
Pesche in fiore: scopri l’Appennino lombardo-piemontese con gusto
- Il 23 marzo 2025, partecipa a una "asseggiata golosa" di 5 km tra i frutteti in fiore, con un dislivello di 130 metri, per scoprire la Pesca di Volpedo D.O.P. e le opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
- Il 26 marzo 2025, immergiti nell'Oltrepò Pavese con una passeggiata di 30 minuti tra i pescheti in fiore, partendo da Salice Terme, e gusta una merenda tematica con prodotti tipici locali.
- La Pesca di Volpedo D.O.P. è un simbolo di eccellenza qualitativa e un motore per l'economia locale, attirando un numero crescente di turisti ogni primavera, con eventi come quelli organizzati dall'Associazione Calyx.
Nel 2025, la primavera si manifesterà nell’Appennino lombardo-piemontese in un vibrante spettacolo di colore e sapore, caratterizzato da due eventi che celebrano la fioritura dei peschi e mettono in luce la rinomata Pesca di Volpedo D. O. P. A cura dell’Associazione Calyx, queste manifestazioni rappresentano un’opportunità straordinaria per approfondire la conoscenza delle tradizioni locali ed assaporare i prodotti tipici, godendo al contempo della meraviglia naturale che circonda il luogo.
Un’immersione nel cuore della Pesca di Volpedo D. O. P.
Il 23 marzo 2025, gli amanti della natura e della buona cucina avranno l’opportunità di partecipare a una “asseggiata golosa” tra i frutteti in fiore dell’area di produzione della Pesca di Volpedo. Questo evento rappresenta un vero e proprio viaggio sensoriale, in cui la vista è appagata dai colori pastello dei peschi in fiore, l’olfatto è inebriato dai profumi della primavera e il gusto è stuzzicato dalle prelibatezze locali.
La passeggiata, di circa 5 km, si snoda attraverso sentieri sterrati, con un dislivello di 130 metri, e richiede circa tre ore e mezza di cammino. Il percorso, di difficoltà turistica, è accessibile a tutti coloro che godono di buone condizioni di salute e un minimo di allenamento. Unico punto leggermente più impegnativo è la salita della Montà di Bogino, un breve tratto di circa 200 metri con un dislivello di 50 metri.
Oltre alla bellezza del paesaggio, la passeggiata offre l’opportunità di scoprire il borgo antico di Volpedo, ammirare le opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo, il celebre pittore divisionista autore del Quarto Stato, e percorrere la “Passeggiata Romantica”, ispirata all’omonimo quadro di Pellizza. Il termine della giornata prevede una degustazione dei vini delle Terre di Derthona, realizzata nelle suggestive location delle Cantine Colonna. Ad accompagnare questo momento conviviale ci sarà un raffinato rinfresco caratterizzato da delizie tipiche piemontesi. L’accesso esclusivo alla sola passeggiata ed alle relative visite guidate comporta una spesa pari a 15 euro per gli adulti, mentre i minori fino agli otto anni possono fruirne gratuitamente. Nel caso si scelga la formula che include anche la degustazione abbinata al rinfresco, il prezzo sale a 35 euro per gli adulti ed è fissato in 20 euro per i bambini. È importante notare che tutte le tariffe comprendono altresì l’ingresso nello studio dell’artista Giuseppe Pellizza.

Un picnic tra i peschi in fiore nell’Oltrepò Pavese
Il 26 marzo 2025, l’Associazione Calyx annuncia un nuovo imperdibile appuntamento dedicato alla fioritura dei peschi: si tratta di una gustosissima passeggiata attraverso l’Oltrepò Pavese e i Colli Tortonesi. Questa iniziativa offre la possibilità non solo di esplorare il territorio ma anche di assaporare deliziosi prodotti tipici.
La partenza avverrà dal centro termale situato a Salice Terme. Con una piacevole camminata della durata approssimativa di trenta minuti lungo silenziosi sentieri immersi nella natura, i partecipanti arriveranno ai suggestivi pescheti che in questo periodo dell’anno svelano il loro vibrante rosa. Si percorreranno complessivamente circa 5 km, con un grado turistico nella difficoltà delle percorrenze proposte; pertanto è adatta davvero a tutti.
Al termine dell’escursione avrà luogo una merenda tematica tra le rigogliose chiome fiorite dei peschi: saranno servite crostate preparate con pesche fresche insieme al salame proveniente da giovani agricoltori locali che stanno ripristinando pratiche tradizionali come l’allevamento sostenibile degli animali allo stato brado. Non mancheranno nemmeno le tradizioni culinarie come il miccone, il pane locale ed ottimi vini selezionati. Il punto d’incontro sarà alle ore 14:30, precisamente in Piazza Ada Negri a Salice Terme.
L’importanza della Pesca di Volpedo D. O. P.
Il frutto tipico della Pesca di Volpedo D. O. P. emerge come simbolo di prestigio nella sua area di origine; è infatti sinonimo di eccellenza qualitativa, apprezzato soprattutto per la peculiarità delle sue caratteristiche organolettiche. L’area dedicata alla sua coltivazione si sviluppa in maniera armoniosa sui versanti dell’Appennino lombardo-piemontese: ciò non solo favorisce la conservazione del paesaggio ma risulta anche vitale per rinvigorire l’economia della comunità locale. Ogni primavera, precisamente tra marzo e aprile, i peschi danno vita a una fioritura incantevole che richiama annualmente una folla sempre crescente di turisti. Manifestazioni come quelle curate dall’Associazione Calyx servono a enfatizzare tale eredità culturale ed economicamente preziosa mentre promuovono attivamente il concetto di turismo sostenibile.
I nostri consigli di viaggio
Nel caso dei turisti sporadici, raccomandiamo vivamente la partecipazione a una delle escursioni proposte dall’Associazione Calyx. Questo permetterà loro di approfondire la conoscenza dell’incantevole paesaggio locale, nonché dei sapori genuini tipici della regione. È imperativo ricordarsi la macchina fotografica; immortalate così l’incanto cromatico e olfattivo che contraddistingue il periodo primaverile.
A chi invece possiede esperienze consolidate nel campo turistico proponiamo di avventurarsi liberamente nell’area dedicata alla produzione della Pesca di Volpedo D. O. P., eventualmente mediante noleggio biciclette o praticando trekking sui suggestivi sentieri collinari presenti nella zona.Sarà l’opportunità ideale per scoprire luoghi remoti vivendone appieno ogni singolo istante.
Il periodo in cui fioriscono i peschi rappresenta veramente uno spettacolo sublime: è come se fosse un’epifania fatta da tonalità vibranti accompagnate da fragranze soavi; tutto ciò sottolinea quanto sia essenziale preservare il nostro ambiente naturale, tanto ricco d’importanza culturale. Tali eventi forniscono momenti opportunistici ideali per rivalutarsi come viaggiatori lenti: consumatori coscienti che intendono degustazioni genuine dei frutti dell’ecosistema locale mentre stabiliscono legami con tradizioni folcloristiche autoctone, proprio lì dove si riscopre quel senso dell’essenziale piuttosto vicino alla vera espressione del lusso quotidiano.
- Blog ufficiale di Calyx Turismo, offre dettagli sugli eventi menzionati.
- Disciplinare di produzione Pesche di Volpedo DOP, caratteristiche e zona di produzione.
- Sito ufficiale dell'Associazione Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi.
- Informazioni su orari e modalità di visita ai musei dedicati a Pellizza da Volpedo.