
Marche da scoprire: itinerario enogastronomico tra borghi e sapori autentici
- A Macerata, visita Palazzo Cortesi e gusta i vincisgrassi da Da Rosa.
- Collestefano produce Verdicchio di Matelica DOC biologico a 450 metri.
- Assaggia il brodetto alla civitanovese e la crescia sfogliata alla B. A. C. Cresceria.
- Ad Ascoli Piceno, gusta l'anisetta con la mosca al Caffè Meletti dal 1907.
L’entroterra marchigiano, scrigno di tesori enogastronomici e culturali, si rivela un palcoscenico ideale per un viaggio all’insegna del gusto e della scoperta. Un itinerario che, snodandosi tra colline e borghi medievali, svela le eccellenze di una regione ricca di storia e tradizioni.
Macerata: tra arte, storia e sapori autentici
Macerata, strategicamente posizionata fin dall’epoca romana, si erge su un colle che domina le valli dei fiumi Potenza e Chienti. Questa città, custode di un ricco patrimonio artistico e culturale, offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Tra i suoi gioielli spicca lo Sferisterio, un’arena neoclassica che ospita eventi di prestigio internazionale.
Per un soggiorno confortevole nel cuore del centro storico, Palazzo Cortesi rappresenta una scelta ideale. Questa dimora cinquecentesca, sapientemente ristrutturata, fonde elementi minimalisti con dettagli originali dell’epoca, creando un’atmosfera di charme senza tempo.
A pochi passi da Palazzo Cortesi, in una pittoresca viuzza pervasa dai profumi della cucina tradizionale, si trova la trattoria Da Rosa. Qui, in un’atmosfera attentamente allestita e dal fascino nostalgico, si possono gustare le prelibatezze distintive della gastronomia maceratese, come i vincisgrassi e il coniglio in porchetta.
Per chi predilige un’alimentazione vegana e una filosofia green, il Lord Bio rappresenta un’oasi di sapori autentici. Questo ristorante, unico nel suo genere nelle Marche, si rifornisce direttamente dalla propria azienda agricola, garantendo la freschezza e la genuinità dei prodotti. La pasta è realizzata artigianalmente, così come il ketchup e la maionese che accompagnano il vegan burger; inoltre, è possibile ordinare pizze e dolci preparati con farine biologiche macinate a pietra.
A pochi chilometri dal centro di Macerata, Villa Quiete offre un’esperienza di benessere e relax immersa nella natura. Circondata da un parco secolare con piscina e Spa, questa struttura è il luogo ideale per rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio interiore. Il suo ristorante propone una raffinata selezione di piatti, ponendo l’accento sulla freschezza e l’autenticità degli ingredienti locali.
- Bellissimo articolo, le Marche sono una regione meravigliosa 🥰......
- Non sono d'accordo con alcune scelte dell'itinerario 🤔......
- Interessante notare come l'articolo si concentri sull'entroterra 😮......
Dalle colline al mare: un viaggio tra Verdicchio, ciauscolo e brodetto
Proseguendo il viaggio verso l’entroterra, si giunge a Castelraimondo, dove l’azienda vitivinicola Collestefano produce un Verdicchio di Matelica Doc biologico dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Immersa nei vigneti a 450 metri di altitudine, questa cantina beneficia di un microclima ideale, caratterizzato da una buona escursione termica e da un suolo argilloso e calcareo, che conferiscono alle uve un sapore unico e inconfondibile.
A Passo San Ginesio, una tappa fortemente raccomandata è Da Isolina, un esercizio di lunga tradizione noto per le sue memorabili pappardelle condite con sugo di lepre e l’agnello scottadito.
Per chi apprezza il ciauscolo, è imperativo fermarsi all’azienda Re Norcino, dove si possono trovare anche porchetta, salamelle e lardo picato.
Proseguendo verso il Parco dei Monti Sibillini, sull’altopiano di Macereto, i giovani fondatori dell’Azienda Agricola Scolastici allevano le proprie mucche e ne utilizzano esclusivamente il latte per produrre formaggi biologici a filiera corta.
Per assaporare il rinomato brodetto alla civitanovese, la tipica zuppa di pesce adriatica, è d’obbligo spingersi fino alla costa.
Per gustare una delle migliori cresce sfogliate tipiche della regione, fate tappa a Civitanova, precisamente alla B. A. C. Cresceria.
