
Lombardia: quali tesori nascosti attendono di essere scoperti?
- Accesso a oltre 230 istituzioni culturali con l'Abbonamento Musei.
- Mostra su Lorenzo Lotto a Bergamo per i 500 anni.
- Settanta immagini oniriche di Sandy Skoglund a Brescia.
Un’estate di cultura, arte e scoperta
L’estate lombarda si rivela un periodo propizio per immergersi nel ricco patrimonio culturale della regione. Superato il fervore di Ferragosto, la seconda metà di agosto e i mesi successivi offrono un’ampia gamma di opportunità per esplorare le bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche che la Lombardia custodisce. Che siate residenti desiderosi di riscoprire il territorio circostante o visitatori in cerca di esperienze uniche, la regione si presenta come un vero e proprio museo diffuso, pronto a svelare i suoi tesori.
Grazie a strumenti come l’Abbonamento Musei, che consente l’accesso gratuito o a tariffa ridotta a oltre 230 istituzioni culturali, è possibile costruire itinerari personalizzati attraverso capolavori artistici, mostre fotografiche, espressioni d’arte contemporanea, creazioni di moda e design, e testimonianze di memoria storica. Questo viaggio culturale può snodarsi tra città d’arte, incantevoli laghi e maestose montagne, offrendo un’esperienza completa e coinvolgente.

Un caleidoscopio di eventi e mostre
La Lombardia si trasforma in un palcoscenico vibrante di eventi e mostre che spaziano dall’arte antica alle espressioni contemporanee. A Bergamo, l’Accademia Carrara celebra i 500 anni dalla partenza di Lorenzo Lotto con la mostra “Dentro Lorenzo Lotto”, affiancando alla Pala di San Bernardino le fotografie di Axel Hütte, creando un dialogo suggestivo tra Rinascimento e visione contemporanea. Sempre a Bergamo, “Seasons” di Maurizio Cattelan si sviluppa in cinque tappe tra luoghi simbolo, affrontando temi come marginalità, potere e memoria attraverso installazioni di forte impatto concettuale.
A Lovere, presso la Galleria Tadini, è possibile ammirare “Imelda e Giulietta eroine romantiche”, un’esposizione che accosta due dipinti di Francesco Hayez, offrendo una narrazione visiva delle figure femminili eroiche della letteratura ottocentesca e approfondendo la rappresentazione della donna nella pittura romantica. Il Castello di Padernello ospita “Custodire”, un’esposizione che illustra le strategie messe in atto per salvaguardare i beni artistici durante il secondo conflitto mondiale, attraverso la presentazione di documenti originali, fotografie e reperti connessi alle operazioni di tutela in Lombardia.
Brescia offre diverse opportunità culturali: alla Cavallerizza, “Sandy Skoglund. Nel paese delle meraviglie” espone settanta immagini che combinano scenografie realizzate artigianalmente e la tecnica fotografica, dando vita a universi onirici, sospesi tra l’immaginazione e il concreto. A Salò, il MuSa ospita “Fernando Picenni. Luce segreta”, un’antologica dedicata al pittore bresciano, e “Federico Fellini. Dal disegno alla regia”, un’esplorazione dell’opera cinematografica del celebre regista, che prende avvio dalle sue prime intuizioni grafiche e dagli schizzi preparatori. Il Museo Diocesano di Brescia ospita “Homo Viator”, un itinerario artistico e spirituale che intreccia arte antica e contemporanea per riflettere sul cammino umano.
In Valle Camonica, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria – presenta “Pietre Parlanti nella Preistoria”, un percorso fotografico dedicato alla scultura preistorica italiana, databile tra il 3400 e il 2200 a. C. A Villa Carlotta, si possono ammirare “Gli argenti del Duca”, preziosi argenti appartenuti al Duca di Savoia, e l’installazione ambientale “To the women who are not allowed to fulfill their dreams!” di Maria Dompè.
Il Museo del Ciclismo del Ghisallo celebra la figura di Eddy Merckx.
Villa Bernasconi, a Cernobbio, presenta la mostra “Suggestioni”.
Il Museo del Ciclismo del Ghisallo esalta la grandezza di Eddy Merckx.
A Cernobbio, Villa Bernasconi invita a “Suggestioni”.
Il Museo del Ciclismo del Ghisallo dedica un tributo a Eddy Merckx.
Villa Bernasconi a Cernobbio, offre la possibilità di ammirare “Suggestioni”.
Il Museo del Ciclismo del Ghisallo onora la memoria di Eddy Merckx.
“Suggestioni” è la mostra ospitata a Villa Bernasconi, Cernobbio.
Il Museo del Ciclismo del Ghisallo rende omaggio a “Eddy Merckx. Gli ottant’anni di una leggenda”, mentre il Museo della Seta ospita “Moda Divina”, una selezione di abiti e tessuti liturgici dal XVI al XX secolo. A Cernobbio, Villa Bernasconi propone “Suggestioni. La fata degli oggetti inutili”, una rassegna dedicata a Maria Lai, e “Stefano Bombardieri. Stazione di posta”, installazioni scultoree che meditano sul tema dell’attesa.
Cremona ospita “Giordano Garuti. El Salvaje” al Museo Civico Ala Ponzone, mentre il Museo del Bijou di Casalmaggiore presenta “Gioielli di Gusto”. A Varenna, Villa Monastero accoglie “Ken Scott. Il giardino della moda”, un’esposizione che mette in relazione abiti, stoffe e schizzi del designer statunitense con l’ambiente dei giardini botanici storici della villa. Lecco offre “Lo Spazio ri-composto” al Palazzo delle Paure e “Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider”.
