Investimenti record sul Lago di Como: i dettagli delle acquisizioni milionarie

Il Lago di Como attrae investimenti per quasi 800 milioni di euro nel primo semestre 2024. Scopri le operazioni più significative e i progetti futuri.
Pompeii Children’s Museum, un viaggio tra mito e rito per famiglie e bambini

Scopri le decorazioni pittoriche delle domus di Pompei con riferimenti mitologici e letterari, un'avventura educativa per i piccoli esploratori.
Perché l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel è stato inserito tra i migliori luoghi del mondo?

Scopri come un convento del XIII secolo è diventato un hotel di lusso e perché è stato riconosciuto dal TIME's 2024 World's Greatest Places.
Perché Anghiari è tra i 12 borghi italiani più belli secondo gli americani?

Scopri perché il borgo toscano di Anghiari, con meno di 10.000 abitanti, è stato scelto da Travel + Leisure tra i 12 borghi italiani più belli da visitare.
Perché il tour ‘Palermo Curtigghiara’ è un’esperienza imperdibile per gli amanti della storia?

Scopri i segreti nascosti e le storie affascinanti della Palermo aristocratica con il tour 'Curtigghiara': un viaggio tra intrighi, amori e pettegolezzi.
Scopri i mestieri antichi di Bari vecchia con una visita guidata unica

Unisciti alla visita del 3 agosto 2024 per esplorare le affascinanti professioni storiche del borgo antico di Bari e incontrare figure emblematiche come Anna Quintavalle e la pizzellara.
Scopri la riapertura della Via dell’Amore: un evento imperdibile dopo dieci anni

La Via dell'Amore, chiusa per dieci anni, riapre finalmente con nuove misure di sicurezza e prenotazioni online per gestire il flusso turistico.
Rimini elogiata dai tedeschi: ecco perché è una meta imperdibile

La giornalista Julia Stelzner del Frankfurter Allgemeine Zeitung svela il fascino autentico di Rimini, tra spiagge pulite, la Dolce Vita e monumenti storici.
Come esplorare la Romagna Faentina in modo sostenibile?

Scopri i percorsi enogastronomici e culturali della guida 'Sulla buona strada' tra Faenza, Brisighella e la Vena del Gesso, patrimonio Unesco.
Via Appia Antica: il nuovo sito UNESCO che celebra l’ingegneria romana

La Via Appia Antica diventa il 60mo sito Patrimonio dell'Umanità dell'Italia, riconosciuta per il suo valore storico e ingegneristico.