
Castelfranco Veneto svela i segreti delle sue mura medievali: un’esperienza immersiva
- Aperti i camminamenti di ronda: oltre 100 metri esplorabili.
- Investimento di 1 milione e 290mila euro per il restauro.
- Finanziamento del Ministero della Cultura: 880mila euro.
Un Viaggio nel Tempo
Castelfranco Veneto inaugura una nuova fase della sua esistenza storica, offrendo al pubblico l’accesso ai percorsi di guardia delle sue vetuste mura. Per la prima volta, residenti e visitatori hanno la possibilità di rivivere le gesta delle sentinelle medievali, immergendosi in un’esperienza senza pari e ricca di fascino. Questo evento, considerato “senza precedenti”, segna un punto di svolta per l’esaltazione del retaggio storico e culturale della città.
L’inaugurazione del primo tratto del camminamento, localizzato nell’angolo nord-orientale del castello, ha visto la partecipazione di numerose personalità di spicco, appassionati di storia e semplici curiosi. L’ingresso alle mura avviene tramite “Casa Pastrello” in vicolo Montebelluna, con un’ascensione suggestiva alla Torre del Giorgione. Da qui, i visitatori possono esplorare una porzione del lato settentrionale e del lato orientale, per una lunghezza totale di oltre cento metri, raggiungendo la sommità della torre e godendo di una vista panoramica spettacolare sul centro storico, Piazza Giorgione e l’imponente Monte Grappa sullo sfondo.
Il progetto di recupero e restauro delle mura, protrattosi per circa diciotto mesi, ha richiesto un investimento complessivo di 1 milione e 290mila euro, di cui 880mila euro finanziati dal Ministero della Cultura. I lavori hanno incluso il consolidamento strutturale, l’installazione di parapetti e passerelle, garantendo la sicurezza dei visitatori lungo i camminamenti risalenti alla fine del XV secolo, durante il periodo del governo della Serenissima.
Un Progetto di Valorizzazione a 360 Gradi
L’iniziativa si colloca all’interno di un piano più ampio di recupero e valorizzazione del “Castello di Castelfranco Veneto”, promosso dall’amministrazione comunale. L’intento è quello di consolidare il legame tra la comunità e il suo monumento simbolo, trasformandolo in un fulcro culturale e turistico di importanza regionale.
Il sindaco Marcon ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando: “Oggi scriviamo una pagina storica per Castelfranco Veneto, dando accesso alle mura del nostro Castello. Non si tratta solo di un’apertura fisica, ma di un gesto simbolico che restituisce alla comunità un patrimonio identitario che ci appartiene da secoli.”
Il piano di valorizzazione si concentra su due strategie principali: da un lato, il restauro conservativo della cinta muraria e delle torri per accrescerne il rilievo urbano e la funzione identitaria; dall’altro, la riqualificazione degli edifici pubblici confinanti con le mura per agevolare l’accesso al complesso e consolidare la connessione tra gli spazi interni ed esterni al castello.
Questa visione sinergica è volta a stimolare la riqualificazione urbana, la coesione sociale e l’espansione culturale e turistica, offrendo nuove occasioni per le attività del cuore storico della città.
I lavori si sono concentrati sul quadrante nord-est del castello, noto come quartiere “Montebelluna”. Dopo un’attenta opera di consolidamento strutturale, sono stati resi percorribili gli antichi camminamenti di ronda, risalenti alla fine del XV secolo. L’accesso alla passeggiata superiore si effettua tramite la scalinata interna della Torre del Giorgione, mentre l’intero itinerario è stato protetto con l’installazione di ringhiere e passerelle.

- Che meraviglia! Finalmente un'attrazione che valorizza......
- Un milione e passa di euro? 🤔 Non potevano......
- Interessante come le mura diventino un simbolo... 🏰 Ma cosa implica......
Prospettive Future e Accessibilità
L’amministrazione comunale ha già approvato il progetto per rendere fruibile la Torre nord-ovest, un’iniziativa che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
Grazie a un’intesa siglata con i proprietari di Villa Barbarella, sede del Conservatorio Agostino Steffani, il percorso sarà presto disponibile al pubblico.
Le mura sono aperte al pubblico dal mercoledì alla domenica; i residenti di Castelfranco Veneto possono accedervi gratuitamente. Sono disponibili biglietti a pagamento per i visitatori non residenti, con tariffe ridotte per specifiche categorie.
L’accesso avviene dal portone ad arco di Casa Pastrello (Vicolo Montebelluna), attraverso la Torre del Giorgione, con un percorso a senso unico sul camminamento. La torre è visitabile fino alla sommità.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Lunedì: chiuso
- Martedì – giovedì: 10.00 – 13.00
- Venerdì – domenica: 10.00 – 18.00
I biglietti hanno i seguenti costi:
- Mura: intero €3, ridotto €1,50
- Mura + Torre civica: intero €5, ridotto €3
Sono previste riduzioni e gratuità per scuole, minori di 6 anni, over 65, studenti, associazioni culturali e persone con disabilità. Durante i fine settimana, è possibile acquistare un biglietto combinato per le Mura e la Torre Civica.
L’ingresso è incluso nel pacchetto Castelfranco Card, reperibile presso il Museo Casa Giorgione.
I nostri consigli di viaggio
La riapertura delle mura di Castelfranco Veneto rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura di questa affascinante città. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare almeno una mezza giornata alla visita, esplorando il camminamento di ronda e ammirando il panorama dalla Torre del Giorgione. Non dimenticate di assaporare le specialità gastronomiche locali, come il radicchio variegato di Castelfranco, un prodotto DOP che rappresenta un’eccellenza del territorio.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia di Castelfranco Veneto, esplorando gli archivi storici e partecipando a visite guidate tematiche. Un’esperienza unica potrebbe essere quella di ripercorrere l’antico tracciato delle mura, seguendo i sentieri che si snodano intorno alla città e scoprendo angoli nascosti e suggestivi. Ricordate, il vero viaggio è quello interiore, alla scoperta di noi stessi attraverso la conoscenza del mondo che ci circonda.
MODIFIED LINES:
Il sindaco Marcon ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando: “Oggi scriviamo una pagina storica per Castelfranco Veneto, dando accesso alle mura del nostro Castello. Non si tratta soltanto di un’apertura materiale, bensì di un atto simbolico che riconsegna alla collettività un retaggio identitario che ci appartiene da secoli.”
- Post Facebook del Comune sull'inaugurazione del camminamento delle mura.
- Determinazione a contrarre per il restauro delle mura, finanziato dal Ministero della Cultura.
- Agenda del Comune con info sull'accesso al camminamento delle mura.
- Sito istituzionale del Comune di Castelfranco Veneto, informazioni sul progetto.