
Longevity Fest 2025: scopri i segreti sardi per vivere a lungo
- Longevity Fest dal 5 al 7 settembre a Porto Cervo.
- Esperti da Harvard nel panel "Harvard meets Porto Cervo".
- Focus sulle Blue Zone sarde e stile di vita.
- Pupi Avati riceverà il Longevity Award 2025.
- Menù della Longevità con ingredienti dei centenari sardi.
L’isola dei centenari, la Sardegna, si prepara ad accogliere la quarta edizione del Longevity Fest a Porto Cervo, dal 5 al 7 settembre 2025. Questa manifestazione, promossa dal Consorzio Costa Smeralda e ideata dal regista Pietro Mereu, si propone come un palcoscenico internazionale per investigare i segreti della vita lunga e del benessere olistico. Con l’egida della Regione Sardegna e del Comune di Arzachena, e la partnership di Smeralda Holding, il festival ambisce a un confronto costruttivo tra specialisti, ricercatori e appassionati.
Un crocevia di saperi sulla longevità
Il Longevity Fest si è consolidato come un fulcro per la diffusione scientifica e culturale, intrecciando ricerca, innovazione e tradizioni locali. L’obiettivo principale non è solamente capire come estendere la durata dell’esistenza, ma soprattutto come accrescerne la qualità, mediante la prevenzione, la promozione di consuetudini di vita sane, l’attenzione per l’ambiente e i rapporti umani. Quest’anno, l’evento vedrà la partecipazione di alcuni tra i più importanti esperti mondiali nei campi dell’alimentazione, della genetica e della medicina preventiva, che dibatteranno nel panel “Harvard meets Porto Cervo”. Tra le personalità di spicco troviamo Frank Hu, professore di Nutrizione ed Epidemiologia presso la Harvard T. H. Chan School of Public Health e professore di Medicina alla Harvard Medical School, e Immaculata De Vivo, docente di Medicina presso la Harvard Medical School e di Epidemiologia alla Harvard T. H. Chan School of Public Health. A questi si aggiungono Giovanni Scapagnini, neurologo e biochimico, Giuseppe Passarino, ordinario di Genetica all’Università della Calabria, Gianni Pes, medico e ricercatore dell’Università di Sassari, fondatore del concetto di Blue Zone, e Andrea Cabiddu, ricercatore Agris Sardegna.
- Che evento fantastico! Finalmente un festival che celebra la... 🥳...
- Interessante l'iniziativa, ma mi chiedo: è davvero accessibile a... 🤔...
- Invece di cercare segreti di longevità altrove, dovremmo concentrarci su... 🌍...
Il cuore della Sardegna: una Blue Zone da scoprire
La Sardegna, con le sue Blue Zone, aree geografiche in cui la popolazione vive notevolmente più a lungo rispetto alla media globale, rappresenta un osservatorio naturale per lo studio della longevità. Il festival analizzerà i fattori che contribuiscono a questa straordinaria longevità, come la cultura, lo stile di vita pacato e consapevole dei pastori, i saldi vincoli familiari e sociali, e le produzioni alimentari semplici e genuine. Un ruolo fondamentale è svolto dal patrimonio naturalistico dell’isola, che va salvaguardato e valorizzato. Il Comune di Arzachena appoggia fattivamente il Longevity Fest, riconoscendone il valore nel celebrare e promuovere questi elementi distintivi.

Cultura, cinema e sapori: un’esperienza a 360 gradi
Il Longevity Fest non sarà solamente un evento scientifico, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura e nelle usanze sarde. Il programma comprende proiezioni di documentari come “Arzachentos” e “Climbing the Elixir”, entrambi incentrati sul tema della longevità ad Arzachena, e un frammento del nuovo “Finding the Blue”, che ripercorre la ricerca di Gianni Pes sulle Blue Zone in Sardegna. Durante la serata conclusiva, il regista Pupi Avati riceverà il Longevity Award 2025, un tributo alla sua straordinaria carriera e al suo contributo al cinema italiano. Il festival offrirà altresì un’esperienza culinaria unica, con assaggi di pietanze preparate con ingredienti della tradizione alimentare dei centenari, grazie alla cooperazione di Coldiretti Sardegna e della “cuoca contadina” Franca Cabras dell’agriturismo Murtaba di Villagrande. I ristoranti affiliati al Consorzio Costa Smeralda proporranno un Menù della Longevità, reinterpretando gli stessi ingredienti in chiave moderna.
I nostri consigli di viaggio
Il Longevity Fest costituisce un’occasione unica per svelare i segreti della longevità e della qualità della vita, addentrandosi nella cultura e nelle tradizioni di una terra singolare come la Sardegna.
Per i visitatori occasionali, raccomandiamo di esplorare l’entroterra sardo, alla scoperta dei villaggi autentici e delle tradizioni millenarie. Un’esperienza imperdibile è la visita a un agriturismo, dove potrete assaporare i gusti genuini della cucina locale e scoprire i segreti della dieta dei centenari. Non mancate di gustare il pane carasau, il formaggio pecorino e il vino Cannonau, icone della gastronomia sarda.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle Blue Zone sarde, partecipando a escursioni guidate alla scoperta dei luoghi più remoti e incontaminati dell’isola. Avrete l’opportunità di incontrare gli abitanti del luogo, ascoltare le loro storie e scoprire i segreti della loro longevità. Non dimenticate di portare con voi un quaderno per annotare le ricette e i consigli che vi verranno svelati!
Il Longevity Fest ci sprona a meditare sul nostro stile di vita e sull’importanza di prenderci cura della nostra salute, sia fisica che mentale. Un viaggio in Sardegna può essere un’occasione per riscoprire i valori autentici della vita, come la famiglia, l’amicizia e il contatto con la natura.
- Anteprime del Longevity Fest 2025: talk, conferenze e menu degustazione dedicati alla longevità.
- Dettagli sugli ospiti e il programma dell'edizione 2025 del Longevity Fest.
- Pagina ufficiale del Consorzio Costa Smeralda sull'evento Longevity Fest 2025.
- Sito ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, promotore dell'evento Longevity Fest.