Il 19 aprile 2024 segna una data di rilevanza internazionale per l’Italia e, in particolare, per l’Abbazia Benedettina di Montevergine situata a Mercogliano (Av), che diventa protagonista della presentazione del Progetto di Coordinamento Italiano dell’Itinerario Europeo delle Farmacie Storiche e degli Orti Officinali. Questo evento, fortemente voluto da S.E. Abate di Montevergine Riccardo Luca Guariglia, testimonia l’impegno dell’Italia nella valorizzazione del patrimonio culturale benedettino, riconosciuto come elemento distintivo dell’identità europea fin dal medioevo.
La collaborazione internazionale è sottolineata dalla partecipazione dell’Associazione Internazionale “Aromas Itinerarium Salutis”, che vede l’affiliazione di ben 11 nazioni europee. L’accordo, siglato a Fiume, in Croazia, con la direttrice spagnola dell’Itinerario Maria Luisa Vazquez de Agredos Pascual, mira a promuovere un coordinamento stretto con le attività dei partners europei, proiettando l’Italia verso il Giubileo della Speranza del 2025.
Il progetto si focalizza sulla valorizzazione del patrimonio legato alla Natura, alla biodiversità, al benessere, nonché alle sfide moderne come i cambi climatici, attraverso un approccio sostenibile che coinvolge soprattutto le giovani generazioni.
La giornata di presentazione si concluderà con la firma dell’Accordo tra l’Abbazia di Montevergine, l’Associazione Aroma Itinerarium Salutis, l’Associazione Identità Mediterranee e la Consulta degli Studenti. Quest’ultima, rappresentata dal Segretario Nazionale dell’Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte Studentesche Giovanni de Martino, simboleggia l’importanza data al coinvolgimento delle nuove generazioni nel progetto.
La mostra di antichi testi di medicina e di fogli di un antico erbario, allestita per l’occasione da Don Carmine Allegretti, bibliotecario dell’Abbazia di Montevergine, offre un’ulteriore testimonianza del ricco patrimonio culturale che il progetto intende valorizzare.
L’Abbazia di Montevergine non solo è stata designata come sede del terzo Forum Internazionale sulle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali ma assume anche un ruolo di coordinamento in Italia dell’Itinerario Culturale delle Farmacie Storiche e Giardini Medicinali. Questo incarico sottolinea l’importanza dell’Abbazia come punto di riferimento nella valorizzazione della cultura monastica e nella promozione dei valori europei di pace, rispetto dell’ambiente e della diversità culturale e naturale.
Il Padre Abate Riccardo Luca Guariglia ha sottolineato l’impegno benedettino nella scrittura della storia d’Europa, promuovendo valori universali che pongono al centro la conoscenza, il rispetto dell’uomo e della natura, e l’essere partecipi del benessere collettivo.
In un mondo sempre più globalizzato, dove le sfide moderne sembrano allontanarci dalle nostre radici, l’itinerario delle Farmacie Storiche e degli Orti Officinali rappresenta un ponte tra passato e futuro. È un invito a riscoprire la saggezza antica nel contesto delle sfide contemporanee, promuovendo un turismo sostenibile che valorizza il patrimonio culturale e naturale europeo. Un consiglio base di viaggio correlato a questo tema potrebbe essere quello di approcciare i viaggi non solo come un’occasione per visitare luoghi, ma come un’opportunità per imparare e crescere, riscoprendo le tradizioni che hanno plasmato la cultura e il benessere delle nostre società.
Per i viaggiatori esperti, l’approfondimento potrebbe consistere nel partecipare attivamente a workshop o incontri organizzati lungo l’itinerario, per imparare direttamente dagli esperti le proprietà delle piante officinali e la storia delle farmacie storiche, arricchendo così il proprio viaggio con un’esperienza educativa e culturale unica.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Qesto progetto sembra fantastic, non solo per l'aspetto culturale, ma anche per l'accento sulla biodiversità. La natura ha tanto da offrire, peccato che spesso ce ne dimentichiamo.
Chissà quanto ci è costato questo 'Progetto di coordinamento'... Sempre soldi in cose inutili invece di investire in istruzione e sanita. Puro spreco di denaro pubblico.
Il coinvolgimento delle giovani generazioni è la chiave! Finalmente un progetto che guarda al futuro senza dimenticare il passato. Bravo all'Abate per questa iniziativa!
Sempre le solite cose, progetti che servono più che altro come operazione di marketing territoriale piuttosto che avere un reale impatto culturale o educativo. Vedremo i risultati.