
Lago di Como: vivi l’autunno tra natura, sapori e cultura
- Escursione al Monte Nuvolone per ammirare i tre rami del lago.
- Sentiero del Viandante da Varenna a Dervio: colori autunnali.
- 1.576 metri: panorama a 360 gradi dal Monte Crocione.
- Assapora i prodotti a km 0 negli agriturismi locali.
- Teatro Sociale di Como: "La Milonga del Fútbol" di Federico Buffa.
L’autunno sul Lago di Como si rivela un’esperienza sensoriale unica, un invito a immergersi nella natura e nella cultura di un territorio ricco di storia e bellezza. In questo articolo, esploreremo diverse sfaccettature di questa stagione incantevole, offrendo spunti per escursioni, scoperte gastronomiche e appuntamenti culturali imperdibili.
Itinerari naturalistici e panorami mozzafiato
Il Lago di Como, con i suoi tre rami che si snodano tra montagne e borghi pittoreschi, offre una varietà di percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli di preparazione. Uno dei più suggestivi è il sentiero che conduce al Monte Nuvolone, un punto panoramico eccezionale da cui si possono ammirare tutti e tre i rami del lago. Partendo da Brogno, una frazione di Bellagio, il sentiero si inerpica attraverso boschi e prati, regalando scorci indimenticabili sull’Isola Comacina, Villa Balbianello, Bellagio e le maestose Grigne.
Un’altra opzione affascinante è il Sentiero del Viandante, un’antica via di collegamento tra i paesi della sponda orientale del lago. Il tratto da Varenna a Dervio è particolarmente suggestivo in autunno, quando i boschi si tingono di colori caldi e la luce morbida esalta la bellezza dei borghi e dei paesaggi circostanti. Il percorso offre scorci panoramici su Bellano, le Grigne e le acque tranquille del lago, invitando alla contemplazione e alla scoperta di angoli nascosti.
Per chi desidera una vista ancora più spettacolare, il Monte Crocione rappresenta una meta ideale. Raggiungibile in auto fino a quota 1.576 metri, offre un’escursione relativamente facile che conduce alla vetta, da cui si può ammirare un panorama a 360 gradi sul Lago di Como e le montagne circostanti. Il silenzio e la maestosità del paesaggio ripagano ampiamente la fatica della salita.
Infine, l’escursione al Rifugio Menaggio da Breglia è un classico d’autunno. Partendo dal borgo di Breglia, il sentiero si snoda attraverso boschi di faggi e castagni, regalando viste mozzafiato sul lago e sulle montagne. Il rifugio, situato ai piedi del Monte Grona, offre una terrazza panoramica da cui si possono ammirare Bellagio, Varenna e le cime circostanti.

- Bellissimo articolo! 🥰 Mi fa venire voglia di partire subito......
- Non sono d'accordo su tutto. 🤔 L'autunno al Lago di Como......
- Un punto di vista interessante, ma cosa ne pensano i residenti... 🏘️...
Sapori d’autunno: agriturismi e castagne
L’autunno è anche il momento ideale per scoprire i sapori autentici del territorio lariano. Gli agriturismi della zona offrono piatti a chilometro zero, preparati con ingredienti freschi e genuini, nel rispetto della tradizione e della stagionalità. Un’occasione per gustare i prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi, polenta e funghi, in un’atmosfera accogliente e familiare.
Un altro simbolo dell’autunno sono le castagne, che abbondano nei boschi del comasco. La raccolta delle castagne è un’attività molto apprezzata, soprattutto dai bambini, che amano fare scorpacciate di caldarroste. Nei boschi, è importante prestare attenzione a distinguere le castagne commestibili da quelle non commestibili, note come “castagne matte”.
Eventi culturali e appuntamenti imperdibili
Il Lago di Como non è solo natura e paesaggio, ma anche cultura e intrattenimento. In autunno, la zona offre un ricco calendario di eventi, tra cui festival, mostre, concerti e spettacoli teatrali.
Per gli amanti della musica, il Teatro Sociale di Como propone una stagione ricca di appuntamenti, tra cui lo spettacolo “La Milonga del Fútbol” di Federico Buffa, un viaggio alla scoperta delle leggende del calcio argentino. Inoltre, il Conservatorio “G. Verdi” di Como ha riportato in scena l’opera “Turanda” di Antonio Bazzini, dopo oltre centocinquant’anni di oblio, con una serie di incontri di approfondimento.
Gli appassionati di arte possono visitare la mostra “Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso”, che valorizza le collezioni del museo dedicate alla famiglia Bisi.
Infine, per gli amanti del genere giallo-noir, l’ottocentesca Villa Greppi di Monticello Brianza ospita “La Passione per il Delitto”, un festival dedicato alla narrativa poliziesca con incontri, dibattiti e il tradizionale “pranzo in giallo”.
I nostri consigli di viaggio
L’autunno sul Lago di Como è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un’occasione per rallentare il ritmo e apprezzare la bellezza della natura e della cultura. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare una giornata alla scoperta della Greenway del Lago di Como, un percorso che unisce borghi, storia e paesaggio in un intreccio continuo tra lago e montagna.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti, come quello che conduce alle baite di Brunate, un’occasione per immergersi nella natura incontaminata e scoprire rifugi alpini aperti anche in inverno.
Indipendentemente dal tipo di viaggio che scegliete, l’autunno sul Lago di Como vi lascerà un ricordo indelebile, un’esperienza che vi farà apprezzare la bellezza del nostro territorio e la ricchezza della nostra cultura. Non perdete l’occasione di vivere questa stagione magica, un momento in cui la natura si veste di colori caldi e la vita rallenta, invitandoci a riflettere e a rigenerarci.
- Informazioni sul percorso da Bellagio al Monte Nuvolone, ideale per escursioni.
- Sito ufficiale del Sentiero del Viandante, utile per approfondire il percorso.
- Informazioni logistiche per l'escursione al Monte Crocione, punto panoramico sul Lago di Como.
- Pagina ufficiale del comune di Menaggio dedicata al Rifugio Menaggio.