L’itinerario Liberty di Pescara si arricchisce di dodici nuove strutture di pregio, distribuite tra Porta Nuova e la riviera nord. Questi edifici, che vanno da Villa Massignani al Teatro Michetti, dal Palazzetto Rosso all’Hotel Esplanade, sono stati recentemente insigniti di una targa storica, integrando così un percorso storico-turistico-culturale di grande rilevanza. La presentazione ufficiale di queste nuove strutture è avvenuta ieri mattina, durante un incontro partecipato dall’assessore alla Cultura e al Patrimonio Maria Rita Carota, dal presidente del consiglio regionale Abruzzo Lorenzo Sospiri, dal presidente del consiglio comunale Marcello Antonelli e dall’architetto Anita Boccuccia, presidente dell’associazione I Gigli di Mare.
Le nuove strutture incluse nell’itinerario sono: Villa Argentieri – Edificio Nostra Signora, Villa Domus Flores, Palazzo D’Anchino – Palazzetto Rosso, Palazzo ex Grand Hotel presso la stazione ferroviaria di Porta Nuova, Teatro Michetti – Politeama Aternino, Palazzo Michetti, Palazzo Musacchi, Villino Scaccioni, Palazzo Di Biase – Glicine tra via Roma e Milano, Palazzetto Imperato, Hotel Esplanade e Villino Massignani.
L’assegnazione delle targhe Liberty rappresenta un momento di grande rilevanza storica e urbanistica, come sottolineato dall’assessore Carota. Questo risultato è frutto del lavoro dell’architetto Boccuccia e dell’amministrazione comunale, che hanno lavorato per valorizzare e ampliare il patrimonio cittadino. Lorenzo Sospiri ha aggiunto che l’iniziativa mette fine a una grande bugia storica secondo cui Pescara non avrebbe avuto un’architettura di pregio e una storia significativa. Grazie a questa iniziativa, le strutture che rischiavano di sparire sotto un’architettura moderna sono ora riconosciute e valorizzate.
Parallelamente all’itinerario Liberty, Pescara si arricchisce anche di un nuovo progetto naturalistico: “Il Sentiero dei Gigli”. Proposto dall’architetto Anita Boccuccia, presidente dell’Associazione “Ville e Palazzi Dannunziani”, in collaborazione con varie associazioni, club e scuole dal 2014, il progetto mira al risanamento della fascia costiera della Pineta Dannunziana.
Il progetto prevede il risanamento di una fascia costiera di 5 metri, distaccata dai confini del Piano Demaniale, e un itinerario che si estende da Piazza Le Laudi fino alla Pinetina del Villaggio Alcione. Tra le principali caratteristiche del progetto vi sono l’inserimento di un “Giardino a mare” di 10 metri dai confini, con targhe identificative della flora e fauna autoctona, aiuole del belvedere per una maggiore visibilità e accessibilità al mare, specialmente per portatori di handicap, e punti di birdwatching per l’osservazione degli uccelli marini.
Il Gran Tour delle Targhe Storiche continua il suo percorso, toccando varie località di interesse storico e culturale. Dopo Canosa Sannita, il tour ha fatto tappa ai Palazzi Storici di Rosciano e Manoppello. A Rosciano, il tour ha incluso il Palazzo De Fabritiis, un edificio del XVII secolo appartenuto alla famiglia De Fabritiis da generazioni. Situato nel centro storico di Rosciano, il palazzo offre una vista suggestiva sul massiccio della Maiella e conserva la sua struttura originaria.
A Manoppello, il tour ha visitato Villa Pardi, situata sulla sommità di un colle prospiciente l’antico borgo. Circondata da un vasto giardino, la villa è conosciuta come “Il Giardino dei Ciliegi” in ricordo della principessa georgiana Kety Mkheidzè, sposa del proprietario Gr. Uff. Manlio Pardi. La villa, amata per la sua somiglianza con le colline georgiane, è stata trasformata dai proprietari Licio e Marilena Pardi in un angolo accogliente e suggestivo.
Per i viaggiatori occasionali interessati a scoprire Pescara e il suo patrimonio Liberty, consigliamo di pianificare una visita durante il Festival Dannunziano, che vedrà l’apertura serale dei musei e offrirà un’esperienza culturale unica. Non dimenticate di esplorare anche il Sentiero dei Gigli, un’opportunità per immergersi nella natura e godere della bellezza della Pineta Dannunziana.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle strutture Liberty partecipando a visite guidate organizzate dall’associazione I Gigli di Mare. Queste visite offrono un’opportunità unica di scoprire dettagli architettonici e storici che altrimenti potrebbero passare inosservati. Inoltre, considerare la possibilità di soggiornare in una delle ville storiche restaurate per vivere un’esperienza autentica e immersiva.
In conclusione, Pescara offre un ricco patrimonio storico e naturalistico che merita di essere esplorato. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in questa affascinante città adriatica. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…