Il prossimo fine settimana, il 16 giugno, si terrà un evento straordinario che permetterà di scoprire due dei più significativi monumenti del territorio comasco: la Basilica di San Carpoforo e il Castello Baradello. Questa iniziativa, denominata “Archeotour: da San Carpoforo al Castello”, è organizzata dalla Società Archeologica Comense e Slow Lake Como e rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza del Lago di Como.
La Basilica di San Carpoforo, edificata alla fine del IV secolo, è la prima basilica della diocesi di Como e la sua prima cattedrale. Questa antica struttura religiosa, che sarà eccezionalmente aperta al pubblico, rappresenta un’importante testimonianza della storia cristiana locale. Il tour partirà proprio da qui, in via San Carpoforo, alle 14:30, e proseguirà verso il Castello Baradello.
Il Castello Baradello, costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa, è un simbolo della città di Como. La sua torre offre un panorama mozzafiato sul primo bacino del Lago di Como, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile. Il castello sarà aperto al pubblico dalle 9:30 alle 18:00, con tour guidati ogni ora della durata di 45 minuti. Il costo della visita è di 7€ per gli adulti e 5€ per i bambini dai 6 ai 14 anni, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 5 anni e per i disabili con accompagnatore.
Oltre al tour diurno, il Castello Baradello offre anche un’esperienza notturna unica. Sabato 15 giugno, alle 21:30, si terrà un tour serale che permetterà ai visitatori di esplorare il castello e i suoi dintorni sotto la guida di esperti, muniti di torce. Questo tour notturno attraverserà i boschi circostanti, rivelando la storia e i segreti del castello, e offrirà una vista suggestiva delle luci della città e del lago.
Il Parco Regionale Spina Verde, che circonda il castello, sarà protagonista di un’altra iniziativa domenica 16 giugno. Il percorso “Io sono Parco – Io sono foglia” è un tour guidato che promuove il benessere psicofisico attraverso la connessione con la natura. Condotto da Mara Milanesi, laureata in scienze naturali e counselor biogestaltico, questo percorso di 2,5 km sul sentiero del Monte Goi è pensato per aiutare i partecipanti a scoprire se stessi attraverso la natura.
Fino al 30 giugno, la torre del Castello Baradello ospiterà la mostra “Cosmos’ Flag” dell’artista Lorenza Morandotti. Questa esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea, che potranno ammirare le opere in un contesto storico e naturale unico. La mostra è inclusa nel costo del biglietto per la visita al castello, rendendo l’esperienza ancora più ricca e variegata.
Partecipare all'”Archeotour: da San Carpoforo al Castello” è un’opportunità straordinaria per immergersi nella storia e nella cultura del Lago di Como. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo e di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte alle passeggiate. Non dimenticate di portare una torcia se partecipate al tour serale del castello.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche i sentieri meno battuti del Parco Regionale Spina Verde. Questo parco offre numerosi percorsi escursionistici che permettono di scoprire la flora e la fauna locali, oltre a godere di viste panoramiche mozzafiato sul lago e sulla città di Como.
In conclusione, questo evento rappresenta un’occasione unica per scoprire due gioielli storici del Lago di Como, immergendosi nella bellezza naturale e culturale della regione. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo tour offre esperienze indimenticabili che arricchiranno il vostro bagaglio di ricordi e conoscenze. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Commento 1: Bellissimo articolo! Non vedo l'ora di partecipare al tour serale, deve essere davvero suggestivo esplorare il castello con le torce. E il prezzo mi sembra giusto per un'esperienza così unica.
Commento 2: Non capisco il fascino di queste cose vecchie. Perché spendere soldi per vedere un castello in rovina quando ci sono così tante cose nuove e moderne da fare? Viva la modernità!