
Giornata del panorama: perché dovresti riscoprire la bellezza italiana?
- Il FAI celebra la 12ª Giornata del Panorama il 7 settembre 2025.
- Quindici Beni del FAI e l'Oasi Zegna partecipano all'iniziativa.
- Esperienze coinvolgenti: trekking serali, escursioni in mare, laboratori creativi.
- A Bergamo, itinerario per ammirare quattro panorami emblematici dell'identità cittadina.
- Esplora la Baia di Ieranto in kayak e scopri i fondali marini.
Domenica 7 settembre 2025 tornerà l’appuntamento con la Giornata del Panorama, un progetto promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in sinergia con Fondazione Zegna. Giunta alla sua dodicesima edizione, questa ricorrenza speciale invita a rivalutare e celebrare i panorami italiani, considerandoli non solo un’eredità naturale e culturale, ma anche un’esperienza sensoriale in grado di generare sensazioni intense e legami duraturi con il territorio.
Un invito a riscoprire la bellezza italiana
Il FAI, attraverso questa iniziativa, incoraggia a diminuire il ritmo, osservare con attenzione e farsi affascinare dalla varietà di scenari che definiscono l’Italia: dalle imponenti montagne alle coste irregolari, dalle città d’arte intrise di storia ai paesi caratteristici, fino alle isole e alle aree naturalistiche più appartate. La Giornata del Panorama 2025 coinvolgerà _quindici Beni del FAI_, distribuiti in nove regioni, cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana, emblema di un impegno tangibile per la tutela ambientale.
Tra i siti in primo piano di questa edizione, si distinguono il Castello e Parco di Masino in Piemonte, l’Abbazia di San Fruttuoso in Liguria, Palazzo Moroni a Bergamo e la Baia di Ieranto in Campania. Ogni luogo offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi in un’esperienza singolare, impreziosita da attività ideate per esaltare la bellezza del contesto circostante.

- Che meraviglia questa iniziativa, un'occasione per......
- Non capisco tutto questo entusiasmo per......
- E se invece di 'riscoprire' iniziassimo a......
- 🤔 Mi chiedo, ma queste iniziative sono davvero......
Esperienze coinvolgenti tra natura e cultura
La Giornata del Panorama fornirà l’opportunità di vivere avventure coinvolgenti, che spaziano da passeggiate e trekking serali a escursioni in mare e laboratori creativi.
In diverse località, saranno proposti percorsi guidati da esperti ambientali, narrazioni sulla trasformazione dei territori, momenti musicali e attività didattiche pensate per le famiglie.
Ogni singolo luogo si convertirà in un autentico teatro dove i visitatori potranno contemplare il panorama da lontano oppure esplorarlo da vicino, con uno spirito curioso e consapevole.
A Lerici, il giardino di Villa Rezzola offrirà prospettive memorabili sul Golfo dei Poeti, mentre a Levanto, dal Podere Lovara, la vista si estenderà lungo un sentiero che rappresenta un collegamento ideale tra la costa toscana e quella ligure.
A Bergamo, un itinerario che si sviluppa tra il giardino all’italiana di Palazzo Moroni, i Colli e l’Orto Botanico permetterà di ammirare “quattro panorami” emblematici dell’identità cittadina.
In Veneto, a Luvigliano di Torreglia, sono programmate visite guidate focalizzate sul paesaggio dei Colli Euganei, che abbraccia Villa dei Vescovi in una perfetta sintonia di natura, arte e architettura.
Saranno inoltre organizzate passeggiate nel Brolo, tra filari di vite e alberi da frutto, con approfondimenti sulla produzione del vino naturale all’ombra della dimora.
In Campania, la Baia di Ieranto offrirà la possibilità di esplorare l’ambiente marino con maschera e pinne o in kayak, scoprendo l’armonioso rapporto tra la costa e i suoi fondali. A Tivoli, l’austera bellezza di Villa Gregoriana farà da sfondo a un laboratorio fotografico itinerante, mentre in Trentino, al Castello di Avio, i bambini potranno svagarsi con attività legate alla vendemmia.
Emozioni suscitate dal paesaggio
Non mancheranno momenti di pura contemplazione, come il concerto mattutino all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, omaggio alla lirica leopardiana, o gli appuntamenti musicali ospitati all’Oasi Zegna.
A Magnano, l’arte offrirà la sua interpretazione del paesaggio attraverso una lezione di pittura ad acquerello all’aperto, mentre in Sardegna, lungo i sentieri della Batteria Militare Talmone, i più piccoli potranno partecipare ad una ricerca del tesoro con lo scopo di scoprire la flora e la fauna caratteristiche del territorio.
La Giornata del Panorama rappresenta un’occasione unica per riscoprire la bellezza del nostro Paese, immergendosi in un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. Un invito a rallentare, osservare e lasciarsi emozionare dai paesaggi che ci circondano, custodi di storia, cultura e identità.
I nostri consigli di viaggio
La Giornata del Panorama è un’occasione imperdibile per riscoprire le meraviglie del nostro paese. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere un evento vicino casa e di lasciarsi guidare dalle emozioni, senza pianificare troppo. L’importante è godersi il momento e aprirsi alla bellezza del paesaggio.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfittare di questa giornata per esplorare luoghi meno conosciuti, magari partecipando a un trekking o a un’escursione guidata. _Un’ottima idea potrebbe essere quella di combinare la visita a un Bene del FAI con la scoperta di un borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, per un’esperienza ancora più completa e autentica._
Indipendentemente dal vostro livello di esperienza, la Giornata del Panorama è un invito a riflettere sul valore del paesaggio come patrimonio culturale e naturale da proteggere e valorizzare. Un’occasione per riscoprire il legame profondo che ci unisce al nostro territorio e per apprezzare la bellezza che ci circonda.