Wow, che risultati incredibili per le Colline del Prosecco! Sembra che stiano facendo davvero un ottimo lavoro nel promuovere il turismo sostenibile. Chissà quanti altri siti potrebbero imparare da loro...
Il 2024 si è rivelato un anno straordinario per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, un sito riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco dal 2019. Questo territorio ha visto un incremento del 26,4% negli arrivi turistici rispetto al 2019, con un aumento dell’8,6% rispetto al 2023. Il 60% dei visitatori proviene dall’estero, dimostrando l’attrattiva internazionale di questa regione. La presidente Marina Montedoro ha sottolineato come questi risultati siano frutto di strategie efficaci volte a valorizzare le eccellenze locali e a promuovere un turismo sostenibile. I mesi passati sono stati contraddistinti da manifestazioni che hanno saputo intrecciare tradizione, tecnologia e rispetto ambientale, richiamando viaggiatori da tutto il globo.
Tra gli eventi più significativi del 2024, il Buy Unesco ha portato oltre 50 buyer internazionali alla scoperta dei tesori del Veneto. La rassegna Una Collina di Libri, curata da Francesco Chiamulera e chiusa dal celebre Julian Lennon, ha registrato il tutto esaurito, confermando l’interesse per le iniziative culturali. L’Incontro Nazionale dedicato al Turismo Sostenibile ha rappresentato una significativa opportunità di dibattito tra specialisti sui temi della eco-sostenibilità, mentre il programma Narratori della Bellezza, in collaborazione con Airbnb, ha varato progetti all’avanguardia come l’Host Academy e una guida digitale dedicata all’area. Il turismo all’aperto ha continuato a essere al centro delle strategie, con il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che ha attratto oltre 8.000 camminatori provenienti da 35 paesi.
La promozione internazionale delle Colline del Prosecco ha raggiunto un nuovo apice con l’inaugurazione a Regensburg, in Baviera, di una mostra in media partnership con il National Geographic. Questa iniziativa mira a esportare l’immagine iconica delle colline Unesco in Europa, consolidando ulteriormente la loro visibilità a livello globale. Spettacoli musicali all’alba e alla sera, insieme ad altre proposte culturali, hanno aggiunto valore al 2024, offrendo esperienze indimenticabili. Preparandosi al domani, il Sito Unesco si appresta a portare avanti il cammino iniziato, arricchendo ancor di più il ventaglio di attività destinate alla promozione culturale, artistica e naturalistica dell’area. L’impegno verso la sostenibilità, la tutela e la valorizzazione del territorio rimane centrale nella visione e missione del sito.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano esplorare le Colline del Prosecco, consigliamo di pianificare una visita durante uno degli eventi culturali o sportivi che animano la regione. Partecipare a una rassegna letteraria o a un evento sportivo come il Prosecco Cycling può offrire un’esperienza unica e coinvolgente. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti del Cammino delle Colline del Prosecco, immergendosi nella natura e scoprendo angoli nascosti del paesaggio. Riflettere sulla sostenibilità e sull’impatto del turismo può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, promuovendo un approccio rispettoso e consapevole verso questo prezioso patrimonio.
Wow, che risultati incredibili per le Colline del Prosecco! Sembra che stiano facendo davvero un ottimo lavoro nel promuovere il turismo sostenibile. Chissà quanti altri siti potrebbero imparare da loro...
Sì, tutto bello, ma mi chiedo quanto di questo boom turistico sia veramente sostenibile a lungo termine. Spero che non sia solo uno sfruttamento delle risorse locali. La natura va protetta, non solo usata come attrazione.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…