A meno di mille metri da dove un tempo si teneva il mercato della frutta e della verdura, Banco_12, di proprietà de L’Arcade, si propone come un locale dall’atmosfera rilassata e dall’arredo in stile urbano moderno.
Particolarmente da provare sono i ravioli farciti con rape rosse e capesante.
Nel cuore di Fermo, Palazzo Romani Adami è un bed and breakfast ubicato in un edificio del diciottesimo secolo, impreziosito da decorazioni pittoriche sui soffitti e mobili in stile Art Nouveau.
Accanto al fascino dei portici di piazza del Popolo, la friggitoria Agorà – Olive Ascolane, che ha il suo laboratorio ad Ascoli Piceno, crea eccezionali olive ascolane utilizzando olive provenienti direttamente dai propri uliveti.
Immersa nel verde delle colline nei pressi di Fermo, CasAnnona è una casa colonica ristrutturata con gusto, in una posizione incantevole, dotata di piscina e di un pergolato fresco perfetto per distendersi.
Prima di arrivare ad Ascoli Piceno, vale una sosta Il Tiglio a Isola San Biagio, dove lo chef Enrico Mazzaroni offre una cucina originale e innovativa, risultato di una ricerca e sperimentazione approfondita, con piatti come i bottoni ripieni di carciofi, animelle e salsa beurre blanc, oppure il cervo declinato in ragù, agretti e caviale.
Conosciuta come la “città turrita”, Ascoli Piceno custodisce un ricco tesoro di tracce medievali e rinascimentali.
Per un’immersione completa nel centro storico, l’ideale è un soggiorno al Di Sabatino Resort, che mette a disposizione un’invitante area benessere con sauna, idromassaggio e la possibilità di godere di trattamenti e massaggi.
In prossimità di piazza del Popolo, il Caffè Meletti è un caffè storico, gelateria e ristorante inaugurato nel 1907, con arredi originari in stile Liberty.
Rinomato per la sua “anisetta con la mosca” – ovvero un chicco di caffè immerso nel liquore – oggi offre una pasticceria ricercata per colazioni e occasioni speciali, con i waffle preparati al momento.
Per acquistare squisite olive ascolane e altre specialità gastronomiche, presso La Bottega di Bruno si possono trovare i cremini aromatizzati all’anisetta Meletti e i ravioli ripieni di pistacchio e burrata.
Nelle sale dall’atmosfera shabby chic di un antico palazzo, il ristorante Il Desco propone ricette elaborate: pane, pasta e dolci sono fatti in casa e la cantina offre un’interessante selezione di etichette. Per gli amanti del tartufo, e anche per visitare il suggestivo borgo medievale di Offida al termine del percorso, l’Osteria Ophis presenta una cucina regionale che, partendo dalle sue espressioni più popolari, viene poi elegantemente reinterpretata in chiave fine dining dallo chef Daniele Citeroni Maurizi.

I nostri consigli di viaggio
Le Marche, con la loro ricchezza di sapori, profumi e tradizioni, rappresentano una meta ideale per un viaggio all’insegna della scoperta e del piacere. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa regione saprà conquistarvi con la sua autenticità e la sua bellezza.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di non perdere l’occasione di assaggiare le olive ascolane, un vero e proprio simbolo della gastronomia marchigiana. Queste olive, ripiene di carne e fritte, sono un’esplosione di sapori che vi conquisterà al primo morso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare l’entroterra marchigiano alla ricerca di cantine e aziende agricole che producono eccellenze enogastronomiche. Un’esperienza unica per scoprire i segreti della produzione locale e assaporare i sapori autentici di questa terra.
Le Marche sono una regione che invita alla riflessione e alla scoperta. Un viaggio in questa terra è un’occasione per riscoprire il valore del tempo, della lentezza e della bellezza delle cose semplici. Lasciatevi conquistare dal fascino di questa regione e portate con voi un ricordo indelebile di un’esperienza unica e indimenticabile. Le Marche vi aspettano a braccia aperte!
- Sito ufficiale di Palazzo Cortesi, dimora storica a Macerata.
- Pagina Facebook ufficiale della trattoria Da Rosa, utile per menù.
- Sito ufficiale del ristorante Lord Bio, con informazioni su menu e filosofia.
- Sito ufficiale di Villa Quiete, hotel con spa vicino Macerata.
- Sito ufficiale del produttore di Verdicchio di Matelica DOC biologico Collestefano.
- Pagina di recensioni su Tripadvisor, utile per approfondire l'esperienza culinaria.