
Meraviglia: Ferrara e il Delta del Po svelati con Festina Lente
- celebrato il 30° anniversario di Ferrara patrimonio unesco.
- 65 km: l'anello del rinascimento unisce arte e natura.
- 70 km di trekking nel ducato degli estensi.
- 4 km in bici alla scoperta del casone di donnabona.
Nel cuore dell’Emilia-Romagna, un invito a riscoprire la bellezza del territorio ferrarese si fa strada attraverso un progetto ambizioso e suggestivo: “Festina Lente”. L’iniziativa nasce in occasione di un doppio anniversario di rilievo: il trentesimo anniversario del riconoscimento di Ferrara come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e il decimo anniversario del Delta del Po come Riserva della Biosfera MaB UNESCO, entrambi celebrati nel 2025. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le ricchezze di questa terra con un approccio nuovo, all’insegna della lentezza e della consapevolezza.
## Un Viaggio nel Tempo e nello Spazio
“Festina Lente”, che significa “affrettati lentamente”, è un motto che incarna perfettamente lo spirito di questo progetto. L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Turismo, si propone di valorizzare i comuni a vocazione turistico-culturale che ospitano siti UNESCO e che appartengono alla rete delle città creative dell’UNESCO. Specificamente per l’area ferrarese, i fondi sono stati allocati al sito UNESCO “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, includendo le municipalità di Ferrara, Comacchio e Ostellato.
Il progetto si articola in sei itinerari tematici, pensati per soddisfare i gusti di ogni viaggiatore, dal cicloturista all’appassionato di trekking, dall’amante della natura al cultore dell’arte e della storia. Ogni percorso è un’occasione per immergersi nella bellezza del territorio, scoprendo angoli nascosti e tesori inestimabili.

## Alla Scoperta dei Tesori di Ferrara e del suo Territorio
Uno degli itinerari più suggestivi è quello dedicato alle Mura Estensi di Ferrara, un vero e proprio gioiello architettonico e naturalistico. Questo percorso, lungo nove chilometri, si snoda attraverso un parco urbano unico nel suo genere, dove l’antica architettura militare rinascimentale si fonde con la bellezza della natura. Camminando o pedalando lungo le mura, si possono ammirare torrioni, baluardi imponenti e una vegetazione lussureggiante, che cambia colore con il susseguirsi delle stagioni.
Un altro itinerario imperdibile è l'”Anello del Rinascimento”, un percorso bike & boat di 65 chilometri che unisce arte, storia e natura. Si parte da Ferrara in bicicletta, attraversando borghi pittoreschi e ammirando le Delizie Estensi di Belriguardo e del Verginese, antiche residenze di campagna della nobiltà ferrarese. Dalla suggestiva cornice di Villa della Mensa, l’imbarco sul Battello Nena promette un ritorno rilassante a Ferrara, cullati dalle dolci correnti del Po di Volano.
Per gli amanti del trekking, l’itinerario “Un Viaggio nel Ducato degli Estensi: tra Delizie e Natura” è un’esperienza indimenticabile. Questo percorso di 70 chilometri si snoda attraverso le terre degli Este, toccando luoghi di grande interesse storico e naturalistico, come la Necropoli Romana di Voghenza, le Valli di Ostellato e l’area archeologica dell’antica città etrusca di Spina. Il viaggio culmina a Comacchio, splendida città lagunare.
## Immersi nella Natura del Delta del Po
Il Delta del Po è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Il “Birding Tour tra le Valli e la Salina di Comacchio” è un’occasione unica per ammirare la ricca avifauna di questa zona, con aironi, sterne e fenicotteri rosa che si muovono in libertà tra argini e specchi d’acqua.
Per un’esperienza più avventurosa, si può scegliere l'”Hike & Boat tour ai Casoni”, un percorso che combina navigazione su barca elettrica e trekking attraverso le Valli di Comacchio. Questo itinerario permette di scoprire i caratteristici Casoni, antiche stazioni di pesca tradizionali, e di immergersi nel delicato equilibrio tra l’uomo e questo straordinario ecosistema.
Infine, per chi ama la bicicletta, il tour “In bici con il vallante: alla scoperta del Casone di Donnabona” è un’esperienza affascinante. Questo itinerario di 4 chilometri si snoda attraverso il cuore pulsante delle Valli di Comacchio, dove un vallante, l’esperto custode di queste acque, svela i segreti di una tradizione secolare e di un paesaggio modellato dall’equilibrio tra terra e specchi d’acqua, tra l’essere umano e l’ambiente circostante.
## I nostri consigli di viaggio
Il progetto “Festina Lente” rappresenta un’opportunità straordinaria per riscoprire il territorio ferrarese con un approccio slow, all’insegna della consapevolezza e del rispetto per l’ambiente. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa iniziativa vi offrirà un’esperienza indimenticabile, ricca di emozioni e di scoperte.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con una passeggiata lungo le Mura Estensi di Ferrara, un modo semplice e accessibile per immergersi nella storia e nella bellezza di questa città. Non dimenticate di fermarvi ad ammirare i colori del paesaggio, che cambiano con il susseguirsi delle stagioni.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il Delta del Po in bicicletta, seguendo gli itinerari proposti dal progetto “Festina Lente”. Questo vi permetterà di scoprire angoli nascosti e di vivere un’esperienza autentica, a contatto con la natura e con le tradizioni locali.
In definitiva, “Festina Lente” è un invito a rallentare il passo, a immergersi nei dettagli, a vivere un’esperienza autentica e senza fretta. Un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio ferrarese e per riflettere sul valore del tempo e della lentezza nella nostra vita. Ricordate, il viaggio più bello è quello che ci permette di connetterci con noi stessi e con il mondo che ci circonda.