GranPiemonte 2024: quali sfide attendono i ciclisti nell’edizione 108?

Scopri il percorso rinnovato del GranPiemonte 2024, una gara di 182 km da Valdengo a Borgomanero con 24 squadre partecipanti e sfide altimetriche impegnative.
Riattivata la linea ferroviaria Asti-Castagnole-Alba: ecco tutto ciò che cambia

La riattivazione della linea Asti-Castagnole-Alba segna un miglioramento significativo nell'infrastruttura ferroviaria regionale, con impatti positivi sull'occupazione e sulla qualità del servizio.
Viaggio magico: scopri il treno del foliage tra Italia e Svizzera

Dal 12 ottobre al 17 novembre 2024, vivi un'esperienza unica sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli, attraversando panorami autunnali mozzafiato tra Domodossola e Locarno.
Scoperta storica: villa Alari e altre dimore della Brianza aprono le porte

Un'occasione unica per esplorare oltre 200 dimore storiche della Brianza, con nuove aggiunte come la restaurata Villa Alari a Cernusco sul Naviglio. Un evento da non perdere per gli appassionati di storia e architettura.
Abbazia di Chiaravalle e nuovo stadio del Milan: impatto e opportunità

L'inclusione dell'Abbazia di Chiaravalle nel Patrimonio Unesco e il nuovo stadio del Milan a San Donato offrono uno sguardo su come Milano sta bilanciando storia e innovazione.
Trasformazione epocale: forte Santa Caterina diventa Spazio Forte, un simbolo di inclusività

Scopri come il progetto di rigenerazione di Forte Santa Caterina sta creando un ecosistema urbano sostenibile e inclusivo, attrattiva per migliaia di veronesi.
Scopri Bassano in Teverina: la Torre dell’Orologio incanta al Festival dei Borghi

Al Festival dei Borghi più Belli d’Italia 2024 a Rocca Imperiale, Bassano in Teverina ha rubato la scena con la sua Torre dell'Orologio, attirando migliaia di visitatori.
4 Hotel ritorna in Sardegna: scopri le eccellenze dell’isola

La nuova stagione di '4 Hotel' debutta sulla costa meridionale della Sardegna con quattro strutture in gara. Non perderti la competizione su Sky e NOW!
Perché il tunnel segreto sotto l’Arno potrebbe rivoluzionare il turismo a Firenze?

Scopri il progetto di recupero del tunnel subacqueo del 1870 e le sfide tecniche per renderlo una nuova attrazione turistica entro il 2026.
Passeggiate notturne a Pompei: scopri le meraviglie archeologiche a soli 7 euro

Le aperture serali straordinarie del Parco archeologico di Pompei offrono un'opportunità unica di esplorare le domus e la Villa dei Misteri in un'atmosfera suggestiva.