Culinary Journeys

Scopri l’arte rivoluzionaria di Gianfranco Meggiato nella mostra ‘Risveglio’ a Forte dei Marmi

  • La mostra 'Risveglio' si svolge dal 15 giugno al 30 settembre 2024 nelle strade e piazze di Forte dei Marmi.
  • Le sculture di Gianfranco Meggiato, alte fino a 5 metri, sono realizzate in materiali come bronzo, alluminio e acciaio inox.
  • L'opera principale, alta 4 metri, simboleggia il risveglio e il riscatto dell'essere umano con un movimento a spirale verso l'alto.

Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli e la Oblong Contemporary Art Gallery, presenta una straordinaria mostra d’arte pubblica intitolata “Risveglio”, che si terrà dal 15 giugno al 30 settembre 2024. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo sabato 15 giugno alle ore 18:30 in Piazza Garibaldi. Questa esposizione en plein air, che si estende dalle strade alle piazze di Forte dei Marmi, mira a sollecitare un risveglio delle coscienze e una riflessione profonda, portando l’arte fuori dai musei e tra la gente.

Le Opere e il Percorso Espositivo

Le opere di Gianfranco Meggiato, realizzate in materiali come l’alluminio, la fusione a staffa, il bronzo e l’acciaio inox, si ergono con altezze variabili tra i due e i cinque metri. Queste sculture astratte tracciano un itinerario che si snoda dal lungomare alle vie del centro di Forte dei Marmi, creando un dialogo armonioso con gli spazi urbani e il paesaggio circostante. La scultura principale, che dà il titolo alla mostra, è un’opera inedita alta quattro metri. Il suo movimento a spirale verso l’alto simboleggia il volo, il risveglio e il riscatto dell’essere umano dalla consapevolezza dei propri condizionamenti. Due ali stilizzate sostengono e sospingono una grande sfera lucente, simbolo della coscienza.

Il Messaggio Universale dell’Arte di Meggiato

Gianfranco Meggiato, nato a Venezia nel 1963, ha studiato scultura in pietra, bronzo, legno e ceramica all’Istituto Statale d’Arte. Le sue opere sono influenzate dai grandi maestri del Novecento come Brancusi, Moore e Calder, e si caratterizzano per l’importanza dello spazio vuoto quanto del pieno. L’artista partecipa a mostre e fiere internazionali dal 1998, esponendo in paesi come USA, Canada, Gran Bretagna, Danimarca, Germania, Belgio, Olanda, Francia, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Principato di Monaco, Ucraina, Russia, India, Cina, Emirati Arabi, Kuwait, Corea del Sud, Singapore, Taipei, Hong Kong e Australia.

Meggiato è stato invitato alla Biennale di Venezia nei padiglioni nazionali nel 2011 e nel 2013. Dal 2017, ha iniziato a trattare temi di rilevanza scientifica e sociale attraverso grandi installazioni pubbliche, come “Il Giardino delle Muse Silenti” a Catanzaro (2017), “La Spirale della Vita” a Palermo (2018), “Il Giardino di Zyz” per Matera Capitale Europea della Cultura (2019), “L’Uomo Quantico” nella Valle dei Templi di Agrigento (2021), “La Spirale della Vita” a Prato (2022) e “Il Respiro della Forma” a Pisa (2022). Queste installazioni gli hanno valso il Premio ICOMOS-UNESCO per aver coniugato l’antico e il contemporaneo in opere di grande potere evocativo e valenza estetica.

Il Significato di “Risveglio”

Il titolo della mostra, “Risveglio”, allude al fenomeno del risveglio delle coscienze a livello planetario, un tema che Meggiato ritiene fondamentale. L’artista è convinto che non si possa vivere solo predando gli altri e la natura, pensando unicamente alla materialità. Egli sostiene la ricerca di un atteggiamento libero e consapevole, aperto alla comprensione del mondo e al senso della vita. La mostra “Risveglio” a Forte dei Marmi rappresenta un’occasione unica per arricchire la città con grandi opere d’arte, trasformando gli spazi urbani in palcoscenici culturali accessibili a tutti.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare la mostra “Risveglio” di Gianfranco Meggiato a Forte dei Marmi è un’opportunità imperdibile per immergersi in un’esperienza artistica unica e stimolante. Consigliamo di passeggiare lungo l’itinerario espositivo, godendo delle sculture e del dialogo che instaurano con l’ambiente circostante. Non dimenticate di visitare anche la Oblong Contemporary Art Gallery per approfondire la conoscenza dell’artista e delle sue opere.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la regione Toscana, approfittando della mostra come punto di partenza per un viaggio culturale più ampio. Visitate le vicine città d’arte come Pisa, Firenze e Siena, e scoprite le numerose altre mostre e installazioni che arricchiscono il panorama artistico della regione. Riflettete sul messaggio universale dell’arte di Meggiato e lasciatevi ispirare dalla sua visione di un mondo più consapevole e connesso.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, finalmente un evento culturale che fa davvero riflettere. Meggiato è un genio e Forte dei Marmi è davvero il luogo perfetto per queste installazioni magnifiche!

  • Sì vabbè, non saranno solo delle statue in giro per la città? Non capisco tutto questo entusiasmo... alla fine è solo arte astratta. Troppo concettuale per i miei gusti.

  • Capisco il tuo punto, ma trovo che Meggiato riesca a combinare bellezza estetica con un significato profondo. È più di semplice decorazione urbana.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

10 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

24 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago