
Ivrea 2025: scopri la città Olivetti patrimonio UNESCO
- Ivrea, patrimonio UNESCO dal 2018, eredità industriale Olivetti.
- Corso Jervis: 2 km di fabbriche, alloggi, servizi Olivetti.
- Piazza Ferruccio Nazionale fulcro della Battaglia delle Arance.
- Castello Sabaudo: fortezza del XIV secolo dei Savoia.
- Museo Garda: reperti romani e celtici, arte giapponese.
Ivrea, adagiata tra le sinuose colline del Canavese e gli specchi d’acqua glaciali, si presenta come una destinazione affascinante per chi viaggerà nel 2025. La città, fregiata del titolo di Patrimonio UNESCO, non è soltanto un pittoresco borgo storico, ma un autentico museo a cielo aperto, vivido retaggio dell’eredità industriale lasciata da Olivetti, figura iconica del design italiano. Rinomata per il suo secolare Carnevale, Ivrea raggiunge il suo apice nell’effervescente Battaglia delle Arance, che insuffla vitalità nel cuore medievale della città, impreziosito da torri color cremisi, dal castello e dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Un Viaggio nel Cuore di Ivrea: Tra Storia, Architettura e Natura
La “Città Industriale del XX secolo”, riconosciuta dall’UNESCO nel 2018, è il perno di un progetto lungimirante che ha rimodellato Ivrea. Olivetti non si limitò a produrre macchinari, ma ideò una comunità dove la prosperità dei dipendenti era un valore primario. Lungo Corso Jervis, un percorso di circa due chilometri, si snoda un considerevole complesso di circa venti edifici – tra fabbriche, alloggi e servizi per la comunità – che concretizzano un’ambizione. Le Officine ICO e la Fabbrica dei Mattoni Rossi, collocate lungo Corso Jervis, rappresentano il nucleo produttivo dell’utopia olivettiana. Le Officine ICO, con le loro pareti vetrate, incarnano la trasparenza e l’apertura al mondo del lavoro, mentre l’edificio di Mattoni Rossi, con la sua imponenza estetica, è una testimonianza della solidità dell’azienda. Il Centro dei Servizi Sociali e l’Asilo Nido Olivetti, progettati da Luigi Figini e Gino Pollini, rappresentano una pietra miliare della filosofia Olivetti. Questi edifici, che accoglievano la biblioteca, l’infermeria e le prestazioni assistenziali per i dipendenti, sono la prova dell’attenzione che l’azienda dedicava alla serenità dei suoi lavoratori. La Mensa Aziendale e il Circolo Ricreativo, ideati da Ignazio Gardella, erano luoghi di incontro per operai e impiegati al termine della giornata lavorativa, un simbolo della mentalità aziendale volta a forgiare una vera e propria comunità.

- Ivrea è un gioiello nascosto 💎, un mix di storia......
- Non mi ha colpito più di tanto... mi aspettavo......
- E se Ivrea fosse un monito? 🤔 Un esempio di......
Tesori Nascosti e Panorami Mozzafiato
Piazza degli Aranceri delle Picche e della Morte, meglio conosciuta come Piazza Ferruccio Nazionale, è un punto nevralgico della Battaglia delle Arance durante il Carnevale eporediese. La piazza, abbracciata da magnifici palazzi storici, è dominata dal Palazzo Comunale, che spicca con la sua facciata in stile neoclassico. Talponia, un complesso residenziale ideato dagli architetti Gabetti e Isola, costituisce un esempio audace e visionario di architettura abitativa. Questa struttura, disposta a semicerchio sotto il livello stradale, si integra armoniosamente con l’ambiente circostante, tutelando al massimo la privacy degli abitanti. Il Santuario di Monte Stella, arroccato su una collina che offre un’ampia visuale sul paesaggio, offre una vista eccezionale, specialmente al crepuscolo. La Cappella dei Tre Re, situata in vetta alla collina del Santuario di Monte Stella, è un luogo di pellegrinaggio durante l’Epifania e custodisce un affresco rinascimentale che illustra l’adorazione dei Magi.
Un Tuffo nel Passato: Castelli, Musei e Chiese
Il Castello Sabaudo, con le sue torri che sovrastano la città, è un’imponente fortezza che fa rivivere epoche lontane. Questa residenza fortificata, voluta dal Conte Amedeo VI di Savoia nel XIV secolo, ospitò nobili e membri di casa Savoia in occasione di celebrazioni reali. Per coloro che anelano ad approfondire la storia e l’essenza culturale di Ivrea e del Canavese, il Museo Civico Pier Alessandro Garda si presenta come una tappa essenziale. L’edificio storico che lo accoglie, l’ex convento di San Francesco, conserva reperti archeologici che testimoniano la presenza romana e celtica, unitamente a una collezione di manufatti provenienti dal Giappone. Il Laboratorio-Museo Tecnologic@mente è un luogo sacro per gli appassionati di tecnologia e design, dove è possibile ripercorrere l’evoluzione dell’azienda Olivetti attraverso le sue creazioni, dalle macchine da scrivere ai calcolatori e computer personali. *Il centro visitatori UNESCO di Ivrea rappresenta l’ideale punto di avvio per chiunque desideri esplorare a fondo la “Città Industriale del XX secolo”. Questo centro fornisce informazioni sui siti UNESCO della città, come il MAAM e gli edifici storici dell’Olivetti. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata neoclassica e influenze romaniche e barocche, è la chiesa principale di Ivrea e un monumento nazionale dal 1940. La Chiesa di San Bernardino, un esempio pregevole di arte rinascimentale, custodisce un ciclo pittorico dedicato alla vita di San Bernardino da Siena, opera di un discepolo dello Spanzotti.
I nostri consigli di viaggio
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare una giornata alla scoperta di Ivrea, concentrandosi sui siti UNESCO e sul centro storico. Un’ottima opzione è partecipare ai Welcome Tour® organizzati da Italea e Turismo Torino e Provincia, che offrono itinerari guidati alla scoperta del centro storico e della città industriale. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i dintorni di Ivrea, visitando il Castello di Agliè, il Castello e Parco di Masino, il Lago di Viverone e il Sacro Monte di Crea. Questi luoghi offrono un’esperienza autentica e immersiva nella cultura e nella natura del Canavese.
Ivrea, con la sua storia, la sua architettura e la sua natura, è una meta che saprà sorprendere e affascinare ogni viaggiatore. Non perdete l’occasione di scoprire questa gemma del Piemonte, un luogo dove il passato e il futuro si incontrano in un connubio unico e indimenticabile. Ricordate, il viaggio è un’esperienza personale e soggettiva, quindi lasciatevi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire, e Ivrea vi svelerà i suoi segreti più nascosti. Buon viaggio!
- Pagina ufficiale UNESCO su Ivrea, città industriale del XX secolo.
- Pagina Wikipedia sul complesso Olivetti, utile per una panoramica storica.
- Pagina Wikipedia sulla Fondazione Adriano Olivetti, utile per approfondirne storia e attività.
- Informazioni ufficiali sulla Battaglia delle Arance, fulcro del Carnevale di Ivrea.