Sabbioneta ospita “7 ½” di Juergen Teller, mentre il MEET Digital Culture Center esplora l’arte immersiva digitale con “Promptitude” di Jean-Michel Jarre e “The Golden Key” di Marc Da Costa e Matthew Niederhauser. Milano offre una vasta gamma di mostre, tra cui “Premio ACACIA 2025 – Adelita Husni Bey” al Museo del Novecento, “The Living Sea” di Hussain Aga Khan al Museo di Storia Naturale, “Pippa Bacca: innesti” a Palazzo Morando, “Di terra e di fuoco” di Giuseppe Spagnulo al Castello Sforzesco, “Tutti pazzi per i Beatles” alle Gallerie d’Italia, “Transitum” di Fabrizio Cotognini al Museo Bagatti Valsecchi, “Jorge R. Pombo. Giudizio Universale” alla Fabbrica del Vapore, “Natura Morta” di Jago alla Pinacoteca Ambrosiana, “La Pop Art animata di Bruno Bozzetto” al MIC e la 24ª Esposizione Internazionale “Inequalities” alla Triennale.
Monza propone “Destinazione paesaggio” ai Musei Civici, mentre Vigevano ospita “Giuliana Cunéaz. Wunderkammer Digitale” al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina. Gallarate offre “Atto Unico. Premio Gallarate 1950–2025” al Museo MAGA, e Varese presenta “Incontri di mondi lontani” al Museo civico archeologico di Villa Mirabello e “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma Testa” a Villa e Collezione Panza – FAI.
- Che meraviglia la Lombardia! 🤩 Un vero scrigno di tesori......
- Tutto molto bello, ma forse un po' troppo incentrato sull'arte......
- E se invece di musei e mostre, riscoprissimo l'artigianato locale... 🤔...
Itinerari tra borghi e natura
Oltre alle mostre e agli eventi culturali, la Lombardia offre una miriade di itinerari per esplorare i suoi borghi caratteristici e la sua natura incontaminata. Dalle valli di Tartano al gran tour con gli sci, passando per l’Olona Greenway e la Via delle Sorelle, le opportunità per escursioni e camminate sono innumerevoli.
Si possono scoprire i segreti delle mura di Bergamo, percorrere la Via delle Castagne, esplorare il Parco del Ticino, avventurarsi lungo il Passo del Mortirolo, immergersi nella natura della Val Campelli, pedalare tra le dimore di Delizia della Brianza, scoprire il Lago di Varese, percorrere il Sentiero Verde dell’Oglio, intraprendere la Via Decia, camminare nel Parco dei Colli, seguire il Cammino di San Giovanni, esplorare il Cammino Montiano, percorrere il Sentiero del Viandante, scoprire l’Itinerario L. E. N. T. O., avventurarsi sulla Via Raetia, ciaspolare verso l’Alpe Piazza, raggiungere il Rifugio Cimon della Bagozza, esplorare la Valle Imagna, immergersi nella neve al Passo dell’Asino, scoprire la Valgerola, ciaspolare fino alla chiesetta di San Calimero, esplorare il Lago Maggiore, avventurarsi in moto tra Val Brembana, Val Taleggio e Valsassina.
Questi itinerari offrono l’opportunità di scoprire la Lombardia da una prospettiva diversa, immergendosi nella sua storia, cultura e natura.
I nostri consigli di viaggio
La Lombardia si rivela una destinazione ricca di sorprese, capace di soddisfare sia i viaggiatori occasionali che gli esploratori più esperti. Per chi si avvicina per la prima volta a questa regione, consigliamo di iniziare con un itinerario che combini la visita di una città d’arte come Milano o Bergamo con un’escursione in uno dei suoi incantevoli laghi, come il Lago di Como o il Lago di Garda. Questo permetterà di apprezzare la varietà del territorio e la ricchezza del suo patrimonio culturale e naturale.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le valli alpine lombarde, alla scoperta di borghi nascosti, antichi sentieri e rifugi di montagna. Un’esperienza indimenticabile è percorrere la Via Decia, un cammino che attraversa la Valle Camonica e la Valle di Scalve, alla scoperta di arte rupestre e borghi medievali immersi nella natura.
La Lombardia è una regione che invita alla scoperta, un luogo dove l’arte, la storia e la natura si fondono in un’armonia unica. Che siate alla ricerca di un’esperienza culturale, di un’avventura nella natura o di un momento di relax in un borgo caratteristico, la Lombardia saprà sorprendervi e regalarvi emozioni indimenticabili. Ricordate, il viaggio più bello è quello che arricchisce l’anima e apre la mente a nuove prospettive.
- Sito ufficiale dell'Abbonamento Musei, utile per scoprire musei aderenti e informazioni.
- Pagina ufficiale della mostra di Cattelan a Bergamo, con dettagli e approfondimenti.
- Pagina ufficiale della mostra su Hayez all'Accademia Tadini di Lovere.
- Pagina ufficiale della mostra "Custodire" al Castello di Padernello, informazioni e orari.
- Pagina dedicata alla mostra di Sandy Skoglund presso Cavallerizza, Brescia.
- Sito ufficiale di Abbonamento Musei, utile per informazioni su tariffe e sedi.
- Dettagli sull'esposizione di Fellini al MuSa, con focus sui disegni.