale e pittoresco della regione.
*Shanghai è una città in continua evoluzione, un luogo dove il passato e il futuro si incontrano in un connubio affascinante.* Lasciatevi sorprendere dalla sua energia e dal suo dinamismo, e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile.
- Approfondimento sulla storia, l'architettura e le collezioni del Museo di Shanghai.
- Storia dell'hotel Fairmont Peace di Shanghai, simbolo della città da 80 anni.
- Approfondimenti su storia, architettura e punti d'interesse della Concessione Francese.
- Pagina di Wikipedia sul primo congresso del Partito Comunista Cinese.