
Scopri la ruta di Papa Leone XIV: un viaggio inedito nel Perù
- La ruta tocca 39 località significative nel nord del perù.
- Papa leone xiv fu vescovo di chiclayo per 8 anni.
- Chan chan si estende per 20 km² ed è patrimonio unesco.
- Il governo ha stanziato 540 milioni di soles per il progetto.
Il Perù svela “La Ruta di Papa Leone XIV”: Un Viaggio Spirituale e Culturale
Il Perù ha inaugurato un nuovo e affascinante itinerario turistico, denominato “La Ruta di Papa Leone XIV”, un percorso che intreccia spiritualità, cultura e storia attraverso le regioni di Piura, Lambayeque, La Libertad e la provincia costituzionale del Callao. Questo progetto ambizioso, che coinvolge ben 39 località significative, nasce per celebrare il profondo legame tra il Perù e Papa Leone XIV, cittadino peruviano dal 2015 e figura chiave nell’opera missionaria svolta nelle comunità locali.
La “Ruta di Papa Leone XIV” si propone come un’esperienza immersiva, un viaggio che tocca il cuore del nord del Perù, offrendo uno spaccato autentico del paese. Il percorso si snoda attraverso luoghi emblematici legati alla vita e all’impegno del Pontefice, arricchiti da un patrimonio culturale, archeologico, naturale e gastronomico di inestimabile valore. L’iniziativa, promossa dal Ministero del Commercio Estero e del Turismo (Mincetur), mira a valorizzare l’eredità spirituale e culturale del Pontefice, trasformando il turismo religioso in un motore di sviluppo regionale.

- Un'iniziativa meravigliosa che valorizza il patrimonio peruviano... 🇵🇪...
- Mi chiedo se l'impatto ambientale del turismo sarà considerato... 🤔...
- Interessante come un percorso religioso possa rivelare tanta storia... ✨...
Un Itinerario Ricco di Storia e Spiritualità
L’itinerario, intriso di storia e spiritualità, prende il via a Morropón-Chulucanas, nella regione di Piura, dove Leone XIV diede inizio alla sua missione nel 1985. Qui, tra le botteghe di ceramisti e le comunità rurali, si possono visitare la Cattedrale Sagrada Familia de Chulucanas, la Parrocchia San José Obrero e la Chiesa Matriz Santo Domingo, luoghi che testimoniano il suo impegno pastorale.
Procedendo verso meridione, si giunge a Lambayeque, località in cui il Pontefice ricoprì la carica di vescovo di Chiclayo per un periodo di otto anni. Oltre alla Cattedrale di Chiclayo, alla Chiesa San Pedro di Monsefú e al Convento San Agustín, la regione offre tesori archeologici come il Museo delle Tombe Reali di Sipán, che custodisce i resti del Signore di Sipán, e il Complesso Archeologico di Túcume, con le sue 26 piramidi risalenti al 700 d. C. L’esperienza viene completata dal Santuario Storico Bosque de Pómac, con la sua estesa foresta di carrubi.
La successiva tappa è La Libertad, area in cui Papa Leone XIV risiedette per oltre dieci anni, ricoprendo ruoli di docente, parroco e guida spirituale. L’Arcivescovado di Trujillo, il Seminario Maggiore San Carlos e San Marcelo, insieme alla Parrocchia Nostra Signora di Montserrat, rappresentano scali imprescindibili. La regione ospita anche l’imponente città preincaica di Chan Chan, capitale del regno Chimú e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con i suoi 20 km² di architetture in adobe. A pochi chilometri, Huanchaco accoglie i visitatori con le sue spiagge e i tradizionali caballitos de totora.
Il percorso trova la sua conclusione nella provincia costituzionale del Callao, dove il Papa ha ricoperto l’incarico di amministratore apostolico tra il 2020 e il 2021. La Cattedrale Matriz del Callao, la Parrocchia Santa Rosa e il Santuario di Nostra Signora del Carmen de la Legua costituiscono punti di interesse significativi, affiancati dal dinamico Callao Monumental, un centro nevralgico culturale e sociale per il Perù. Le Isole Palomino, santuario marino ricco di biodiversità, propongono un’esperienza naturalistica senza eguali.
Un Viaggio tra i Sapori del Perù
La “Ruta di Papa Leone XIV” è anche un’occasione per scoprire i sapori autentici del Perù. Ogni regione offre esperienze gastronomiche uniche: a Piura, la malarrabia, un piatto quaresimale a base di platani maturi, è un simbolo della cucina locale. A Lambayeque, il cabrito norteño cotto nella chicha de jora e le tortitas de choclo rappresentano la tradizione e la convivialità. A La Libertad, la sopa teóloga è una zuppa tipica della Settimana Santa. A Callao, la parihuela, una zuppa di pesce e frutti di mare, e il pan con pejerrey offrono i sapori del mare.
Il governo peruviano ha stanziato 540 milioni di soles (130 milioni di euro) per la prima fase del progetto, destinati al restauro di chiese, all’ampliamento di musei e al miglioramento dell’accessibilità. L’iniziativa mira a creare posti di lavoro e opportunità per imprenditori locali, guide artigiane, albergatori, produttori, trasportatori e chef.
I nostri consigli di viaggio
La “Ruta di Papa Leone XIV” rappresenta un’opportunità unica per i viaggiatori occasionali di immergersi nella cultura e nella spiritualità del Perù, seguendo le orme di una figura di spicco come Papa Leone XIV. Consigliamo di dedicare almeno una settimana per esplorare le principali tappe del percorso, assaporando i piatti tipici e interagendo con le comunità locali.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia e dell’archeologia delle regioni attraversate, visitando siti meno conosciuti e partecipando a eventi culturali. Un’esperienza indimenticabile potrebbe essere quella di pernottare in una delle comunità rurali, vivendo a stretto contatto con le tradizioni locali e contribuendo allo sviluppo del turismo sostenibile.
In definitiva, la “Ruta di Papa Leone XIV” è un invito a riscoprire il Perù attraverso un viaggio che tocca l’anima, un’esperienza che arricchisce il corpo e lo spirito, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi la intraprende. *Non perdete l’occasione di vivere questa avventura unica!*
- Il Mincetur promuove percorsi di pellegrinaggio, inclusa la 'Ruta di Papa Leone XIV'.
- Sito ufficiale del Ministero del Commercio Estero e del Turismo del Perù.
- Articolo di Vatican News sul legame tra Papa Leone XIV e il Perù.
- Informazioni sulla Parrocchia Sagrada Familia, fulcro della missione del Pontefice.