Il “Cammino di Beatrice e le Indomite” è un nuovo itinerario che si snoda attraverso la Valle del Salto, nella provincia di Rieti, e che celebra le donne che hanno segnato la storia di questa regione con il loro coraggio e la loro determinazione. Questo percorso, inaugurato il 9 maggio 2024, è dedicato a figure femminili che hanno sfidato le convenzioni sociali e si sono ribellate alle violenze e alle prevaricazioni.
Il cammino prende il nome da Beatrice Cenci, una nobildonna che fu segregata nella Rocca di Petrella Salto dal padre violento. Beatrice, dopo aver subito sevizie e stupri, tese un agguato mortale al padre e fu successivamente decapitata a Roma, di fronte a Castel Sant’Angelo, insieme alla matrigna. La sua storia è solo una delle tante che vengono raccontate lungo questo percorso.
Il “Cammino di Beatrice e le Indomite” è un percorso ad anello di circa 110 km, suddiviso in sette tappe, che attraversa sette comuni della Valle del Salto: Petrella Salto, Fiamignano, Borgorose, Pescorocchiano, Marcetelli, Varco Sabino e Concerviano. Questo itinerario segue la rete sentieristica del CAI e include tratti importanti come il Sentiero Italia CAI (SICAI), il Sentiero Europeo E1 e il Cammino Naturale dei Parchi.
Il percorso inizia a Petrella Salto, dove si trovano i resti della Rocca legata alla vicenda di Beatrice Cenci. Da qui, il cammino si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e borghi pittoreschi, svelando storie di altre donne indomite come Santa Filippa Mareri, che sfidò la sua famiglia per prendere i voti, e Cleonice Tomassetti, l’unica donna del gruppo di 43 partigiani fucilati dai nazifascisti a Fondotoce.
Il cammino è stato ideato e creato dall’associazione “Jump ASD-APS” e dal “Movimento Tellurico”, con il sostegno della Comunità Montana Salto Cicolana e della Rete Nazionale Donne In Cammino. L’obiettivo è quello di offrire un percorso di conoscenza e consapevolezza, da percorrere insieme, uomini e donne, a passo lento, con mente libera e cuore aperto.
Il “Cammino di Beatrice e le Indomite” non è solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio interiore, alla scoperta delle bellezze naturali e delle storie di donne comuni, forti e determinate, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Valle del Salto. Tra queste donne troviamo maestre elementari, levatrici, benefattrici e brigantesse, tutte accomunate dal coraggio di non essersi arrese davanti alle violenze fisiche e morali e alle negazioni di ruoli e diritti.
Dal 9 al 12 maggio 2024, il “Movimento Tellurico” e l’associazione “Jump ASD-APS” hanno organizzato una marcia solidale per inaugurare il cammino. Questo evento ha visto la partecipazione di numerosi camminatori che, percorrendo le antiche vie del territorio Salto-Cicolano, hanno contribuito alla costruzione di questo nuovo cammino permanente.
La marcia solidale ha toccato località come Petrella Salto, Fiamignano, Borgorose e Pescorocchiano, con giornate dedicate alla riflessione, alla scoperta dei panorami della zona e all’ascolto delle storie delle donne che hanno segnato la storia della Valle del Salto. Il programma ha incluso anche visite culturali, dibattiti e degustazioni di prodotti tipici locali.
Per i viaggiatori occasionali, il “Cammino di Beatrice e le Indomite” offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura della Valle del Salto, percorrendo sentieri che raccontano storie di coraggio e determinazione. Consigliamo di prepararsi adeguatamente, portando con sé tutto il necessario per affrontare un cammino di più giorni, e di godersi ogni momento di questo viaggio, lasciandosi ispirare dalle storie delle donne indomite che hanno segnato la storia di questa regione.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i tratti meno conosciuti del cammino, recuperati dalle antiche vie di comunicazione tra i borghi. Questi sentieri offrono scorci panoramici di incredibile bellezza e permettono di vivere un’esperienza di trekking autentica e immersiva. Inoltre, partecipare a eventi come la marcia solidale può arricchire ulteriormente l’esperienza, permettendo di contribuire attivamente alla valorizzazione del territorio e delle sue storie.
In conclusione, il “Cammino di Beatrice e le Indomite” è molto più di un semplice itinerario escursionistico: è un viaggio nella storia, nella cultura e nel coraggio delle donne che hanno segnato la Valle del Salto. Un’opportunità unica per scoprire un territorio affascinante e per riflettere sul ruolo delle donne nella storia e nella società contemporanea. Buon cammino!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Che iniziativa splendida! Finalmente un cammino che celebra il coraggio femminile e rende omaggio alle donne che hanno lottato contro le ingiustizie. Mi piacerebbe percorrerlo un giorno.
Mah, sinceramente mi sembra solo un'ennesima trovata per attirare turisti. Non cambio opinione solo perché ci sono delle storie strappalacrime dietro. C'erano anche uomini coraggiosi, ma nessuno ne parla!