Ma dai, alla fine è sempre la stessa minestra! Non cambiano la flotta, promettono solo sogni e danze sotto la luna. Cosa c'è di veramente innovativo qui?
L’azienda non intende espandere la sua flotta attualmente composta da nove navi; invece, sta investendo nella novità dei prodotti e nell’arricchimento delle esperienze per i passeggeri a bordo. La Costa Serena naviga nelle acque asiatiche mentre altre otto imbarcazioni seguono rotte più convenzionali. Lo scopo è quello di mutare ogni crociera in un viaggio straordinario promettendo “meraviglia” ai passeggeri. Le Sea Destinations offrono spettacoli ed eventi immersivi che trasformano gli scali in avventure indimenticabili: dalle feste sui mari del Golfo dell’Oman alle serate danzanti sotto la luna caraibica.
Chef rinomati a livello internazionale come Bruno Barbieri e Angel Léon orchestrano la gastronomia a bordo attraverso esclusive proposte culinarie offerte nei ristoranti Archipelago. Un impegno primario è rivolto alla sostenibilità ambientale tramite l’utilizzo di carburanti puliti insieme a innovazioni tecnologiche come il cold ironing, che abilita le navi a connettersi direttamente alla rete elettrica terrestre. Tuttavia, un dato significativo rivela che solo una piccola percentuale dei porti — il 3% per essere precisi — è attualmente dotata delle infrastrutture adeguate a supportare tali tecnologie innovative, sottolineando quindi la pressante necessità di ulteriori investimenti nel settore.
Se siete viaggiatori sporadici, la nostra raccomandazione è quella di immergervi nelle irripetibili esperienze che attendono a bordo delle navi Costa Crociere, come le esclusive Sea Destinations, capaci di trasformare ogni traversata in un’escursione indimenticabile. Coloro che invece sono navigati troveranno valore nell’esplorazione delle nuove proposte gastronomiche e ecologicamente responsabili che la compagnia offre. Contemplate l’idea che ogni itinerario sia l’occasione perfetta per scoprire non soltanto terre inesplorate, ma anche acquisire nuovi punti di vista e rafforzare i legami con il nostro pianeta. È nella stessa natura del viaggio che si cela una meraviglia, andando ben oltre il raggiungimento della meta finale.
Ma dai, alla fine è sempre la stessa minestra! Non cambiano la flotta, promettono solo sogni e danze sotto la luna. Cosa c'è di veramente innovativo qui?
Secondo me, l'importante è l'impatto ambientale. Se davvero Costa Crociere investe nella decarbonizzazione, allora stanno offrendo una soluzione per il futuro delle crociere.
Mi sembra solo una questione di marketing. Parlano di esperienze 'indimenticabili', ma alla fine sono pur sempre crociere come tutte le altre.
Credo che sfruttare chef di alto livello come Barbieri possa trasformare l'esperienza gastronomica a bordo in qualcosa di unico. A volte il cibo è metà del viaggio!
Peccato per la questione dei porti non pronti per le nuove tecnologie! Siamo indietro anni luce, e senza infrastrutture adeguate, l'idea di sostenibilità rimane un miraggio.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…