Cultural Heritage Sites

Restauro delle fontane di Roma: un viaggio tra storia e bellezza

  • Il progetto Caput Mundi è stato finanziato con fondi del Pnrr per il Giubileo.
  • La fontana del Pantheon fu completata nel 1576 da Giacomo Della Porta.
  • La fontana del Moro, arricchita nel XVII secolo da Bernini, ha riacquistato i suoi colori originali.
  • Il restauro ha richiesto l'uso di marmi pregiati come il marmo di Carrara e il travertino biondo.

Le fontane di Roma, simboli di arte e storia, stanno vivendo una nuova era di splendore grazie a un ambizioso programma di restauro. Di recente, i monumentali fonti d’acqua di Piazza della Rotonda, situati di fronte al Pantheon, e le due fontane decorative situate ai lati di Piazza Navona, denominate ‘del Moro’ e ‘del Nettuno’, sono state nuovamente aperte ai visitatori dopo un attento intervento di recupero. Questi interventi fanno parte del progetto “Caput Mundi”, finanziato con fondi del Pnrr, in vista del Giubileo. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di questo momento, dichiarando che “inizia la stagione della riapertura”, un periodo che vedrà un’intensificazione delle inaugurazioni in città.

Un Viaggio nel Tempo: La Storia delle Fontane

Le fontane restaurate sono opere di Giacomo Della Porta, un architetto di spicco del Rinascimento, che ricevette l’incarico da Papa Gregorio XIII nel 1575. La fontana del Pantheon, completata nel 1576, è un esempio di come l’acqua vergine venisse canalizzata a Roma, un’opera resa possibile dal restauro dell’Acquedotto Vergine. La fontana del Moro, a Piazza Navona, è stata arricchita nel XVII secolo con un gruppo scultoreo progettato da Bernini, mentre la fontana del Nettuno ha visto l’aggiunta di decorazioni solo nel 1873, dopo l’Unità d’Italia. Queste opere non solo abbelliscono la città, ma raccontano anche la storia di Roma e la sua evoluzione attraverso i secoli.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un grande passo per il patrimonio culturale......
  • 💔 Perché investire in monumenti e non in servizi essenziali?...
  • 🔍 Hai mai pensato che le fontane raccontano una storia segreta?...

Dettagli Tecnici e Sfide del Restauro

Il restauro delle fontane è stato un processo complesso, che ha richiesto un’attenzione meticolosa ai dettagli. Ogni centimetro quadrato delle fontane, composto da diversi materiali, ha reagito in modo unico agli agenti atmosferici e all’inquinamento. Il sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce, ha spiegato che è stato necessario un progetto dettagliato per affrontare le diverse caratteristiche di degrado di ciascuna parte. Il restauro ha riportato alla luce i colori originali dei marmi, come il marmo di Carrara, il travertino biondo e il marmo bigio, rendendo nuovamente visibili le venature e le sfumature che erano state nascoste dal tempo e dall’usura.

I Nostri Consigli di Viaggio

Visitare Roma in questo periodo offre l’opportunità unica di ammirare le sue fontane storiche nel loro rinnovato splendore. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare una passeggiata serale per godere della magia delle fontane illuminate, un’esperienza che unisce arte e romanticismo. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le fontane meno conosciute della città, come quelle nei quartieri più tranquilli, per scoprire angoli nascosti e storie meno note. Riflettendo su queste opere d’arte, ci si può immergere nella storia di Roma e apprezzare come l’acqua, elemento vitale, continui a essere un simbolo di bellezza e cultura nella Città Eterna.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente vediamo i soldi del Pnrr usati per qualcosa di veramente bello e utile! Era ora che queste meraviglie tornassero a splendere come meritano.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

7 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

8 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

1 giorno ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

1 giorno ago

Affrettati! Voli low cost infiammano l’autunno: l’occasione imperdibile

Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…

2 giorni ago