
Rivivi la storia: il treno delle meraviglie incanta le Alpi Marittime
- Il convoglio ha viaggiato da Torino a Ventimiglia il 18 maggio 2025.
- La ferrovia è stata soprannominata "ferrovia delle meraviglie" nel 2021.
- Il costo del biglietto era di 10 euro per i maggiori di 16 anni.
Il 18 maggio 2025 si è tenuto un evento di rilievo: un convoglio storico, promosso dalla Fondazione FS Italiane, ha viaggiato da Torino a Cuneo e infine a Ventimiglia in occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie. La manifestazione ha ricevuto il supporto dell’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO), con l’obiettivo di promuovere le ferrovie turistiche, considerate un bene culturale da ripristinare e potenziare. Diverse associazioni del settore ferroviario, insieme a pendolari e appassionati, hanno preso parte attivamente all’iniziativa, tutti accomunati dalla medesima finalità: *sottolineare l’importanza degli investimenti nelle linee secondarie presso le autorità locali.
Un Viaggio nella Storia e nell’Ingegneria
La ferrovia del Tenda, già soprannominata “ferrovia delle meraviglie” nel 2021, costituisce un autentico capolavoro di ingegneria. La sua realizzazione, avviata nel lontano 1882, richiese un accordo tra Italia e Francia, firmato nel 1904, data la sua ubicazione a confine tra i due paesi. Il percorso si sviluppa attraverso un territorio aspro, caratterizzato da un’orografia complessa che ha richiesto la costruzione di opere ingegneristiche di notevole importanza. Tra queste, risaltano le quattro gallerie a spirale, ideate per superare i dislivelli con pendenze accettabili, e i viadotti di Saorge, Fanghetto e Scarassoui, che offrono viste panoramiche spettacolari.

- Che meraviglia! 🚂 Un'iniziativa che celebra......
- Un'occasione sprecata? 🤔 Forse si poteva......
- E se invece di treni turistici... 💡 Pensiamo a......
L’Importanza degli Investimenti e del Turismo Sostenibile
Anna Donati, rappresentante di AMODO, ha evidenziato l’impellente necessità di incrementare i finanziamenti per le ferrovie regionali e turistiche. A suo parere, tali linee svolgono un ruolo fondamentale non solo in ambito turistico, ma anche nel garantire il diritto alla mobilità nelle zone di particolare interesse. In tale contesto, emerge l’importanza della ferrovia del Tenda: essa andrebbe riqualificata sia in termini di Trasporto Pubblico Locale (TPL), con un aumento della frequenza dei treni giornalieri e una collaborazione efficiente nella mobilità tra Piemonte, Liguria e Francia, sia a livello turistico, attraverso l’utilizzo di treni storici mirati ad attrarre visitatori. Il progetto del Treno delle Meraviglie è stato un successo grazie alla partecipazione attiva delle diverse organizzazioni, tra cui FS Treni Turistici Italiani, la Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali (FIFTM) e il Dopo Lavoro Ferroviario (DLF).
Un Programma Ricco di Incontri e Opportunità
Il percorso del Treno delle Meraviglie è stato caratterizzato da diverse tappe, durante le quali si sono tenuti incontri con le autorità locali italiane e francesi. A Breil sur Roya, le stazioni lungo il tracciato sono state premiate con l’Euroferr, un riconoscimento per l’impegno nella valorizzazione del patrimonio ferroviario. A Ventimiglia, la pausa di due ore ha dato modo ai presenti di dibattere sul futuro della linea Cuneo-Ventimiglia con le amministrazioni e le realtà associative del territorio. Inoltre, i partecipanti hanno avuto la possibilità di pranzare presso il Dopolavoro Ferroviario, previa prenotazione. Per i viaggiatori con sedici anni compiuti, o più, era possibile acquistare il titolo di viaggio per il Treno delle Meraviglie sul sito della Fondazione FS, attraverso il portale Railbook, al costo di 10 euro; i bambini e i ragazzi fino a quindici anni, invece, beneficiavano della gratuità. Il treno era composto da quattro carrozze “centoporte”, un tributo al passato che rievoca ricordi e suggestioni.
I nostri consigli di viaggio
Il viaggio sul “Treno delle Meraviglie” rappresenta un’esperienza unica per immergersi nella storia e nella bellezza del territorio. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio con anticipo, prenotando il biglietto e informandosi sugli orari e le fermate. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare i panorami mozzafiato che si susseguiranno lungo il percorso.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia della ferrovia del Tenda, scoprendo le sfide ingegneristiche che hanno portato alla sua realizzazione e le vicende che l’hanno vista protagonista nel corso degli anni. Un’idea potrebbe essere quella di percorrere a piedi alcuni tratti del tracciato, seguendo i sentieri che costeggiano la ferrovia, per ammirare da vicino i viadotti e le gallerie.
Il “Treno delle Meraviglie” ci ricorda l’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio ferroviario, un tesoro di storia, cultura e ingegneria che merita di essere riscoperto e apprezzato. Un percorso attraverso questa rotta rappresenta una preziosa opportunità per considerare l’importanza del turismo sostenibile, nonché l’imprescindibile esigenza di destinare risorse alla mobilità dolce*. Tale approccio si rivela fondamentale nel delineare un avvenire maggiormente in armonia con il nostro ambiente e il contesto territoriale circostante.