
Castelli aperti: perché visitare il Piemonte dal 25 maggio?
- 'Castelli Aperti' dal 25 maggio, celebra il suo 30° anniversario.
- Acqui Terme: Castello Paleologi a 4€, Villa Ottolenghi a 15€.
- Giarole: Castello Sannazzaro, 15€ intero, 5€ ridotto (12-18 anni).
Il Piemonte si appresta ad ospitare la nuova edizione di “Castelli Aperti”, una manifestazione che, con inizio il 25 maggio 2025, trasformerà la regione in un palcoscenico di storia, arte e cultura. Questo evento, che celebra il suo trentesimo anniversario, offre un’occasione imperdibile per esplorare il ricco patrimonio piemontese, aprendo i cancelli di castelli, borghi storici, dimore signorili e musei. L’iniziativa, che proseguirà fino al 29 giugno, si articola in cinque fine settimana tematici, ciascuno caratterizzato da un colore e un’esperienza culturale specifica.
Il via sarà dato con “Castelli in Scena” a Pamparato, nel cuneese, un evento dedicato al teatro. Ma l’offerta è ampia e diversificata, con aperture straordinarie in tutte le province piemontesi. Ad esempio, ad Acqui Terme, sarà possibile visitare il Castello dei Paleologi e Villa Ottolenghi Wedekind. Nel Monferrato, Alfiano Natta e Alluvioni Piovera offriranno l’opportunità di esplorare i loro castelli e tenute. Anche Asti e Biella non mancheranno all’appello, con aperture a Castagnole delle Lanze, Castelnuovo Calcea, Biella e Candelo.
Pamparato: Il Teatro si Fa Storia
Il borgo di Pamparato, incastonato nella Val Casotto, si trasformerà in un autentico teatro a cielo aperto. Qui, gli spettatori potranno assistere a “Impronte di storia a Pamparato”, uno spettacolo itinerante del Teatro delle Dieci, con la regia di Fulvia Roggero. Gli attori, in costume d’epoca, accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso il tempo, narrando storie e aneddoti legati al borgo e al suo castello. Le repliche dello spettacolo sono previste alle ore 11:00, 15:00, 16:30 e 18:00, con prenotazione consigliata. Questo evento rappresenta un’occasione unica per vivere la storia in modo immersivo ed emozionante, unendo il fascino del teatro alla scoperta del patrimonio locale.

- Che meraviglia! 😍 Un'occasione imperdibile per immergersi nella storia......
- Interessante iniziativa, ma i costi di ingresso mi sembrano un po'......
- E se invece di concentrarci solo sui castelli, esplorassimo il patrimonio immateriale......
Un Itinerario tra le Province Piemontesi
“Castelli Aperti” offre un’ampia scelta di destinazioni e attività in tutto il Piemonte. Per quanto riguarda la provincia di Alessandria, nella città di Acqui Terme, il Castello dei Paleologi ospita il Civico Museo Archeologico, con apertura dalle 10:00 alle 19:00 e costo di ingresso pari a 4€ (con riduzione a 2€). Villa Ottolenghi Wedekind propone visite guidate su prenotazione, con degustazione inclusa, al costo di 15€. A Castelnuovo Scrivia, il Castello dei Torriani e dei Bandello sarà aperto con visita guidata alle ore 15:00, mentre a Giarole il Castello di Sannazzaro offre visite guidate alle 11:30 e 15:30 (15€ intero, 5€ ridotto per ragazzi tra i 12 e i 18 anni, gratuito per i bambini fino a 12 anni).
Nella provincia di Asti, la Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze è visitabile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 (3€ solo risalita, 8€ con calice di vino). Il Castello di Rorà a Costigliole d’Asti è aperto dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 (5€ intero).
La provincia di Biella offre la possibilità di visitare Palazzo La Marmora, aperto dalle 15:00 alle 19:00 (a partire da 8€ per la visita libera del giardino, 15€ per la visita guidata completa), e il Ricetto di Candelo, con accesso libero e visite guidate su prenotazione.
Nella provincia di Cuneo, il Museo Diocesano di Alba è aperto dalle 14:30 alle 18:30 (5€ intero), mentre il Castello Falletti di Barolo e il WIMU Wine Museum sono aperti dalle 10:30 alle 19:00 (9€ intero, 7€ ridotto). A Bra, diversi musei civici offrono aperture e visite guidate, con tariffe variabili.
Anche le province di Novara e Torino partecipano all’iniziativa, con aperture a Oleggio Castello (Castello dal Pozzo, visite guidate su prenotazione) e Arignano (Castello Quattro Torri, visite guidate alle ore 15:00, 10€ intero, 5€ ridotto).
I nostri consigli di viaggio
“Castelli Aperti” è un’iniziativa che celebra il patrimonio culturale del Piemonte, offrendo un’esperienza immersiva nella storia e nell’arte della regione. La varietà di luoghi e attività proposte permette di soddisfare i gusti di ogni viaggiatore, dai più appassionati di storia ai semplici curiosi. L’edizione del 2025, con i suoi trent’anni di attività, si preannuncia come un evento speciale, ricco di novità e sorprese.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di concentrarsi su una o due province, scegliendo i castelli e i borghi che più li attraggono. Prenotare in anticipo le visite guidate è fondamentale per evitare code e assicurarsi un posto. Per i viaggiatori esperti, invece, suggeriamo di esplorare le zone meno conosciute del Piemonte, alla ricerca di piccoli borghi e dimore storiche nascoste.
In conclusione, “Castelli Aperti” è un’occasione unica per scoprire il Piemonte in modo originale e coinvolgente. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplici curiosi, questa manifestazione saprà regalarvi emozioni indimenticabili. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica, alla scoperta dei tesori nascosti del Piemonte.