
Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire
- Il Modernismo a Las Palmas nasce dalla "belle époque atlantica".
- Casa Negrín (1902): esempio di Art Nouveau integrato nell'eclettismo.
- Negli anni '30, Martín-Fernández introduce il Razionalismo neocanario.
- La Colonia I. C. O. T.: complesso residenziale con 34 case a schiera.
- Tra il 1860 e il 1936, Las Palmas è investita dal Modernismo eclettico.
Las Palmas de Gran Canaria, un crocevia di stili architettonici, si rivela una destinazione imperdibile per gli appassionati di architettura. La città, fulcro dell’isola di Gran Canaria, offre un affascinante connubio tra il Modernismo, l’interpretazione spagnola dell’Art Nouveau, e il Razionalismo. Un itinerario attraverso le sue vie si trasforma in un vero e proprio manuale a cielo aperto, dove progettisti, storici e amanti dell’arte possono ammirare come i linguaggi europei si fondono in un contesto portuale atlantico, plasmando la città e i suoi spazi.
Modernismo in chiave atlantica
Il Modernismo a Las Palmas affonda le sue radici nella “belle époque atlantica”, un periodo in cui l’arcipelago fungeva da snodo cruciale per le rotte verso il Sud del mondo e centro nevralgico per l’esportazione di frutta. Questa prosperità economica portò a una trasformazione della città, con l’emergere di una nuova élite imprenditoriale internazionale e l’apertura di uffici da parte delle grandi compagnie di navigazione. L’architettura divenne uno strumento per esprimere questa nuova identità, integrando la tradizione costruttiva canaria con le tendenze europee più innovative.
Il Modernismo, nato tra la fine del XIX secolo tra Belgio e Catalogna, rivoluzionò i canoni classici con linee curve, motivi floreali, asimmetrie e un uso audace di materiali tradizionali e industriali. A Las Palmas, questo stile si manifestò gradualmente, spesso attraverso “innesti” su edifici eclettici, piuttosto che in opere completamente nuove. Un esempio emblematico è Casa Negrín, realizzata nel 1902 da Laureano Arroyo, che rappresenta un perfetto esempio di come elementi Art Nouveau si integrano in volumi eclettici, mantenendo al contempo l’influenza dell’architettura tradizionale canaria.

L’itinerario modernista ideale parte da Plaza de Santa Ana e si snoda fino al Parque de San Telmo, con Calle Triana come arteria principale. Qui, il Modernismo si rivela in tutta la sua espressività, trasformando il quartiere in un vero e proprio laboratorio di sperimentazione architettonica. Il Gabinete Literario, situato in Plaza de Cairasco, è un manifesto di questo stile, con la sua facciata riccamente decorata, la scala monumentale e il Salón Dorado, che ne fanno uno degli interni modernisti più completi dell’arcipelago.
- Las Palmas, un vero gioiello architettonico, ✨ da visitare......
- Non sono del tutto convinto, 🤔 l'articolo sembra un po'......
- Interessante notare come l'architettura rifletta il contesto storico... 🧐...
Dalla curva alla linea: il Razionalismo di Miguel Martín-Fernández de la Torre
Negli anni ’30, Las Palmas subì una nuova trasformazione grazie all’architetto Miguel Martín-Fernández de la Torre, che introdusse i principi del Movimento Moderno. Il suo Razionalismo neocanario, caratterizzato da linee pulite, colori caldi e materiali locali, si adattò perfettamente al clima e al contesto dell’isola.
Ciudad Jardín, un’antica area abitata da mercanti inglesi, divenne un laboratorio a cielo aperto dove Martín-Fernández de la Torre sperimentò con nuove forme e soluzioni. La Colonia 18 Casas, con la sua piazza ellittica e le finestre d’angolo panoramiche, rappresenta un esempio di come l’architetto integrò elementi italianizzanti con un funzionalismo mediterraneo. Altre opere significative includono Casas Alvarado, Colonia Alvarado, Casa Hermanos González e Casa Curiá, che testimoniano la nascita di una vera e propria scuola locale.
La Colonia I. C. O. T., situata tra Hermanos García de la Torre, Camilo Saint-Saëns e Pereda, rappresenta l’apice della visione sociale di Martín-Fernández de la Torre. Questo complesso residenziale, composto da 34 case a schiera con forme geometriche primarie, fu progettato per offrire alloggi accessibili alla classe operaia dell’epoca.
Il Modernismo eclettico di Las Palmas
Tra il 1860 e il 1936, Las Palmas fu investita dall’ondata del Modernismo, un movimento che si diffuse in tutta Europa con nomi diversi, come Liberty in Inghilterra, Art Nouveau in Francia e Belgio, e Jugendstil in Germania. A Las Palmas, questo stile si manifestò in un contesto eclettico, integrando elementi stilistici provenienti da diverse varianti europee.
Gli architetti Laureano Arroyo y Velasco, Fernando Navarro e Néstor Martin Fernandez della Torre furono tra i principali interpreti di questo stile a Las Palmas, realizzando opere che riflettevano il gusto e le aspirazioni di una élite commerciale agiata e illuminata. Molti di questi edifici si trovano lungo Calle Mayor de Triana, la via principale del quartiere, dove le facciate delle case raccontano la storia di famiglie influenti del primo Novecento.
Tra gli edifici più significativi spiccano Casa di Juan Negrin Cabrera, Casa di Antonio Sanchez Rodriguez, Casa di Augustin Melian Falcon e Casa di Bonaventura Escudé Marti, ognuna con le sue peculiarità e il suo stile unico. Il Quiosco del Parque de San Telmo, progettato da Rafael Massanet Faus, è un altro esempio notevole di architettura modernista, con le sue decorazioni in ceramica valenciana e la sua struttura ottagonale asimmetrica.
I nostri consigli di viaggio
Las Palmas de Gran Canaria è una città che si presta a essere scoperta con lentezza, ammirando i dettagli architettonici e lasciandosi affascinare dalla sua storia. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare almeno un giorno alla visita dei quartieri di Triana e Vegueta, seguendo l’itinerario modernista e razionalista. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare le facciate degli edifici e i loro elementi decorativi.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza dell’architettura canaria, esplorando anche altri edifici e quartieri della città. Un’ottima idea è quella di partecipare a un tour guidato, che vi permetterà di scoprire aneddoti e curiosità sulla storia e l’architettura di Las Palmas.
Las Palmas è un esempio di come l’architettura possa essere un elemento di identità e di trasformazione urbana. La città ha saputo integrare stili diversi, creando un paesaggio unico e affascinante. Un viaggio a Las Palmas è un’occasione per riflettere sul ruolo dell’architettura nella nostra vita e sulla sua capacità di plasmare il nostro ambiente. Lasciatevi ispirare dalla bellezza di questa città e scoprite i suoi tesori nascosti.
- Sito ufficiale del Centro Atlántico de Arte Moderno (CAAM) di Las Palmas.
- Biografia dell'architetto Miguel Martín-Fernández de la Torre, figura chiave del Razionalismo.
- Pagina ufficiale del turismo di Gran Canaria su Las Palmas, architettura e storia.
- Approfondimento sull'architettura dello storico Gabinete Literario di Las Palmas.