
Piedmont tourism boom: secrets to attract more tourists
- In 2024, Piedmont welcomed over 6.28 million arrivals, a 3.6% increase.
- Piedmont registered about 16.89 million overnight stays, a 4.1% increase.
- International demand surged by 5%, with foreign overnight stays reaching 53%.
- Turin recorded almost 2.89 million arrivals and over 7.58 million presences.
Il Piemonte brilla nel 2024: un’analisi approfondita dei dati turistici
Il 2024 ha rappresentato un anno straordinario per il settore turistico piemontese: le statistiche hanno superato ogni previsione ottimistica contemplata nei mesi passati. La regione ha ricevuto più di 6.280.000 arrivi complessivi e contato circa 16.890.000 pernottamenti totali; questo si traduce in un aumento pari al 3,6%, nonché al 4,1%, rispetto all’anno precedente. Interessanti sono i dati riportati dall’Osservatorio turistico di Visit Piemonte: i numeri manifestano una forte espansione su scala regionale.
In particolare, va rilevato l’aumento significativo delle richieste internazionali; la domanda proveniente da oltreoceano mostra infatti un’impennata pari al 5%. Di conseguenza, la percentuale complessiva relativa ai pernottamenti esteri raggiunge il 53%. Questo aspetto rimarca sempre più quanto il Piemonte stia diventando una meta ambita nel panorama turistico internazionale. I mercati europei chiave – quali Germania, Francia e Benelux – continuano a costituire punti nevralgici dell’afflusso turistico, mentre cresce significativamente l’interesse da parte degli Stati Uniti (+12%) assieme a quello della Cina, che vanta rispettivamente tassi d’arrivo pari a +36% e presenze aumentate fino a un umile +19%.

Torino e provincia: locomotiva del turismo piemontese
La città metropolitana torinese continua a rappresentare il centro nevralgico del panorama turistico in Piemonte ed accoglie il numero più elevato di turisti. Nel corso dell’anno 2024 sono stati contabilizzati quasi 2,89 milioni di arrivi ed oltre 7,58 milioni di presenze, evidenziando incrementi notevoli. La valorizzazione culturale della capitale piemontese non passa inosservata; essa funge da magnete per manifestazioni di rilevanza nazionale ed internazionale, come dimostra lo straordinario andamento nel mese di novembre: qui gli arrivi sono cresciuti nella prossimità degli ATP Finals. In quel periodo specifico si è potuto notare un’impennata percentuale media degli ingressi.
L’area successiva in graduatoria dopo Torino è rappresentata dal Distretto Turistico dei Laghi, dove sono stati registrati numeri significativi, confermando l’importanza turistica della regione. Le Langhe Monferrato Roero si attestano come meta principale nel settore turistico regionale, registrando più di 690 mila arrivi ed un totale di oltre 1 milione di presenze. Si affermano quindi le Terre dell’Alto Piemonte che mostrano alla base un buon risultato annuo. Il comune di Alessandria, così come l’intera area circostante, ha visto un aumento significativo del turismo.
Il Piemonte: un modello di successo nel panorama turistico italiano
La notevole affermazione del Piemonte nel panorama turistico trova fondamento in una pianificazione meticolosa e in una sinergia efficace tra istituzioni locali, operatori turistici e aree geografiche interessate. Secondo quanto evidenziato dal presidente Alberto Cirio, tale settore non solo riveste i caratteri dell’importanza strategica ma funge anche da potente volano per lo sviluppo regionale. Le statistiche sugli arrivi segnano incrementi superiori rispetto alla media nazionale – fattori questi che attestano inequivocabilmente la resilienza competitiva della regione su scala internazionale.
Particolarmente rilevante è la ripresa dei flussi turistici provenienti dai mercati asiatici, così come l’incremento degli ospiti giunti dagli Stati Uniti d’America e dall’Europa: entrambi contribuiscono a rafforzare l’immagine attraente che il Piemonte riesce a offrire a diverse tipologie di viaggiatori. I frutti tangibili di questo trend favorevole si manifestano sotto forma di vantaggi economici; attualmente infatti le attività turistiche generano oltre il 10% del prodotto interno lordo regionale mentre al contempo offrono significative possibilità occupazionali per i giovani residenti nella zona. In sintesi, il Piemonte continua ad affermarsi come meta turistica preminente, capace non solo d’incantare visitatori da ogni angolo del globo, ma anche sostenuta dalla propria straordinaria eredità culturale insieme alle sue bellezze naturali ed enogastronomiche senza pari.
I nostri consigli di viaggio
La regione del Piemonte presenta una varietà incantevole in grado di attrarre tanto il visitatore sporadico quanto l’avventuriero navigato.
A coloro che si affacciano per la prima volta su questo territorio, suggeriamo vivamente un percorso turistico che include Torino: città nota per i suoi prestigiosi musei e l’elegante architettura sabauda; non può mancare poi una visita alle Langhe, riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Qui avrete modo di sperimentare raffinati vini ed assaporare piatti tipici della tradizione locale. Un’esperienza da non perdere è quella del volo in mongolfiera tra le dolci colline circostanti, a testimonianza dello stupore panoramico offertoci dalla natura.
I viaggiatori esperti, invece, possono intraprendere belle escursioni nelle valli alpine, scoprendo così piccoli borghi caratteristici arricchiti da sentieri montani imperdibili. Un’alternativa affascinante potrebbe essere quella d’iscriversi a corsi culinari specificamente dedicati alla cucina piemontese, dove apprendere l’arte gastronomica locale ci permetterebbe anche di riportarne uno scorcio nella nostra quotidianità.
Piemonte: terra delle sorprese capace di donarti istanti indimenticabili! Sia che tu aspiri al tuo personale viaggio culturale sia che tu sia in cerca della bellezza naturalistica o dell’enogastronomia esclusiva; qui senza dubbio troverai ciò che è capace d’appassionarti profondamente. Affascinatevi con la magnificenza di quest’area e costruite memorabili esperienze da custodire nel tempo. Non dimenticate che ogni viaggio è intrinsecamente individuale e singolare; pertanto, optate per ciò che maggiormente vi emoziona e lanciatevi nell’esplorazione del Piemonte!