
Italiani in vacanza: dove vanno e cosa cercano nell’estate 2025
- Oltre 18 milioni di italiani in vacanza ad agosto 2025.
- Il 70% dei viaggiatori resta in Italia, spesa di 18 miliardi di euro.
- Turismo outdoor: dal 15% nel 2023 al 23% nel 2025.
- Vacanze enogastronomiche: dal 3% al 12% delle preferenze.
- Budget medio vacanza: circa 1.950 euro, outdoor fino a 2.700 euro.
- Oltre 26.000 strutture agrituristiche in tutta Italia.
Agosto 2025 si preannuncia un mese di grande movimento per il turismo italiano, con oltre *18 milioni di persone pronte a partire per le vacanze. Un’analisi approfondita rivela che la maggior parte dei viaggiatori, circa il 70%, preferirà rimanere entro i confini nazionali, generando una spesa complessiva stimata di 18 miliardi di euro. Questo dato evidenzia la resilienza del settore turistico italiano, nonostante le incertezze economiche globali.
Le mete preferite dagli italiani
Le preferenze degli italiani per le vacanze di agosto sono variegate, ma alcune tendenze emergono chiaramente. Il mare si conferma la destinazione regina, attirando il 26% dei viaggiatori. La montagna e i luoghi immersi nella natura seguono a ruota, entrambi con l’11% delle preferenze. Città d’arte, borghi caratteristici, campagne, laghi e crociere completano il quadro delle mete più ambite.
All’interno del territorio nazionale, l’Emilia Romagna, la Toscana e il Trentino Alto Adige si contendono il primato come regioni più gettonate. A breve distanza, troviamo Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania, a testimonianza della ricchezza e diversità dell’offerta turistica italiana. Per quanto riguarda i viaggi di durata superiore ai 7 giorni, l’Emilia Romagna e il Trentino Alto Adige mantengono la leadership, seguiti dalla Sardegna.
Per chi sceglie di varcare i confini nazionali, la Spagna si conferma la meta preferita, seguita da Francia e Grecia. Gli Stati Uniti dominano la classifica delle destinazioni a lungo raggio.

- Che bello vedere l'Italia così popolare! 🇮🇹 Speriamo......
- 18 miliardi di euro spesi...ma siamo sicuri che......
- E se invece di inseguire la massa provassimo a......
Turismo outdoor e nuove tendenze
Un dato interessante riguarda la crescita del turismo outdoor, che privilegia il contatto con la natura e le attività all’aria aperta. Questo segmento di viaggiatori, dinamici e attenti all’ambiente, rappresenta il 23% del mercato, con un aumento significativo rispetto al 15% del 2023. La Puglia e la Toscana si confermano le regioni più apprezzate per questo tipo di vacanza.
Parallelamente, si registra un aumento dell’interesse per le vacanze enogastronomiche, che passano dal 3% al 12% delle preferenze. Anche le vacanze “slow” e sportive guadagnano terreno, mentre emergono nuove tendenze come i viaggi a carattere religioso.
Il budget medio per le vacanze è in aumento, sfiorando i 1.950 euro, con una spesa ancora più elevata per le vacanze outdoor, che si avvicina ai 2.700 euro. Tuttavia, le preoccupazioni economiche restano un fattore determinante nelle decisioni di viaggio, con particolare attenzione all’aumento del costo della vita e dei servizi turistici.
Agriturismo e turismo esperienziale
L’agriturismo continua a riscuotere successo, grazie alla presenza di oltre 26.000 strutture diffuse su tutto il territorio nazionale. Questo tipo di offerta non si limita all’ospitalità, ma propone esperienze autentiche a contatto con la natura. L’enoturismo si conferma l’attività più richiesta, ma cresce l’interesse per il birraturismo, l’oleoturismo e le esperienze legate ai prodotti caseari. I turisti desiderano interagire direttamente con i produttori locali, partecipare a lezioni di cucina, dedicarsi a yoga o attività sportive all’aperto, oppure cimentarsi in laboratori artigianali.
Il turismo enogastronomico si configura come un motore essenziale per esaltare le eccellenze agroalimentari italiane e promuovere lo sviluppo economico e occupazionale delle diverse aree geografiche. Parallelamente, i percorsi rurali, percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo, offrono una modalità lenta, ecocompatibile e profonda per esplorare il paesaggio.
I nostri consigli di viaggio
Agosto si conferma un mese di grande affluenza turistica, ma sempre più italiani scelgono settembre per le proprie vacanze, attratti da un clima più mite e da prezzi più accessibili. Questa tendenza offre l’opportunità di scoprire il nostro Paese in un periodo meno affollato, godendo appieno delle sue bellezze naturali e culturali.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare le meraviglie nascoste dell’entroterra, magari scegliendo un agriturismo immerso nel verde o un borgo caratteristico ricco di storia e tradizioni. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di avventurarsi lungo i cammini rurali, alla scoperta di paesaggi incontaminati e di sapori autentici.
Indipendentemente dalla destinazione o dal tipo di vacanza scelto, l’importante è lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire, vivendo esperienze uniche e indimenticabili. Ricordate, il viaggio è molto più di una semplice fuga dalla routine quotidiana: è un’opportunità per arricchire il nostro bagaglio culturale, per conoscere nuove persone e per creare ricordi che ci accompagneranno per tutta la vita. Non abbiate paura di osare, di sperimentare e di uscire dalla vostra zona di comfort*: il mondo è pieno di meraviglie che aspettano solo di essere scoperte.
- Dati ufficiali sull'incremento del turismo in Emilia-Romagna nel primo quadrimestre 2025.
- Dati e previsioni sull'Osservatorio del Turismo Outdoor 2025 di Human Company.
- Rapporto Istat 2023 sull'agriturismo in Italia, utile per i dati agriturismi.
- Confcommercio: dati e analisi sul turismo estivo italiano 2025.