Cultural Heritage Sites

Quali Segreti Nascondono le Dimore di Amedeo Fago e Lia Morandini?

  • Il progetto FRF - Four Roman Flats esplora le abitazioni di cittadini romani nati tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
  • La mostra include le dimore di Amedeo Fago in Viale del Vignola 50 e Lia Morandini in Via Ricasoli.
  • La proiezione del video di Amedeo Fago avverrà il 15 giugno e sarà replicata il 16 giugno.

Il progetto FRF – Four Roman Flats, nato dall’iniziativa di Embrice nell’inverno 2010-2011, rappresenta un viaggio attraverso gli aspetti generazionali della città di Roma, focalizzandosi sulle abitazioni di cittadini nati tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Questo progetto, che ha visto i suoi primi due appuntamenti con le mostre dedicate a “Casa Mazza” nel maggio 2011 e “Casa Alessandrini” nel gennaio 2012, giunge ora alla sua ultima tappa. L’esposizione corrente riunisce le dimore di Amedeo Fago e Lia Morandini, offrendo uno sguardo unico sulla vita e l’architettura romana.

Le Dimore di Amedeo Fago e Lia Morandini

La prima dimora, situata in Viale del Vignola 50 nel quartiere Flaminio, espone modelli, fotografie e disegni che raccontano la storia e l’evoluzione di questo spazio. La seconda dimora, all’Esquilino in Via Ricasoli, presenta immagini fotografiche, disegni e un modello in scala, offrendo un percorso storico-architettonico curato da Carlo Severati. Parte integrante della mostra è un video prodotto e diretto da Amedeo Fago, che sarà proiettato sabato 15 giugno e replicato domenica 16 giugno.

Il Percorso di Vita di Amedeo Fago

Amedeo Fago, nato a Roma, ha vissuto una vita ricca di esperienze e cambiamenti. Nato in via Civitavecchia n. 1 nel quartiere Salario, ha trascorso la sua infanzia e adolescenza in questa casa. Durante gli anni universitari, ha vissuto in vari appartamenti nel quartiere Prati e Flaminio, prima di stabilirsi con la sua famiglia in corso Trieste. Nel 1972, ha scoperto e preso in affitto dei locali semi-abbandonati nel quartiere Flaminio, che sono diventati “Il Politecnico”. Dopo vari spostamenti, nel 1981 ha acquistato un villino in una strada conosciuta come “piccola Londra”, dove ha vissuto fino al 2018. Attualmente, vive con Lia Morandini in un appartamento ristrutturato in via Ricasoli, dove ha applicato le sue riflessioni progettuali e scenografiche.

Il Rione Esquilino

Il rione Esquilino, uno dei quartieri più storici e vivaci di Roma, è stato il fulcro di molte iniziative culturali e artistiche. Con una storia che risale al tempo dei re di Roma, l’Esquilino è stato un punto di incontro per diverse generazioni e culture. Il quartiere è noto per la sua architettura umbertina e per essere un crogiolo di esperienze culturali. La mostra di Amedeo Fago e Lia Morandini si inserisce in questo contesto, offrendo un percorso storico-architettonico che permette di riscoprire le radici e l’evoluzione del rione.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare le dimore di Amedeo Fago e Lia Morandini offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura romana attraverso un’ottica generazionale. Consigliamo di prenotare la visita in anticipo, poiché i posti sono limitati a 20 persone per proiezione. Inoltre, esplorare il rione Esquilino a piedi permette di scoprire angoli nascosti e storie affascinanti che arricchiscono l’esperienza.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza del quartiere Flaminio, visitando “Il Politecnico” e altri luoghi significativi legati alla vita di Amedeo Fago. Questo quartiere, con la sua architettura e i suoi spazi culturali, offre una prospettiva unica sulla trasformazione urbana di Roma.

In conclusione, il progetto FRF – Four Roman Flats non è solo una mostra, ma un viaggio attraverso le vite e le storie di chi ha contribuito a plasmare la città di Roma. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa esperienza vi lascerà con una nuova comprensione e apprezzamento per la ricchezza culturale e storica della capitale italiana.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Trovo il progetto FRF - Four Roman Flats molto interessante! È fantastico vedere come le storie personali si intrecciano con l'architettura di Roma.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

6 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

8 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

14 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

20 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

21 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago