Cultural Heritage Sites

Perché l’abbazia di Montevergine è ora un punto di riferimento europeo?

  • Il riconoscimento come Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa è stato ratificato dall'EPA il 27 giugno 2024.
  • Coinvolti undici paesi europei nel progetto, tra cui Italia, Francia e Spagna.
  • Designata sede del terzo Forum Internazionale sulle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali per il 2025.

L’Abbazia Benedettina di Montevergine, situata a Mercogliano, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio: l’itinerario “Aromas Itinerarium Salutis – Antiche Farmacie ed Orti Medicinali” è stato certificato come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Questo traguardo, annunciato dall’abate Riccardo Luca Guariglia, rappresenta una garanzia internazionale di eccellenza e un modello di gestione culturale e turistica transnazionale.

Il programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa è stato avviato nel 1987 e la certificazione ricevuta dall’Abbazia di Montevergine è stata ratificata dall’EPA il 27 giugno 2024. Questo riconoscimento favorisce sinergie tra autorità europee, nazionali, regionali e locali, nonché con associazioni e portatori di interessi economici e scientifici. L’Abbazia di Montevergine, con partner di undici nazioni europee, si è attivata per fornire supporto come partner in Italia, promuovendo il turismo e valorizzando le produzioni del territorio.

Il Ruolo dell’Abbazia di Montevergine

L’Abbazia di Montevergine non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per il dibattito culturale e scientifico. Grazie alla certificazione come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, l’Abbazia ha avviato un programma di iniziative in collaborazione con enti, università e altre istituzioni. Questo riconoscimento gioverà al territorio e alle comunità locali, offrendo nuove prospettive di lavoro, soprattutto per le giovani generazioni.

L’itinerario “Aromas Itinerarium Salutis” collega luoghi di farmacie monastiche, antiche farmacie ospedaliere laiche, biblioteche storiche e giardini botanici medicinali. Questo percorso unico favorisce la trasmissione della conoscenza e delle pratiche tradizionali legate all’uso terapeutico, igienico, cosmetico, rituale, artistico e culinario delle piante medicinali. Inoltre, promuove il dialogo interculturale e interreligioso, celebrando le radici comuni europee.

Il Terzo Forum Internazionale

L’Abbazia di Montevergine è stata designata sede del terzo Forum Internazionale sulle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali (HPMG) e della terza Assemblea Generale di “Aromas Itinerarium Salutis”. La designazione è stata sancita il 12 marzo 2024 a Fiume, in Croazia, durante il secondo Forum HPMG. L’evento, previsto per il 2025, rappresenta un’opportunità per diffondere i valori europei dell’itinerario attraverso milioni di pellegrini attesi.

L’accordo firmato tra l’Abbazia e “Aromas Itinerarium Salutis” prevede la promozione e il coordinamento di attività congiunte per l’Anno Giubilare 2025. Il ruolo tecnico di coordinamento è stato affidato all’architetto Carla Maurano, con il coinvolgimento di rappresentanti e stakeholder di altri siti della rete. Gli obiettivi principali dell’accordo includono la diffusione e la valorizzazione dell’itinerario, la promozione di progetti di ricerca e sviluppo e la realizzazione di programmi educativi e culturali.

Un Percorso di Eccellenza

L’itinerario “Aromas Itinerarium Salutis” è rappresentato da undici paesi europei: Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera e Ungheria. Attraverso una governance internazionale, l’itinerario opera per promuovere la salvaguardia, la musealizzazione e la diffusione di un patrimonio millenario. Inoltre, favorisce il dialogo interculturale e intergenerazionale, promuovendo scambi culturali ed educativi per i giovani europei.

La certificazione come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa conferma l’importanza e la rilevanza del progetto nel panorama culturale europeo. Questo risultato è frutto del lavoro di collaborazione e cooperazione tra i partner del network internazionale “Aromas Itinerarium Salutis”. La presidente Esther Alba Pagán e la direttrice María Luisa Vázquez de Ágredos Pascual hanno espresso gratitudine ai membri dell’EPA e all’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali per il riconoscimento ottenuto.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare l’Abbazia di Montevergine e seguire l’itinerario “Aromas Itinerarium Salutis” può essere un’esperienza arricchente e unica. Consigliamo di dedicare del tempo alla scoperta delle antiche farmacie e degli orti medicinali, immergendosi nella storia e nelle tradizioni che questi luoghi custodiscono. Non dimenticate di assaporare i prodotti locali e di partecipare alle iniziative culturali organizzate dall’Abbazia.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche gli altri siti dell’itinerario in Europa. Ogni paese offre una prospettiva unica sulla storia delle farmacie e dei giardini medicinali, permettendo di approfondire la conoscenza delle pratiche tradizionali e delle culture locali. Inoltre, partecipare ai forum internazionali e agli eventi organizzati lungo l’itinerario può offrire opportunità di networking e di arricchimento personale.

In conclusione, l’itinerario “Aromas Itinerarium Salutis” non è solo un viaggio attraverso luoghi storici e culturali, ma anche un percorso di scoperta delle radici comuni europee e di promozione dei valori di pace, rispetto dell’ambiente e diversità culturale. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo itinerario offre un’esperienza unica e indimenticabile. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

4 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

5 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

11 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

18 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

18 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago