
Fotogrammi: scopri Milano attraverso l’obiettivo dei maestri della fotografia
- Mostra "Milano Moderna Oggi" dal 20 al 24 maggio 2025.
- Sette fotografi reinterpretano l'architettura milanese del ‘900.
- Open call per fotografi under 40 per percorsi gratuiti.
FotogramMi, la kermesse che celebra il ricco patrimonio architettonico di Milano attraverso l’occhio della fotografia, rappresenta un evento imperdibile per gli amanti dell’arte, del design e della fotografia. Dal 20 al 24 maggio 2025, Milano si trasformerà in un set fotografico a cielo aperto, dove edifici storici e strutture contemporanee verranno reinterpretati attraverso le lenti di fotografi di fama nazionale e internazionale.
Un Viaggio nella Milano Moderna
Il cuore pulsante di FotogramMi è la mostra “Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900”, allestita negli spazi della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, precisamente in via Solferino 17-19. L’esposizione, curata da Giovanna Calvenzi, trae ispirazione dal volume “Milano Oggi” di Gio Ponti, pubblicato nel 1957, con l’obiettivo di documentare le nuove costruzioni che emergevano in città. Oggi, a distanza di anni, la mostra reinterpreta quel progetto, offrendo una prospettiva rinnovata sull’eredità architettonica milanese.
Sette fotografi milanesi di generazioni diverse – Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen, Marco Introini, Delfino Sisto Legnani, Allegra Martin, Filippo Romano e Giovanna Silva – presentano le loro opere, ognuno con il proprio stile e peculiarità. L’obiettivo è quello di confrontare l’evoluzione del linguaggio fotografico e di offrire un racconto per immagini del capoluogo lombardo, mettendo in luce l’efficacia narrativa delle differenti sfumature della fotografia.

Gabriele Basilico, figura cardine nella fotografia di architettura, viene omaggiato con una selezione di immagini emblematiche del suo impegno nel racconto fotografico della città. Filippo Romano, diversamente, cattura l’essenza di edifici contemporanei come l’edificio Feltrinelli progettato da Herzog & De Meuron. Marco Introini propone un itinerario architettonico lungo un’importante via storica che taglia Milano, mentre Allegra Martin esplora il quartiere di San Siro. Giovanni Hänninen immortala l’eleganza neoclassica del Teatro alla Scala, Giovanna Silva si concentra sulla narrazione della modernità dell’architettura e Delfino Sisto Legnani fonde grafica e architettura.
- 📸 Un festival che celebra la bellezza nascosta di Milano......
- 🤔 Ma la fotografia di architettura non rischia di essere troppo......
- 🌆 Milano vista attraverso l'obiettivo: una prospettiva innovativa che......
Itinerari Fotografici e Didattica sul Campo
FotogramMi non si limita a una mostra, ma rappresenta anche un’opportunità per immergersi nella città e scoprire i suoi tesori architettonici attraverso l’obiettivo fotografico. La Fondazione Ordine Architetti di Milano ha promosso una open call per invitare fotografi con meno di 40 anni a partecipare a due percorsi gratuiti di fotografia di architettura, guidati da Allegra Martin, Filippo Romano, Giovanna Silva e Delfino Sisto Legnani.
I percorsi si snoderanno tra le zone di Brera, piazza Repubblica e Porta Venezia, offrendo ai partecipanti la possibilità di documentare le trasformazioni urbane, di analizzare la prospettiva sociale e culturale e di elaborare una riflessione critica sulla realtà che viviamo. Il giorno venerdì 23 maggio, si terrà una fase di revisione e selezione degli scatti realizzati, durante la quale i fotografi partecipanti avranno un confronto diretto con i tutor.
Masterclass, Tavole Rotonde e Visite Guidate
Il programma di FotogramMi è ricco di appuntamenti e attività adatti a ogni interesse ed esperienza. Sono previste masterclass di fotografia di architettura con Giovanna Calvenzi e Marco Introini, una tavola rotonda sullo stato e sul ruolo attuale della fotografia contemporanea di architettura e visite guidate in luoghi significativi per la fotografia a Milano, come il Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) a Cinisello Balsamo, l’Archivio Gabriele Basilico e lo showroom di Epson.
Per chi desidera approcciarsi alla fotografia con smartphone, Alessandra Capodacqua terrà un workshop dedicato, mentre Alberto Ostini di Alchemilla Cooperativa Sociale proporrà un laboratorio sulla fotografia istantanea pensato per le famiglie.
Il Valore della Fotografia di Architettura
FotogramMi è un’occasione per riflettere sul valore della fotografia di architettura come strumento per comprendere la realtà che ci circonda, per testimoniarne le trasformazioni e per creare nuove narrazioni della città. Come evidenzia Marialisa Santi, Presidente della Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano, “Conoscere, promuovere e valorizzare la fotografia di architettura è fondamentale per la comprensione della realtà in cui viviamo, ne testimonia le trasformazioni e crea nuove narrazioni della città”.
Il festival si propone di svelare la qualità degli spazi pubblici e di valorizzare architetture non necessariamente monumentali, ma che fanno parte della vita quotidiana dei cittadini. Le immagini più belle di Milano, infatti, sono spesso quelle che descrivono i contrasti della città, la sua capacità di trasformarsi e di rigenerarsi.
I nostri consigli di viaggio
FotogramMi è un’occasione unica per scoprire Milano sotto una luce diversa, attraverso lo sguardo di fotografi esperti e appassionati. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a una delle visite guidate organizzate durante il festival, per lasciarsi condurre alla scoperta dei tesori architettonici della città e per imparare a guardare Milano con occhi nuovi.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i quartieri meno conosciuti della città, alla ricerca di architetture nascoste e di scorci inaspettati. Armatevi di macchina fotografica o smartphone e lasciatevi ispirare dalla bellezza di Milano, catturando i suoi dettagli, i suoi contrasti e la sua anima. Milano è una città in continua evoluzione, un laboratorio di idee e di sperimentazioni architettoniche. FotogramMi ci invita a riflettere sul nostro rapporto con lo spazio urbano, sulla sua importanza per la nostra vita e sulla necessità di preservare e valorizzare il nostro patrimonio architettonico. La fotografia, in questo senso, diventa uno strumento prezioso per documentare il passato, per interpretare il presente e per immaginare il futuro della città.