
Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!
- La seconda stagione di 'Mercoledì' è ambientata in Irlanda.
- La prima stagione ha totalizzato 341,2 milioni di ore di visione.
- Riprese interne presso Ashford Studios, contea di Wicklow.
- Il Castello di Charleville è considerato infestato.
- Ritorno dal 3 settembre 2025 con la seconda parte.
Un’odissea gotica in Irlanda
La seconda stagione di “Mercoledì”, la serie televisiva che ha stregato il pubblico con il suo mix di mistero, umorismo nero e atmosfere gotiche, è finalmente disponibile su Netflix dal 6 agosto e dal 3 settembre 2025. Questa volta, le avventure di Mercoledì Addams, interpretata magistralmente da Jenna Ortega, si spostano dalle cupe ambientazioni rumene all’incantevole, ma altrettanto spettrale, Irlanda. La decisione di girare la seconda stagione in Irlanda non è solo una scelta estetica, ma anche logistica, segnando un primato: “Mercoledì 2” è la più grande produzione mai realizzata sull’isola. Questo cambio di scenario promette di arricchire la serie con paesaggi mozzafiato e location storiche che amplificano il suo fascino gotico, offrendo agli spettatori un’esperienza visiva ancora più intensa e coinvolgente.
Dopo il successo planetario della prima stagione, che ha totalizzato ben 341,2 milioni di ore di visione nella sua settimana di debutto, superando persino “Stranger Things”, l’attesa per il ritorno di Mercoledì è palpabile. La serie, spin-off de “La famiglia Addams”, ha saputo conquistare un vasto pubblico grazie al suo stile unico, che fonde elementi dark e glamour in un mix irresistibile. La scelta dell’Irlanda come nuova ambientazione è un omaggio al gotico irlandese, un genere letterario e artistico che ha influenzato profondamente la cultura popolare, basti pensare a Bram Stoker, autore di “Dracula” e nativo di Dublino.
La produzione ha scelto di abbandonare la Romania, location della prima stagione, a causa di difficoltà logistiche. L’Irlanda, con le sue distese verdi, i castelli secolari e un’atmosfera intrisa di folklore, si è rivelata la cornice ideale per le nuove avventure di Mercoledì. Come dichiarato dai suoi ideatori, Alfred Gough e Miles Millar, la bellezza atemporale, la magia e l’aura epica che l’Irlanda conferisce al mondo di Mercoledì, evocano il gotico irlandese e si fondono in modo suggestivo con le narrazioni di Bram Stoker.
Ashford Studios e le location esterne: un viaggio tra realtà e finzione
Il centro nevralgico della produzione di “Mercoledì 2” è stato l’Ashford Studios, situato nella contea di Wicklow, a sud di Dublino. Questa struttura di ultima generazione ha ospitato la maggior parte delle riprese interne, inclusi i set ricostruiti dell’Accademia Nevermore, come ad esempio le classi, le stanze degli studenti e il cortile principale. La decisione di utilizzare Ashford Studios dimostra l’impegno di Netflix nel garantire una qualità visiva eccezionale, con scenografie dettagliate che richiamano l’atmosfera inquietante e suggestiva della serie. La scelta di ricreare Jericho e altri scenari cruciali in studio ha offerto maggiore libertà creativa, con un uso minimo di effetti visivi (CGI) per preservare l’autenticità estetica tanto cara a Tim Burton.
Ma l’Irlanda non è solo uno studio cinematografico, è anche un tesoro di location esterne mozzafiato. Tra queste, spicca la Powerscourt Estate, nella contea di Wicklow, celebre per i suoi giardini sontuosi e la cascata più alta del paese. Questa dimora storica, già protagonista di produzioni come “The Tudors” e “Disenchanted”, ha fornito lo sfondo ideale per alcune scene della seconda stagione. Immaginate di passeggiare tra i giardini monumentali, ammirare la spettacolare cascata e perdervi nei boschi secolari, respirando l’aria aristocratica che permea questo luogo incantato. La Powerscourt Estate è una delle gemme dell’Ireland’s Ancient East, una regione ricca di storia e fascino.
Un’altra perla irlandese utilizzata per le riprese è il Castello di Charleville, nella contea di Offaly. Considerato uno dei luoghi più infestati di tutta l’Irlanda, questo castello in stile gotico-rinascimentale è stato scelto per rappresentare alcune delle ambientazioni interne di Nevermore, in modo particolare i suoi corridoi scolastici. Ricco di storie di fantasmi e caratterizzato da un’architettura grandiosa, Charleville si rivela l’ambiente perfetto per intensificare l’atmosfera carica di suspense della serie. Si dice che il castello sia frequentato da diverse entità spettrali, tra cui quella di Harriet, una bambina deceduta tragicamente a seguito di una caduta dalle scale. Il Castello di Charleville è un luogo che sembra uscito da una storia di Bram Stoker, un’esperienza immersiva nel cuore del gotico irlandese.
Nessuna serie sugli Addams sarebbe completa senza un cimitero, e per “Mercoledì 2” i produttori hanno optato per il Deansgrange Cemetery che si trova a Dublino. Quest’area storica è stata utilizzata per sequenze particolarmente suggestive, e una parte del cimitero è stata persino riprodotta in studio per filmare ulteriori scene. L’aria mesta che si respira e le antiche pietre tombali si integrano alla perfezione con l’atmosfera cupa che pervade la serie. Il Deansgrange Cemetery è un luogo intriso di storia e memoria, dove riposano figure simboliche dell’identità irlandese, tra cui Sinéad O’Connor, Flann O’Brien e l’ex primo ministro Seán Lemass.
