
Deliziosa scoperta: la sagra che celebra il pane e le tradizioni del sud!
- Sagra il 3 e 4 agosto 2025 a Uggiano Montefusco.
- Stand con piatti tradizionali: pettole, melanzane, fave.
- QR code per conoscere la storia delle ricette.
- Laboratori di pastificazione per creare i pizzarieddi.
La frazione di Uggiano Montefusco, incastonata nel cuore della provincia tarantina, si appresta a celebrare la sua essenza agricola con la diciassettesima edizione della “Sagra di San Domenico – Panèmediterraneo”. L’evento, previsto per il 3 e 4 agosto 2025, trasformerà il paese in un vibrante teatro di usanze, sapori genuini e arte.
Un omaggio alle radici contadine
Uggiano Montefusco, con il suo simbolo cittadino che mostra tre spighe di grano, testimonia un legame profondo con la terra. La sagra offre l’opportunità di riscoprire questa connessione, onorando il cibo come espressione di cultura, tradizione e memoria. Gli organizzatori del gruppo culturale Aracne evidenziano che non si tratta della “solita sagra”, ma di un’esperienza immersiva in un patrimonio rurale che persiste nel tempo, valorizzato da commistioni artistiche.
La manifestazione si propone come un viaggio alla scoperta dell’identità del borgo, indirizzandosi tanto alla comunità locale quanto ai turisti alla ricerca di autenticità. L’intento è quello di rendere più concreto il concetto di “appartenenza”, valorizzando il grano, i suoi derivati e le tradizioni ad esso connesse.

- Che meraviglia questa sagra, un vero tuffo nel passato... 🤩...
- Sagra interessante, ma forse un po' troppo focalizzata sul... 🤔...
- Ma siamo sicuri che queste sagre valorizzino davvero il territorio... 🧐...
Un programma ricco di eventi
Il programma della sagra è ricco di appuntamenti che spaziano dall’enogastronomia alla musica, dall’arte all’artigianato. Gli stand gastronomici, distribuiti tra viuzze, piazze e cortili, offriranno un’ampia selezione di pietanze della tradizione contadina, come le pettole, le melanzane ripiene, le polpette e le fave. Un’iniziativa originale permetterà ai visitatori di conoscere la storia e le curiosità di ogni ricetta attraverso un QR code.
Domenica 3 agosto, la sagra si inaugurerà con il rito della panificazione a cura del cake designer Andrea Pizzaleo, seguito da una degustazione guidata di Primitivo di Manduria con il sommelier Leonardo Spina e l’intervento della nutrizionista Antonella Spedicato dell’AIC. La serata proseguirà con una sessione di pizzica tenuta da Floriana Guida, culminando nel concerto dei “Viaggio Popolare”, che proporranno un repertorio di brani del Sud, con testi che spaziano dal tema del lavoro all’amore e alla protesta sociale.
Lunedì 4 agosto, il programma riprenderà con la presentazione del libro “Dizionario delle parole perdute” a cura di Leonardo Di Maggio, cui farà seguito un’esplorazione multisensoriale del mondo delle piante aromatiche sotto la guida di Ileana Tedesco. La serata conclusiva sarà impreziosita dall’esibizione musicale del progetto Namar, diretto da Nadia Martina, che presenterà arie mediterranee con influssi etnici.
Nelle due giornate sarà possibile ammirare la mostra d’arte di Maria Rosaria Dinoi, l’esposizione fotografica di Letizia Cucci, la mostra di manufatti artigianali e l’installazione multimediale “P. R. I. M. I. T. I. V. O.”, allestita all’interno dell’antico forno comune grazie al GAL Terre del Primitivo. Saranno inoltre proposti laboratori di pastificazione, aperti a grandi e piccini, per apprendere l’arte di creare i “pizzarieddi”, un tipo di pasta fresca tradizionale della zona.
Un’esperienza sensoriale a 360 gradi
La “Sagra di San Domenico – Panèmediterraneo” è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Oltre ai sapori autentici della cucina contadina, i visitatori potranno immergersi nei profumi delle erbe aromatiche, ammirare le opere d’arte e le fotografie esposte, ascoltare la musica tradizionale e lasciarsi trasportare dai ritmi della pizzica.
L’evento è anche un’occasione per scoprire il patrimonio storico e artistico di Uggiano Montefusco, con aperture straordinarie di siti di grande valore. La sagra si propone quindi come un viaggio alla scoperta delle radici del territorio, un’esperienza che arricchisce il corpo e lo spirito.
I nostri consigli di viaggio
Se state pianificando una visita alla “Sagra di San Domenico – Panèmediterraneo”, vi consigliamo di arrivare in anticipo per godervi appieno l’atmosfera del borgo e partecipare a tutte le attività in programma. Non dimenticate di assaggiare i piatti tipici della tradizione contadina e di scoprire i segreti della cucina locale attraverso i QR code presenti negli stand gastronomici.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i dintorni di Uggiano Montefusco, alla scoperta di altri borghi autentici e di paesaggi mozzafiato. La Puglia è una regione ricca di tesori nascosti, che meritano di essere scoperti con calma e curiosità.
La “Sagra di San Domenico – Panèmediterraneo” è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del Salento, un’esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile. Non perdete l’occasione di vivere questa festa autentica e di scoprire la bellezza di un territorio ricco di storia e di sapori. Ricordate che il viaggio è soprattutto un’esperienza interiore, un’occasione per arricchire la nostra anima e per scoprire nuovi orizzonti.