
Canosa di Puglia: scopri i segreti delle notti dell’archeologia 2025
- Esplora Canosa tra Bizantini e Crociati: monumenti voluti da Santo Sabino.
- Salto di oltre 2000 anni visitando l'ipogeo Scocchera B e la Domus romana.
- Scopri gli ipogei D'Ambra e del Cerbero con affreschi e realtà aumentata.
Le “Notti dell’Archeologia” illuminano Canosa di Puglia con un programma ricco di storia, arte e sapori autentici. L’edizione del 2025, organizzata dall’Associazione Amici dell’Archeologia, promette un’immersione nel passato attraverso visite guidate, esperienze di realtà aumentata e tour emozionali. L’evento, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Canosa di Puglia, dalla Fondazione Archeologica Canosina, dal Touring Club Italiano-Club di Territorio di Bari BAT e Visit CANOSA, si propone come un appuntamento imperdibile dell’Estate Canosina.
Un Viaggio nel Tempo: Itinerari e Scoperte
Il programma delle “Notti dell’Archeologia” offre un’ampia gamma di itinerari tematici, pensati per soddisfare la curiosità di ogni visitatore. Dal percorso “Tra Bizantini e Crociati”, che esplora i monumenti voluti dal Santo Sabino, alla scoperta della “Città degli Ipogei”, con visite nel sottosuolo canosino attraverso nuove tecnologie, ogni appuntamento è un’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali della storia di Canosa.
L’itinerario “A spasso nel tempo” propone un salto di oltre duemila anni, con la visita all’ipogeo Scocchera B, alla Domus romana, al Battistero di San Giovanni e al Mausoleo di Boemondo. Un’opportunità unica per ammirare le testimonianze di epoche diverse e comprendere il ruolo cruciale che Canosa ha rivestito nella vita civile, economica e religiosa del territorio.
Gli amanti del sottosuolo potranno esplorare gli ipogei D’Ambra, del Cerbero e di Vico San Martino, ammirando affreschi e realtà spaziale aumentata. L’ipogeo Lagrasta I, il più importante complesso funerario della regione, svelerà i suoi segreti attraverso visite guidate e teatralizzate.

- 🤩 Canosa, un tesoro nascosto da scoprire assolutamente... ...
- 🤔 Non sono sicuro che valga la pena visitare Canosa se... ...
- 🕰️ Immaginate di camminare dove Romani e Bizantini... ...
Sogni nelle Notti di Mezza Estate: Cultura e Sapori
Le “Notti dell’Archeologia” si arricchiscono del programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate”, una manifestazione promossa dalla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte. Questo connubio tra cultura e gastronomia offre ai visitatori un’esperienza completa, che coinvolge tutti i sensi.
Walking tour con degustazioni, presentazioni di libri e serate a tema extravergine animano le serate canosine, offrendo un’occasione per scoprire i sapori autentici del territorio e le sue eccellenze culinarie. L’abbinamento tra cibo e cultura si rivela un successo, attirando gastronauti, cultori del cibo, appassionati di trekking e semplici curiosi.
Tra gli appuntamenti più interessanti, spiccano le iniziative che coinvolgono altre città della BAT, come Andria e Bisceglie, con percorsi guidati alla scoperta dei loro centri storici e degustazioni di prodotti tipici. A Trani, lo chef Innocente Galluzzi presenterà il suo libro “Uno Chef all’Opera”, in una serata che unirà cibo, musica classica e show cooking.
Canosa Romana: Un Tuffo nell’Antichità
L’itinerario “Canosa Romana” offre un’immersione nella Canusium di epoca imperiale, con la visita a templi, domus e terme. Un’occasione per ammirare le vestigia di un passato glorioso e comprendere l’importanza che la città ha rivestito durante l’Impero Romano.
La Fondazione Archeologica Canosina organizza visite guidate alla scoperta dei tesori nascosti nel sottosuolo della città, come gli ipogei aristocratici e i reperti ceramici del tempo dei Dauni. Un viaggio nel tempo che svela la ricchezza e la complessità della storia di Canosa.
L’evento “La Notte degli Ipogei” propone tour e visite teatralizzate con l’attore Gianluigi Belsito, che accompagnerà i visitatori in un viaggio nel mito e nella leggenda. Un’esperienza suggestiva e coinvolgente, che trasporterà il pubblico in un’altra dimensione.
I nostri consigli di viaggio
Le “Notti dell’Archeologia” a Canosa di Puglia rappresentano un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura di un territorio ricco di fascino. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a uno dei walking tour con degustazione, per scoprire i sapori autentici della regione e lasciarsi conquistare dalla sua bellezza.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare gli ipogei, veri e propri tesori nascosti nel sottosuolo canosino, e di approfondire la conoscenza della storia locale attraverso la visita al Museo Archeologico Nazionale.
Ricordate, un viaggio non è solo una questione di luoghi, ma anche di incontri e di esperienze. Lasciatevi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire, e tornerete a casa con un bagaglio di emozioni e di ricordi indimenticabili. Un consiglio extra per i più avventurosi: provate a partecipare a una delle serate a tema extravergine, per scoprire i segreti della produzione dell’olio e degustare le diverse varietà. Un’esperienza sensoriale unica, che vi farà apprezzare ancora di più i sapori della Puglia.