Le riprese hanno beneficiato anche della bellezza naturale della contea di Wicklow, in particolare a Glendalough, Roundwood e Kilternan. Con le sue antiche costruzioni monastiche in rovina e i suoi laghi incastonati tra le montagne, Glendalough offre uno scenario che pare creato su misura per le investigazioni sul paranormale condotte da Mercoledì. Al contrario, le ampie distese di verde e i paesaggi selvaggi di Roundwood e Kilternan hanno contribuito a dare un senso di isolamento e di mistero, elementi perfetti per l’ambientazione di Nevermore.
Una curiosità, emersa dalle dichiarazioni di Jenna Ortega e Tim Burton, è che sono stati riutilizzati alcuni set precedentemente impiegati per “Vikings: Valhalla”, specialmente per le scene ambientate a Pilgrim World nella seconda parte della stagione. Questa commistione di ambientazioni, situate presso gli Ashford Studios, rappresenta un ulteriore motivo di interesse per i fan di entrambe le serie, che potranno divertirsi a riconoscere elementi visivi familiari una volta che la seconda parte sarà disponibile a partire dal 3 settembre 2025.
Un cast stellare e una trama ancora più oscura
Oltre alle suggestive location irlandesi, “Mercoledì 2” vanta un cast stellare, che unisce volti noti e nuovi ingressi. Jenna Ortega riprende il ruolo dell’enigmatica detective Mercoledì Addams, affiancata dai già noti Isaac Ordonez (Pugsley), Catherine Zeta Jones (Morticia), Luis Guzmán (Gomez) e Emma Myers (Enid Sinclair). Tra i nuovi volti di spicco troviamo Steve Buscemi e Billie Piper, mentre le apparizioni speciali di Christopher Lloyd, Joanna Lumley e Thandiwe Newton promettono di accendere la scena. A detta dei creatori, l’intento di questa stagione era “scoprire alcuni volti nuovi e invitare alcune leggende della recitazione che hanno sempre ammirato a unirsi a Jenna e alla banda di Nevermore.”
Ma cosa possiamo aspettarci dalla trama di “Mercoledì 2”? Secondo Alfred Gough, la prima stagione “è stata un’opera che ha fatto scuola, ma c’è ancora molto del suo mondo da scoprire ed è stato emozionante far crescere ancora la portata e la visione dello show in questa nuova stagione.” Miles Millar ha rincarato la dose: “Abbiamo una tela ancora più ampia e più giocattoli con cui dilettarci.”
“Il mondo di Nevermore è diventato molto più ampio e ci siamo divertiti molto a farlo.”
preparatevi quindi per un’esperienza ancora più ricca e avvincente!
In questa stagione, il cammino di Mercoledì si preannuncia più denso di ombre e intricato: sarà chiamata a misurarsi con la sua famiglia, i suoi amici, nuovi enigmi e vecchi nemici, che la metteranno alla prova durante il suo nuovo anno scolastico a Nevermore.
La creatività di Tim Burton, sia in veste di regista che di produttore esecutivo, continua a plasmare questa nuova avventura, con MGM Television che aveva già selezionato l’Irlanda come location per produzioni di successo come “Vikings”.
La seconda stagione di “Mercoledì” promette di essere un’esperienza visiva e narrativa ancora più intensa e coinvolgente della prima. Grazie alle suggestive location irlandesi, al cast stellare e alla trama ancora più oscura, la serie si conferma come uno dei titoli più attesi del 2025.

I nostri consigli di viaggio
Se la seconda stagione di “Mercoledì” ha acceso la vostra curiosità e vi ha fatto venire voglia di esplorare le location irlandesi che hanno fatto da sfondo alle avventure della giovane Addams, ecco alcuni consigli di viaggio che potrebbero tornarvi utili. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di organizzare un tour guidato che vi permetta di visitare le principali location della serie, come la Powerscourt Estate, il Castello di Charleville e il Deansgrange Cemetery. In questo modo, potrete immergervi completamente nell’atmosfera gotica e misteriosa di “Mercoledì”, senza dovervi preoccupare della logistica e degli spostamenti. Un’opportunità imperdibile è un viaggio in Irlanda sulle tracce di Mercoledì: partendo da Dublino, è possibile esplorare l’Ireland’s Ancient East a piedi, in treno o in autobus. Che sia l’estate con il suo clima più mite, o l’autunno con le sue leggere nebbie, ogni stagione è ideale per immergersi nel fantastico universo di Nevermore.
Per i viaggiatori più esperti, invece, suggeriamo di noleggiare un’auto e di esplorare l’Irlanda in autonomia, seguendo un itinerario personalizzato che vi porti alla scoperta di luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Ad esempio, potreste visitare le rovine monastiche di Glendalough, le distese verdi di Roundwood e i panorami selvaggi di Kilternan, location che hanno contribuito a creare l’atmosfera isolata e misteriosa di Nevermore. Ricordatevi di portare con voi una macchina fotografica per immortalare i paesaggi mozzafiato e di assaggiare le specialità gastronomiche locali, come lo stufato irlandese e il pane di soda. Un viaggio in Irlanda è un’esperienza indimenticabile, che vi permetterà di scoprire la bellezza selvaggia e il fascino misterioso di questa terra incantata.
Speriamo che questo articolo vi abbia ispirato a pianificare il vostro prossimo viaggio in Irlanda, sulle tracce di Mercoledì Addams. Che siate fan della serie o semplici amanti dei viaggi, siamo certi che l’Irlanda saprà conquistarvi con la sua bellezza senza tempo e il suo fascino misterioso. E ricordate, il viaggio più bello è quello che ci cambia dentro, che ci fa scoprire nuovi orizzonti e ci arricchisce di esperienze indimenticabili. Quindi, preparate le valigie e partite all’avventura, alla scoperta del mondo e di voi stessi!